Activity

Monte Sumbra

Download

Trail photos

Photo ofMonte Sumbra Photo ofMonte Sumbra Photo ofMonte Sumbra

Author

Trail stats

Distance
17.42 mi
Elevation gain
7,579 ft
Technical difficulty
Experts only
Elevation loss
7,579 ft
Max elevation
5,722 ft
TrailRank 
31
Min elevation
1,867 ft
Trail type
Loop
Time
8 hours 28 minutes
Coordinates
13888
Uploaded
August 21, 2022
Recorded
August 2022
Share

near Isola Santa, Toscana (Italia)

Viewed 140 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofMonte Sumbra Photo ofMonte Sumbra Photo ofMonte Sumbra

Itinerary description

Se cercate l’essenza del ciclo alpinismo questo giro fa proprio al caso vostro, ma dovrete essere sprezzanti della fatica e avere la costanza di portarlo a termine.Ovviamente sconsigliatissimo a bici assistite visti i molti tratti di portage anche impegnativi con tratto attrezzato compreso.

Partiti da Isola Santa ci dirigiamo verso la galleria del Cipollaio per affrontare subito l’irta salita che conduce sulla cava delle Cervaiole.
Poco dopo il bivio per salire sul monte Altissimo,attraverso il passo del Vaso Tondo,imbocchiamo il CAI 31 molto carino nella parte alta con alcuni passaggi interessanti ma nel divenire della parte bassa un disastro che abbassa di molto la ciclabilita’, ansi in alcuni punti siamo costretti a scendere visto che siamo solo all’inizio di un giro che si rivelerà ostico e impegnativo.Col senno di poi chi volesse affrontare questa esperienza lascerei perdere questa parte della traccia che porta via già molte energie che credetemi vi serviranno.Recuperata la strada per Arni ci riforniamo di acqua alla fontana(fate una buona scorta non ne troverete più’ fino alla Ceragetta)per affrontare la temuta marmifera che ci porterà al passo Sella già pedalata in passato, ma oggi in sella ne facciamo solo la parte iniziale più abbordabile per poi proseguire a piedi salvo qualche tratto piu’umano.Arrivati al passo ci concediamo un po’ di riposo prima di affrontare la parte clou di tutto il giro.Fin sotto il Fiocca si riesce sempre a pedalare qualcosa ma d’ora in poi il portage farà la sua parte non lasciandoci tregua fino in vetta.Salire sul Fiocca accorcerebbe di brutto il giro ma con bici a seguito dovremmo affrontare tratti di primo grado quindi siamo costretti ad aggirarlo(CAI 144).Il sentierio e’ tipicamente Apunano che a piedi non sarebbe nulla di che’ ma con a seguito la bici diventa ostico anche per la presenza di un piccolo tratto attrezzato.
Arrivati sulla cresta la fatica viene subito ripagata dal tratto in discessa fino al passo Fiocca su un bellissimo plateau di roccia altamente SPETTACOLARE.
Adesso ci aspetta il tratto piu' ostico per arrivare fin sotto la vetta del Sumbra seguendo il Cai 145 prima in ambiente roccioso e paleo per finire con il breve ma ripido tratto attrezzato che termina in cresta proprio sotto la cima distante poco piu' di un centinaio di metri.
La discesa inizia con il migliore dei pronostici ma purtroppo non e' mai costante anzi in alcuni tratti dobbiamo scendere e un altri riprendere in spalla la bici.
Fino alla Maesta' si prosegue in questa alternanza per poi migliorare divenendo piu' scorrevole sempre sul Cai 145.
Mano a mano che perdiamo quota pero' il sentiero si fa piu' ripido e difficile da seguire a causa del paleo molto alto che ostruisce la traccia rendendola poco visibile tanto e' vero che siamo costretti a scendere in alcuni passaggi nascosti e tornantini che spuntano all'improvviso.
Arrivati alla famosa strettoia siamo costretti a raddrizzare lo sterzo delle nostre bici per poter passare.
Una volta risistemato il manubrio continuiamo la discesa fino al ristorante della Ceragetta in un castagneto poco curato per poi imboccare un sentiero sottostante il ristorante che porta sulla strada di Isola Santa.

Dati corretti 26x1720+

https://youtu.be/2EZdpsiANr0

Comments

    You can or this trail