Activity

Golgo, Dolcolce, ss125, Ovile Carta, IroveLongu, CalaSisine, Golgo

Download

Trail photos

Photo ofGolgo, Dolcolce, ss125, Ovile Carta, IroveLongu, CalaSisine, Golgo Photo ofGolgo, Dolcolce, ss125, Ovile Carta, IroveLongu, CalaSisine, Golgo Photo ofGolgo, Dolcolce, ss125, Ovile Carta, IroveLongu, CalaSisine, Golgo

Author

Trail stats

Distance
34.69 mi
Elevation gain
4,498 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
4,498 ft
Max elevation
3,064 ft
TrailRank 
51
Min elevation
0 ft
Trail type
Loop
Time
9 hours 20 minutes
Coordinates
4486
Uploaded
May 7, 2018
Recorded
May 2018
Share

near Triei, Sardegna (Italia)

Viewed 690 times, downloaded 38 times

Trail photos

Photo ofGolgo, Dolcolce, ss125, Ovile Carta, IroveLongu, CalaSisine, Golgo Photo ofGolgo, Dolcolce, ss125, Ovile Carta, IroveLongu, CalaSisine, Golgo Photo ofGolgo, Dolcolce, ss125, Ovile Carta, IroveLongu, CalaSisine, Golgo

Itinerary description

Splendida escursione in mtb nell'aspro territorio di Baunei.
Si parte dalla Cooperativa Goloritzè che ci ha fatto da campo base, situata nell'altopiano del Golgo a circa 10 km da Baunei. Si inizia dolcemente a risalire in direzione ovest il Bacu Dolcolce che inizialmente presenta leggeri saliscendi per poi risalire tramite una strada sterrata fino alla ss125 in località Genna Salmene.
Da qui si procede sempre lungo l'asfalto della Dorgali-Baunei fino all'imbocco della lunga sterrata del Margine. La deviazione a dx si trova al km 170 della ss125.
La sterrata continua a salire alternando brevi strappi con divertenti saliscendi; si costeggiano un paio di fonti, talvolta a seconda della stagione secche, l'ingresso del noto Rifugio/Ovile Carta del mitico Giampiero fino ad arrivare nel punto più alto dell'intero giro, esattamente a 930 metri slm.
Sulla dx lo splendido panorama di Bacu Errittili ci preannuncia l'inizio di un divertentissimo discesone con tornanti ghiaiosi al termine del quale si arriva, esattamente al km 28,6 ad un bivio: a sx si prosegue per la Codula Luna a dx si svolta per Cala Sisine.
Da qui la superficie cambia decisamente: dimentichiamoci le comode sterrate e conosciamo dal vivo i sentieri di ciottoli calcarei tipici del Supramonte di Baunei. Qui le rocce suonano al passaggio delle nostre ruote "grasse" e la pedalata diventa più lenta, tecnica e faticosa. I tempi di percorrenza si allungano e se si trova una giornata soleggiata la fatica cresce a dismisura.
Poco dopo si arriva allo splendido ovile di Irove Longu, uno dei più bei pinneti del Supramonte, anche grazie al panorama che inizia a fare capolino verso il mare del Golfo di Orosei in direzione Sud.
Qui inizia la fase più divertente dell'intera escursione: entrando in un bosco di corbezzoli e piante di cisto s'inizia un'incredibile single track in discesa che in circa 1,5 km porta a perdere quota per circa 300 metri!
Uscendo dal bosco il panorama è a dir poco eccezionale.. Ci si ritrova in un sentiero a picco sul mare e regala scorci incredibili. Giusto il tempo per delle obbligatorie foto ricordo che si prosegue per ripidi e tecnici tornanti in discesa (chi non se la sente li faccia a piedi) fino ad arrivare a Cala Sisine per una meritata sosta ed un eventuale bagno ristoratore. Siamo ad altezza 0 e per arrivare al punto d'arrivo ci mancano 15 km e circa 400 metri di ascesa. In realtà la fase finale, seppur magnifica dal punto di vista naturalistico, risalendo lungo la Codula Sisine, presenta un paio di strappi su selciato che superano il 15% di pendenza e che si fanno sentire, considerando anche la distanza già percorsa. La fase finale presenta innumerevoli saliscendi fino a rientrare dopo il 53 km nell'altopiano del Golgo.
Prima di rientrare alla Cooperativa Goloritzè consiglio una visita alla bella chiesetta campestre di San Pietro e le sue antiche cumbessìas e allo splendido monumento naturale de Su Sterru, una voragine carsica profonda circa 270 metri.
Alcune info:
1)segnale telefonico decisamente scarso nel 90% del giro
2)se decidete di intraprendere il percorso nel periodo caldo valutate bene la quantità d'acqua da portarvi appresso.

Comments

    You can or this trail