Activity

Nocicchio La Lama Pietrapazza

Download

Trail photos

Photo ofNocicchio La Lama Pietrapazza Photo ofNocicchio La Lama Pietrapazza Photo ofNocicchio La Lama Pietrapazza

Author

Trail stats

Distance
21.6 mi
Elevation gain
6,365 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
6,365 ft
Max elevation
4,543 ft
TrailRank 
49
Min elevation
1,944 ft
Trail type
Loop
Coordinates
1441
Uploaded
March 8, 2020
Recorded
March 2020
Share

near Fiume d'Isola, Toscana (Italia)

Viewed 617 times, downloaded 17 times

Trail photos

Photo ofNocicchio La Lama Pietrapazza Photo ofNocicchio La Lama Pietrapazza Photo ofNocicchio La Lama Pietrapazza

Itinerary description

NOCICCHIO, LA LAMA E PIETRAPAZZA

Caratteristiche:
Zona: Casentino – Bagno di Romagna (FC) - Badia Prataglia (AR)
lunghezza: circa 35 km
Cartina: Carta Escursionistica 25.000 ed. Selca Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Carta 25.000 Foreste Demaniali Casentinesi – Regione Toscana
Touring Club Italiano carta 70.000 Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Luogo di partenza: Passo dei Mandrioli

Questo giro ci porta nel cuore della Foresta della Lama, una delle più belle d’Italia. L’itinerario vero e proprio inizierebbe dalla località Cancellino, situato poco dopo il Passo dei Mandrioli, sul versante che scende verso Badia Prataglia. Si inizia pertanto dall’alto per cui, onde godere fino in fondo del maggior numero di discese, sarebbe bene organizzarsi con auto di recupero, partendo da Bagno di Romagna, a meno che non si voglia affrontare a pedali la salita sula statale che da Bagno sale al Passo dei Mandrioli, decisamente lunga. Una soluzione di compromesso, non potendo organizzare un recupero auto, potrebbe essere quella di salire Da Bagno di Romagna fino a località Nocicchio poco dopo il villaggio Ravenna Montana e qui lasciare i mezzi. Da qui non occorre molto per raggiungere su asfalto, pedalando, il Passo dei Mandrioli e scendere a Cancellino. Quest’ultima località merita due parole poiché, per quanto curioso possa sembrare, era una piccola stazione ferroviaria. Dal 1900 al 1914 servì infatti come punto d’arrivo superiore della ferrovia Decauville che partiva dalla località La Lama, al centro della Foresta; la ferrovia veniva utilizzata per trasportare il legname prodotto nella foresta e radunato a La Lama. La sede della ferrovia, ormai priva di binari, costituisce ancora la strada principale, sterrata ma ottimamente mantenuta, che da Cancellino scende a La Lama; sono una ventina di km in discesa, chiusi al traffico – salvo mezzi autorizzati ed organizzati dal Parco. Dato che il nostro itinerario prevede di scendere da Cancellino a La Lama, potremmo quindi utilizzare questa larga sterrata; il percorso si snoda interamente nella stupenda faggeta ad alto fusto, ma dato che la discesa è completamente priva di contenuti tecnici, lo accantoniamo, salvo un breve tratto iniziale (ma lo riprenderemo in parte per risalire), mentre per scendere a La Lama utilizzeremo un percorso alternativo. Per il momento quindi da Cancellino superiamo la sbarra che segna l’inizio della ex ferrovia e cominciamo a percorrerla per un tratto sostanzialmente pianeggiante. Dopo poco meno di 3 km di questa spettacolare forestale, segnato da un cartello, ci troveremo al Passo dei Lupatti. Qui inizia, a sinistra, un singletrack non troppo visibile, in salita: è l’inizio di un sentiero piuttosto lungo, dall’andamento vario, con tratti in salita anche molto duri che costringono alla spinta, ma che percorre una delle parti più suggestive della Foresta della Lama. Dopo circa 4 km si arriva al Passo della Crocina e successivamente. a poco meno di un km, al Poggio della Bertesca da cui si dipartono diversi sentieri. Se scendessimo a destra finiremmo per intercettare nuovamente, più a valle, la ex ferrovia che abbiamo lasciato prima;. Prendiamo invece il sentiero al sinistra, sempre ampio ma con diversi tratti tecnici rocciosi, che percorre il Fosso dei Forconai e termina nella spianata de La Lama. Qui sorgono alcune strutture, tra cui un bivacco aperto ma non gestito, per cui è necessario aver con sé i viveri per un ristoro. Qui ritroviamo anche la sede della ex ferrovia che, dopo la sosta, risaliamo, prendendo a destra, per alcuni km fin ad incontrare l’incrocio con il ramo di strada che risale dalla diga di Ridracoli passando per Casanova in Alpe. Al bivio lasciamo la strada principale e, seguendo la traccia, imbocchiamo il singletrack che scende nella valle di Pietrapazza. Questo tratto di sentiero merita un po’ di attenzione presentando diversi punti impegnativi ed alcuni esposti. Giunti a Pietrapazza, purtroppo ci aspetta una lunga risalita su strada bianca fino all’incrocio con la sterrata di cresta che, imboccata verso destra, ci riporta al Nocicchio ove avevamo lasciato le auto. Se invece, come detto all’inizio, avessimo optato per la partenza da Bagno di Romagna, abbiamo ancora una lunga discesa che ci aspetta ed in questo caso abbiamo un’ampia scelta. Dalla strada bianca di cresta infatti si aprono verso valle diverse discese alternative in sequenza: Corzano, Chiardovo Freeride, Chiardovo e Fosso Becca. Attenzione poiché sono tutte discese impegnative per cui vanno affrontate con molta attenzione.

Per visualizzare un’animazione vedere qui:
https://ayvri.com/scene/7dj2p0x3ke/ck7jimz1s00013b71gpge6b7r
oppure cercare sul sito www.ayvri.com digitando “Nocicchio, La Lama e Pietrapazza”

Comments

    You can or this trail