Activity

Le Tre Cime del Vulcano dei Castelli Romani: Artemisio, Faete & Monte Cavo

Download

Trail photos

Photo ofLe Tre Cime del Vulcano dei Castelli Romani: Artemisio, Faete & Monte Cavo Photo ofLe Tre Cime del Vulcano dei Castelli Romani: Artemisio, Faete & Monte Cavo Photo ofLe Tre Cime del Vulcano dei Castelli Romani: Artemisio, Faete & Monte Cavo

Author

Trail stats

Distance
27.91 mi
Elevation gain
3,901 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
3,901 ft
Max elevation
3,121 ft
TrailRank 
61 5
Min elevation
1,081 ft
Trail type
Loop
Time
4 hours 20 minutes
Coordinates
1733
Uploaded
February 17, 2014
Recorded
February 2014
  • Rating

  •   5 1 review
Share

near Velletri, Lazio (Italia)

Viewed 8423 times, downloaded 380 times

Trail photos

Photo ofLe Tre Cime del Vulcano dei Castelli Romani: Artemisio, Faete & Monte Cavo Photo ofLe Tre Cime del Vulcano dei Castelli Romani: Artemisio, Faete & Monte Cavo Photo ofLe Tre Cime del Vulcano dei Castelli Romani: Artemisio, Faete & Monte Cavo

Itinerary description

Il percorso è ad anello, parte da Velletri, piazzale del cimitero, a circa un chilometro dalla stazione ferroviaria raggiungibile da Roma con bici al seguito. È possibile partire anche da Genzano di Roma.
Volevo fare un percorso che unisse i tre monti più alti tra quelli che caratterizzano e delimitano la grande bocca dell’antico Vulcano dei castelli Romani, l’Artemisio, il Faete e il Monte Cavo.
Si parte così da Velletri, ai piedi del versante sud dell’Artemisio, risalendolo lungo un breve tratto asfaltato fino alla fonte del Turano. Da qui inizia il percorso sterrato in salita che gradualmente costeggia buona parte del versante, fino al passo che segna l’inizio del Parco Regionale del Castelli Romani.
Da qui si scende nel versante nord fino ad arrivare ai Pratoni del Vivaro. Un’ampia zona pianeggiante e luminosa, a 600 m di quota, che divide le due cime che delimitano la bocca centrale del Vulcano (Faete e monte Cavo) dall’Artemisio (costone sud della grande bocca principale).
Il sentiero che costeggia i Pratoni è piacevole e permette di riprendere le forze prima della nuova salita. All’altezza di una sbarra, circa a metà della via dei Pratoni, si attraversa la provinciale del Vivaro per reimmergersi nei boschi, fino a raggiungere lo stradone sterrato che porta verso la zona del colle dell’acero (cosiddetta “valle perdua”).
Dopo circa un KM e mezzo imbocchiamo il sentiero in salita che conduce in località Grotticelle. Dopo il primo tratto in salita si attraversa una zona del percorso ricca di ginestre che, nel periodo della fioritura, abbondano lungo i bordi del sentiero e in alcuni punti formano dei veri e propri tunnel fioriti, molto suggestivi da attraversare in bici.
Si procede fino alla località Madonnella dove, a c.a. 850 m si trova una nicchia votiva dedicata alla Madonna dagli abitanti di Rocca di Papa e una zona ristoro dove si può pensare di fare una piccola sosta.
Un Km più avanti inizia l’ultimo tratto di vera salita, su una vecchia strada, un tempo asfaltata, che porta in cima al Monte Faete. Lungo il percorso si può osservare in anteprima, il Monte Cavo.
Raggiunta la cima si riscende percorrendo single track molto divertenti e panoramici. Attenti ai tratti dove emergono delle rocce levigate che possono anche provocare cadute.
Si raggiunge così il Monte Cavo, riconoscibile per lo stradone asfaltato che porta ai ripetitori “romani” posti in cima. Ovviamente abbandoniamo subito l’asfalto per reimmergerci nei boschi del Parco.
Il lungo e divertente percorso in discesa ci porta fino ad un sottopassaggio dove è possibile attraversare la via dei laghi e dirigersi, tra i boschi di quercia, sul costone del lago di Nemi. Il sentiero è panoramico e vale la pena fermarsi per osservare, dalla parte opposta, il piccolo Borgo ed il lago (altra bocca secondaria del Vulcano) conservato allo stato naturale e protetto dalle strutture turistiche. Fa eccezione il Museo delle Navi Romane nato per conservare le Navi dell’Imperatore Caligola riemerse dal lago a inizio del ‘900 (accessibile da Genzano).
Da qui si rientra a Genzano di Roma, città dell’infiorata, e poi di nuovo a Velletri percorrendo l’Appia.
Il percorso, durato c.a. 4 ore e mezza, è impegnativo con porzioni in salita abbastanza faticose che si alternano bene con tratti rilassanti che permettono di recuperare. Conviene conservare le forze per il rientro sull’Appia, facile, ma tutto da pedalare.

Waypoints

PictographMountain pass Altitude 2,156 ft

Artemisio

Monte Artemisio. In realtà costituisce il costone sud dell'antico Vulcano di Roma. Un immenso vulcano quesciente da migliaia di anni.

PictographFountain Altitude 1,631 ft

Fonte Turano

Punto di inizio del percorso sterrato. Qui è presente anche un'area pic-nic

PictographCastle Altitude 0 ft

Genzano di Roma

Città dei Castelli Romani, famosa anche per la tradizionale, nonchè spettacolare, infiorata che si tiene in primavera.

PictographWaypoint Altitude 2,089 ft

Grotticelle

Località all'interno della zona del Vulcano, attraversata dal sentiero che sale fino al monte Faete.

PictographIntersection Altitude 0 ft

Incrocio valle Perdua

Incrocio per "valle Perdua"

PictographIntersection Altitude 1,998 ft

Incrocio via del Vivaro

via del vivaro

PictographTree Altitude 2,029 ft

Inizio Parco Regionale

Inizio Parco Regionale dei castelli Romani. Qui si passa nella zona protetta del parco.

PictographLake Altitude 0 ft
Photo ofLago di Nemi

Lago di Nemi

Lago di Nemi

PictographPicnic Altitude 2,692 ft

Madonnella

Località Madonnella. E' presente una nicchia e una targa votiva alla Madonna da parte degli abitanti di Rocca di Papa. C'è anche una piccola zoan pic nic con qualche tavolo, ideale per fare una sosta ristoro.

PictographSummit Altitude 2,989 ft

Monte Cavo

Monte Cavo. è una delle cime più alte dei Castelli sulle cui pendici sorge la cittadina di Rocca di Papa, che fronteggia la residenza papale di Castel Gandolfo ed è ben visibile anche da Roma.

PictographSummit Altitude 0 ft
Photo ofMonte Faete

Monte Faete

Monte Faete. E' la cima gemella del Monte Cavo, meno famosa ma non per questo naturalisticamente meno bella

Piazzale Cimitero

Velletri - Piazzale del cimitero - Punto di partenza del percorso

PictographMountain pass Altitude 1,906 ft

Pratoni del Vivaro

Da qui si possono osservare i Pratoni del Vivaro, un altopiano a 600 m di altezza ricco di pascoli, soprattutto di cavalli in libertà. è la zona centrale del Vulcano dei Castelli, praticamente ci si trova nella bocca principale circondata dai monti che la racchiudono quasi completamente.

PictographIntersection Altitude 0 ft

Sottopassaggio Via dei Laghi

PictographPanorama Altitude 2,607 ft

Tunnel delle Ginestre

Tratto del percorso con Sentieri ricchi di ginestre, molto suggesstivi nei periodi di fioritura.

Comments  (5)

  • FANGA-MARCO MTB Mar 9, 2015

    CIAO E' FATTIBILE TUTTI I GIORNI, CI SONO ACCESSI PRIVATI?
    CIAO GRAZIE.

  • Photo of domanfredi
    domanfredi Mar 9, 2015

    Si é possibile farlo sempre, il percorso non prevede accessi privati.

  • Photo of quasistatico
    quasistatico Jul 5, 2015

    2015_07_05: gran bel giro, tutto pedalabile tranne un paio di punti in cui per maggior prudenza sono sceso dalla sella: uno con rocce affioranti, l'altro con terreno molto instabile su una rampetta in discesa, con una forma migliore si fanno senza problemi.
    Il tempo effettivo in sella è di 3:10:00.
    Nella scala della difficoltà per me Medio.

  • Photo of Paolomichele.spanti
    Paolomichele.spanti Aug 10, 2020

    È un percorso che si può fare con una bici gravel o è solo per mtb?

  • Photo of GGiuliano
    GGiuliano Oct 9, 2021

    I have followed this trail  verified  View more

    Percorso molto bello, fatto con partenza da Genzano.

You can or this trail