Activity

Nuraghe Serbissi, Niala e Sentiero delle aquile

Download

Trail photos

Photo ofNuraghe Serbissi, Niala e Sentiero delle aquile Photo ofNuraghe Serbissi, Niala e Sentiero delle aquile Photo ofNuraghe Serbissi, Niala e Sentiero delle aquile

Author

Trail stats

Distance
23.15 mi
Elevation gain
3,678 ft
Technical difficulty
Experts only
Elevation loss
3,678 ft
Max elevation
3,367 ft
TrailRank 
34
Min elevation
2,157 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours
Coordinates
4951
Uploaded
November 12, 2023
Recorded
November 2023
Share

near Taquisara, Sardegna (Italia)

Viewed 51 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofNuraghe Serbissi, Niala e Sentiero delle aquile Photo ofNuraghe Serbissi, Niala e Sentiero delle aquile Photo ofNuraghe Serbissi, Niala e Sentiero delle aquile

Itinerary description

Certamente uno dei giri più spettacolari della Sardegna. Per la straordinaria bellezza dei posti, per la varietà del percorso e per il divertimento di alcuni tratti.
È un giro per esperti per via del dislivello che si accumula, per il tratto di portage e per due discese tecniche. Ma ne vale davvero la pena.
Si parte da Taquisara in modo che a fine giro si possa fare un terzo tempo spettacolare nell’attrezzatissima area barbecue e picnic.
Si va ad Osini passando per la vecchia ferrovia ora diventato un tranquillo sentiero. Arrivati in paese si sale con pendenze notevoli verso la scala di S.Giorgio. L’asfalto per fortuna addolcisce la fatica La strada ad oggi (novembre 2023) risulta interrotta a circa metà salita ma con le bici si riesce a passare.
Ci si dirige verso il nuraghe Serbissi con prima una breve deviazione in salita a Punta Su Scrau per ammirare il fantastico panorama da Perda Liana al mare.
Si giunge al nuraghe e c’è la prima grande attrazione del giro: si passa per la grotta in un contesto a dir poco suggestivo. Usciti, si visita il “nuraghe bianco”, uno dei più belli della Sardegna, con un altro panorama mozzafiato. Di fronte, l’altopiano con il sentiero delle aquile che ci aspetta a fine giro.
C’è anche la prima discesa divertente. La prima parte da fare a piedi per via di gradini molto ripidi e tornanti molto stretti a meno di non essere maghi del DH. La seconda parte rimane tecnica ma abbordabile e super divertente. In breve si torna a Taquisara da dove si risale in asfalto in direzione Niala.
Si passa prima tra pascoli e mucche in un ambiente dal sapore alpino e poi si entra in un bosco incantato con ruscelli e ponti in legno e una discesa molto divertente. Volendo si potrebbe fare una sosta alle cascatelle del rio S.Girolamo scendendo verso il ristorante. Noi saliamo subito con alcune rampe toste ma pedalabili per chi ha gamba.
Si prende quindi un sentierino un po’ pietroso ma divertente che ci porta a Tostoinus, un’area attrezzata magica con pinneto, ruscello, fontana e zona barbecue.
Riposo prima di intraprendere l’ultima emozionante parte finale. Si sale spingendo la bici a mano per via dei gradini. In circa 20 minuti si arriverà in cima all’altopiano in un contesto unico.
Da qui parte la goduria su una sorta di single track in parte su pietra e con il baratro e la vallata a destra. Solo noi e alcuni animali al pascolo.
Attraversato l’altopiano, si scende e si entra in una pineta stupenda. Qui comincia il tratto più tecnico con diversi gradini. Difficile ma non estrema. I più bravi riusciranno a farla tutta in sella divertendosi da matti. Gli altri scenderanno nei punti più critici ma avranno modo di divertirsi anche loro.
Alla fine si arriverà alle macchine dove il barbecue e le birrette suggelleranno uno dei giri più belli di sempre

Comments

    You can or this trail