Activity

Percorso misto Mtb Casalbore - San Giorgio - Buonalbergo

Download

Trail photos

Photo ofPercorso misto Mtb Casalbore - San Giorgio - Buonalbergo Photo ofPercorso misto Mtb Casalbore - San Giorgio - Buonalbergo Photo ofPercorso misto Mtb Casalbore - San Giorgio - Buonalbergo

Author

Trail stats

Distance
18.81 mi
Elevation gain
1,795 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
1,795 ft
Max elevation
3,028 ft
TrailRank 
25
Min elevation
1,998 ft
Trail type
Loop
Coordinates
197
Uploaded
September 7, 2016
Be the first to clap
2 comments
Share

near Mainardo, Campania (Italia)

Viewed 1542 times, downloaded 8 times

Trail photos

Photo ofPercorso misto Mtb Casalbore - San Giorgio - Buonalbergo Photo ofPercorso misto Mtb Casalbore - San Giorgio - Buonalbergo Photo ofPercorso misto Mtb Casalbore - San Giorgio - Buonalbergo

Itinerary description

L’entroterra della Campania è forse una delle regioni meno conosciute dagli italiani, ma presenta una ricca varietà di posti incantevoli. Per l’amante della natura, lo sportivo, l’amante della gastronomia, lo storico culturale, quello che vuole stare tranquillo, tutti hanno espresso apprezzamenti favorevoli elogiando il territorio, i prodotti, l’accoglienza, il paesaggio, la tranquillità, la salvaguardia dei luoghi, la biodiversità. I nostri territori della Campania interna sono eco musei all’aperto che vanno fatti conoscere attraverso il cammino, camminare in compagnia influenza il tuo stato d’animo, che a sua volta si ripercuote sul tuo modo di muoverti, di raccontare i luoghi.
Calpestando i luoghi delle nostre verdi colline con paesaggi unici, il Tratturo Pescasseroli-Candela e la cultura della transumanza, la viabilità antica con l’intreccio di tratturelli e diverticoli che univano i territori dei vari Comuni e le loro tradizioni, i primi insediamenti dell’uomo, le ex colonie romane, castelli e borghi, le chiesette rurali, le masserie e le taverne storiche, siamo noi tutti attori del territorio a valorizzare ulteriormente le ricchezze di un antico percorso che ha resistito nei secoli alle invasioni di popolazioni straniere, alle calamità naturali, agli stravolgimenti della modernità e che continua con fierezza e orgoglio a rappresentare un’eccellenza della Campania interna e dell’intero Paese. Il bikers
Che pedala su questi territori tra calanchi, verde, tratturelli diverticoli in un ambiente ancora al naturale la sua stanchezza è appagata da tutto ciò e dalle diverse fasce altimetriche (dai 650 ai 950 m s.l.m.) garantisce una notevole varietà di ambienti e un elevato grado di biodiversità. Un ambiente ancora integro, dove da secoli la natura si sposa con il vivere dell'uomo, per dare vita ad eccellenze agroalimentari conosciute e apprezzate. Un territorio dove si abita, si lavora… si vive! del paesaggio rurale di media montagna, ancora ben conservato e ricco di biodiversità, agricoltura, prodotti tipici, cultura e turismo. Il percorso ad anello inizia e termina alla Masseria Sant’Ellia, che fornisce assistenza, ristoro e pernotto, con degustazione prodotti aziendali stagionali a chilometri zero, della gastronomia contadina della nonna. Per informazioni info@agrisantelia.it, 333.7737555 (ricerche e testo a cura di Giuseppe di Sant’Elia.)

Comments  (2)

  • Photo of fernandopetrone
    fernandopetrone Sep 7, 2016

    percorso medio e molto carino ,i paesaggi da vedere sono notevoli ,aria pulita ,di meglio nn si potrebbe avere

  • Photo of Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo)
    Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) Sep 7, 2016

    Percorso pensato da fare in un week-end con la MtB
    tra la Necropoli Sannita – - tratturo Pescasseroli-Candela – tratturello dei briganti e dei tabaccari (monte La Guardia Serra Viscigli) – Basaleone – tratturello Guarana, Nocelle, acqua Bianca – Tratturello per Campo dei Monaci, , Fiego e fontana Fredda – valico di monte Calvello – incrocio antica via superiore per Isernia - tratturo dei Pioppi e del Termine, Spineto, Sant’Elia. (ci scusiamo con i nostri amici escursionisti e amanti della natura, purtroppo la modernità ha cementificato e asfaltato quasi tutti i nostri Tratturi !…ne avevamo tanti...)

    Percorso pensato da fare in un week-end con il proprio

You can or this trail