Activity

Giro dei minatori da Gonnesa

Download

Trail photos

Photo ofGiro dei minatori da Gonnesa Photo ofGiro dei minatori da Gonnesa Photo ofGiro dei minatori da Gonnesa

Author

Trail stats

Distance
21.19 mi
Elevation gain
2,946 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,946 ft
Max elevation
1,304 ft
TrailRank 
32
Min elevation
111 ft
Trail type
Loop
Time
4 hours 31 minutes
Coordinates
4381
Uploaded
January 5, 2024
Recorded
January 2024
Share

near Gonnesa, Sardegna (Italia)

Viewed 47 times, downloaded 4 times

Trail photos

Photo ofGiro dei minatori da Gonnesa Photo ofGiro dei minatori da Gonnesa Photo ofGiro dei minatori da Gonnesa

Itinerary description

Percorso molto affascinante e ricco di storia tracciato dall’associazione ASD Adventure Bike di Gonnesa.
Un giro ad anello con base a Gonnesa che attraversa diversi siti minerari abbandonati con il loro fascino di storia, cultura, sofferenza in un contesto naturale molto bello con ampi panorami.
Si lascia il paese salendo per una comoda sterrata che ci porta nei pressi della miniera di Barega tra bei pascoli verdi (se nella stagione giusta) e splendide viste panoramiche.
Si scende per un bel single carino in un bosco di lecci e si arriva a dei laghetti artificiali suggestivi.
Da qui si risale e si arriva a Macchina Beccia, il sito più suggestivo dell’intero giro. Una sorta di castello con tanto di merletti che svetta in mezzo al verde e che in realtà era un pozzo di estrazione costruito nel 1870 e abbandonato nel 1940. Il nome sardo è legato alla macchina a vapore utilizzata per l’estrazione e che oggi risulta scomparsa.
Posto incredibile.
Da qua ci si dirige nel vicino Villaggio Asproni, un vero e proprio villaggio fantasma, un tempo abitato dai minatori della vicina miniera di Seddas Moddizis e così chiamato dal nome dell’ingegnere che lo fondò e acquistò la miniera a fine 800. Anche questo sito risulta abbandonato dal 1940 ma ha un fascino particolare per le varie abitazioni, compresa una chiesa e un albero secolare. Oggi è in ristrutturazione da parte di un privato che ha acquistato il sito.
Lasciato il villaggio saliamo verso la cima di Monte S. Giovanni tra viste spettacolari sul Pan di Zucchero di Nebida, Carloforte e Iglesias.
Ripreso fiato si scende verso la miniera di S. Giovanni e le grotte di S. Barbara che, volendo, è possibile visitare.
Da qui uno strappo in salita e un single track carino che ci porta al Villaggio Normann, un tempo abitato dai minatori della miniera di S. Giovanni, chiusa negli anni 80 del novecento e oggi ancora abitato da una settantina di persone. Da qua lo strano mix di case abbandonate e costruzioni più recenti e segnali di vita contemporanea come l’albero addobbato coi caschi dei minatori o il presepe col carrello dei minatori come culla. Il nome è quello dell’ingegnere direttore e scopritore della miniera.
Le emozioni non sono finite perché per tornare a Gonnesa si prenderà il vecchio tracciato ferroviario recentemente ristrutturato e trasformato in interessante passeggiata che parte da Bindua con tanto di ponte e galleria.
Giro molto bello, non tecnico, tranne qualche breve discesa un po’ dissestata e un poco impegnativo per il dislivello, problema comunque risolvibile per i meno allenati con una ebike.
Complimenti ad ASD Adventure Bike e grazie al sito https://www.sardegnaabbandonata.it dal quale ho tratto i cenni storici e che consiglio di visitare per approfondire i vari temi

Comments

    You can or this trail