Activity

Il Parco Naturale dell'Uccellina con San Rabano e foce Ombrone

Download

Trail photos

Photo ofIl Parco Naturale dell'Uccellina con San Rabano e foce Ombrone Photo ofIl Parco Naturale dell'Uccellina con San Rabano e foce Ombrone Photo ofIl Parco Naturale dell'Uccellina con San Rabano e foce Ombrone

Author

Trail stats

Distance
20.59 mi
Elevation gain
1,145 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
1,145 ft
Max elevation
1,092 ft
TrailRank 
36
Min elevation
-6 ft
Trail type
Loop
Time
4 hours 7 minutes
Coordinates
2263
Uploaded
October 21, 2020
Recorded
October 2020
Be the first to clap
Share

near Le Colonne, Toscana (Italia)

Viewed 255 times, downloaded 7 times

Trail photos

Photo ofIl Parco Naturale dell'Uccellina con San Rabano e foce Ombrone Photo ofIl Parco Naturale dell'Uccellina con San Rabano e foce Ombrone Photo ofIl Parco Naturale dell'Uccellina con San Rabano e foce Ombrone

Itinerary description

ATTENZIONE: IL PERCORSO NECESSITA DI BIGLIETTO DI ENTRATA AL PARCO

Il percorso, di raro fascino naturalistico e paesaggistico, inizia questa volta dalla frazione di Colonne, poco fuori Grosseto, sulla strada della Trappola ove si può imboccare la ciclabile che attraversato l'Ombrone grazie al nuovo ponte ci permette di raggiungere comodamente Alberese ed il Centro Visite del parco (0564 407098) Quì è necessario l'acquisto del biglietto da 10 € per le tratte all'interno del parco e la visita dell'Abbazia. Il sentiero contrassegnato da A1 inizia dietro la chiesa del paese e si inerpica sulle colline con impegnative rampe sterrate che ci fanno raggiungere in circa 5 km la quota di 300 metri. Allo scollinamento si raggiunge l'Abbazia di San Rabano o meglio le sue affascinanti rovine. La visita di questo luogo solitario ed immerso nel verde regala emozioni impagabili che ci fanno presto dimenticare la fatica della salita. Il sentiro da lì inizia a scendere in mezzo alla fitta vegetazione in maniera a tratti ripida e con single track impegnativi, con tratti sconnessi di sassi alternati a stretti passaggi tra le piante. In quota consiglio di fermarsi e salire sulle due altane dalle quali si ha una vista panoramica meravigliosa sulla costa da Cala di Forno fino alla foce del fiume Ombrone. Durante la discesa prestare attenzione anche ad ostacoli sul sentiero quali rami e piccole frane sassose. Il ripido sentiero termina nella splendida uliveta di Collelungo, con piante secolari, e quindi sulla spiaggia sotto la torre di Collelungo. Da lì inizia una ciclabile denominata Piastrellaia che passando nella pineta Granducale vi conduce fino a Marina di Alberese. Da quì vi consiglio di proseguire con l'itinerario A7 che vi porta con giro ad anello fino alla foce dell'Ombrone percorrendo prima la dritta strada asfaltata delimitata da ginestre in fiore a ridosso del padule e quindi sull'argine limitrofo alla spiaggia. Rientrati a Marina di Alberese ci aspetta la bella ciclabile asfaltata che passa a ridosso di tenute ove si possono ammirare le mucche maremmane allevate allo stato brado (si ..quelle dei Butteri) e cavalli al pascolo. Il giro termina ripercorrendo a ritroso gli ultimi chilometri che ci riportano al punto di partenza. Sconsiglio questo giro a chi non ha sufficiente dimestichezza con la MTB e nei periodi più caldi dell'anno.

Comments

    You can or this trail