Activity

Giro del Lago d'Iseo

Download

Author

Trail stats

Distance
39.29 mi
Elevation gain
2,096 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,096 ft
Max elevation
1,295 ft
TrailRank 
19
Min elevation
535 ft
Trail type
Loop
Coordinates
2599
Uploaded
August 11, 2022
Recorded
August 2022
Be the first to clap
Share

near Area Produttiva Nulli, Lombardia (Italia)

Viewed 23 times, downloaded 3 times

Itinerary description

Piacevole itinerario alla scoperta del lago che alterna tratti di pista ciclabile alla strada carrabile.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 620 ft

Parcheggio Via Colombera

PictographWaypoint Altitude 620 ft

Infopoint Paratico

PictographWaypoint Altitude 633 ft

Infopoint Basso Lago d'Iseo e Valcalepio

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Piazza 13 Martiri

PictographWaypoint Altitude 643 ft

Infopoint Alto Lago d'Iseo

PictographWaypoint Altitude 663 ft

Basilica di Santa Maria in Valvendra

PictographWaypoint Altitude 656 ft

Pieve di Santa Maria della Neve

La datazione di questi interventi è legata alla notizia di un credito contratto nel 1534 da Girolamo Romanino con i rappresentanti della Vicinia pisognese, un organismo laicale che si occupava della chiesa di proprietà civica. Intorno a questo riferimento cronologico si collocano l’avvio del cantiere e la realizzazione dei dipinti: un’operazione di notevole impegno sia per il tema sia per le dimensioni di una decorazione che coinvolge l’intero edificio. / All’esterno, a nord, sulla sinistra guardando la facciata, si possono ancora oggi osservare le tracce del portico abbattuto verso il 1830 e i resti dell’intonaco su cui Romanino aveva dipinto una grande Adorazione dei Magi. Di questa scena, strappata nel 1880, restano due porzioni esposte nel presbiterio e note come Il Corteo dei Magi e Il corteo dei Re. Lo spazio del portico sud, sulla destra, chiuso nel XVI secolo, ha da allora assolto la funzione di cappella privata. Pochi resti dell’intervento di Romanino, un ciclo incentrato sul tema del martirio, si trovano in un vano limitrofo alla torre campanaria, un tempo sacello terminale. In loco restano il frammento di un Cristo alla colonna e tracce di un decoro a finti marmi; gli strappi provenienti dalla cappella sono conservati nel Municipio del paese. / L’aula interamente decorata restituisce appieno il senso dell’operazione di rinnovamento totale della chiesa attuata dalla Vicinia di Pisogne. Resta escluso dall’intervento di Romanino soltanto il coro, dove sono tornati in luce brani di sinopie risalenti a un ciclo tardoquattrocentesco raffigurante storie legate alla dedicazione mariana della chiesa. / L’interno è scandito da archi traversi che dividono lo spazio in tre campate interamente coperte dalla narrazione dipinta. La pittura si estende sulla parete di fondo, l’arco presbiteriale e la volta, ripartita in vele da un’intelaiatura illusionistica. Entrando, ci si trova immersi in un complesso itinerario dedicato alla meditazione e alla preghiera sui singoli “misteri” cristologici. La riflessione sull’Incarnazione e la Passione del Salvatore viene anticipata nella volta da cui si sporgono figure di Profeti e Sibille con cartigli in parte scritti in latino in parte segnati da caratteri incomprensibili. Completano la decorazione putti a monocromo nei pennacchi e altri profeti sugli arconi che scandiscono le campate. / Il racconto presenta gli episodi salienti della storia di Cristo: la Crocifissione sulla controfacciata, l’Orazione nell’orto, L’Ecce homo, l’Andata al Calvario sulla parete nord, la Resurrezione, la Discesa al Limbo e l’Ascensione sulla parete sud. A queste ampie scene che occupano interamente la superficie delimitata dagli archi acuti si affiancano altri episodi, di misura inferiore, nella zoccolatura: da nord, La cena in casa di Simone e Cristo davanti a Pilato; in corrispondenza della Crocifissione, la Flagellazione e l’Incoronazione di spine; sulla parete sud, l’Entrata in Gerusalemme, la Lavanda dei Piedi e l’Ultima cena. Le scene alte e basse sono vincolate da una relazione reciproca: gli episodi della storia sacra non sono infatti disposti in successione cronologica, ma organizzati secondo un sistema di corrispondenze tra il dipinto maggiore e quello minore e di incrocio fra le scene affrontate nelle singole campate. / Da Pisogne prende avvio una nuova stagione espressiva di Romanino segnata dall’uso delle forme anatomiche distorte, dal tratto abbozzato e dai tocchi di colore saturo. Siamo di fronte a una pittura veloce, sprezzante, in linea con uno degli orientamenti culturali più all’avanguardia degli anni Trenta del Cinquecento.

PictographWaypoint Altitude 610 ft

Stazione di Pisogne

PictographWaypoint Altitude 646 ft

Infopoint Pisogne

PictographWaypoint Altitude 643 ft

Stazione di Vello

PictographWaypoint Altitude 636 ft

Infopoint Marone

PictographWaypoint Altitude 653 ft

Stazione di Marone - Zone

PictographWaypoint Altitude 669 ft

Stazione di Sale Marasino

PictographWaypoint Altitude 614 ft

Sulzano

PictographWaypoint Altitude 663 ft

Stazione di Sulzano

PictographWaypoint Altitude 623 ft

Stazione di Pilzone d'Iseo

PictographWaypoint Altitude 636 ft

Parcheggio Cimitero di Iseo

PictographWaypoint Altitude 614 ft

Infopoint Lago d'Iseo e Franciacorta

PictographWaypoint Altitude 623 ft

Stazione di Iseo

PictographWaypoint Altitude 623 ft

Parcheggio Via Roma

PictographWaypoint Altitude 620 ft

Infopoint Sulzano

L’Ufficio Turistico di Sulzano si trova in Piazza 28 maggio in prossimità dell’imbarcadero da cui partono battelli con destinazione Monte Isola e le altre località del lago d’Iseo.L’ufficio offre a cittadini, turisti e visitatori il servizio di informazione turistica con particolare riferimento a: / – informazione, distribuzione di materiale relativo al territorio di Sulzano, Monte Isola e le altre località lacustri;– informazione sulle strutture ricettive e di ristorazione;– distribuzione di materiale inerente a escursioni, percorsi ciclabili e di trekking sul territorio;– informazioni su eventi, trasporti e viabilità. / Lo staff multilingue dell’ufficio è a disposizione dell’utenza per soddisfare ogni sua esigenza con cordialità e professionalità.

Comments

    You can or this trail