Activity

Gariglione

Download

Trail photos

Photo ofGariglione Photo ofGariglione Photo ofGariglione

Author

Trail stats

Distance
16.74 mi
Elevation gain
3,248 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
3,287 ft
Max elevation
5,725 ft
TrailRank 
36
Min elevation
5,049 ft
Trail type
One Way
Time
4 hours 24 minutes
Coordinates
2248
Uploaded
August 2, 2015
Recorded
August 2015
Share

near Baracche Tirivolo, Calabria (Italia)

Viewed 1185 times, downloaded 20 times

Trail photos

Photo ofGariglione Photo ofGariglione Photo ofGariglione

Itinerary description

Percorso che aggira il monte Gariglione. Parte da una zona adatta a parcheggiare e fa due soste, una in partenza ed una all'arrivo, presso la caserma della forestale per il cambio borraccia o un pic-nic.

Waypoints

PictographPhoto Altitude 5,574 ft
Photo ofLungo la strada Photo ofLungo la strada

Lungo la strada

Lungo la strada

PictographInformation point Altitude 5,617 ft
Photo ofMappa

Mappa

Mappa

PictographPhoto Altitude 5,331 ft
Photo ofSentiero

Sentiero

Sentiero

PictographWaterfall Altitude 5,302 ft
Photo ofCascatella Photo ofCascatella

Cascatella

Cascatella

PictographIntersection Altitude 5,604 ft

Andare a destra

Andare a destra

Casa

Casa

PictographMountain hut Altitude 5,558 ft
Photo ofCaserma forestale

Caserma forestale

Caserma forestale

Comments  (1)

  • Photo of renatzen
    renatzen Aug 4, 2015

    Ciolder, tra la caserma forestale del gariglione ed il waypoint che chiami casa ( in realtà sono i ruderi di una teleferica per il trasporto del legname che collegava quel punto , chiamato "differenze" e l'attuale abitato di Foresta di Petilia Policastro, chiamato anche SOFOME, da Società Foreste meridionali,che gestiva il taglio del legname nell'areale del gariglione. Prima con i tedeschi, che costruirono la caserma in stile tirolese e poi con gli inglesi per danni di guerra.La strada che hai percorso era il tracciato della ferrovia che serviva a portare il legname) c'è una radura chiamata macchia dell'Orso, non perchè vi fosse la presenza dell'orso, ma è una derivazione da macchia D'urso, che era una brigante napoletano a cui davano la caccia durante il regno borbonico. Lui con alcuni compari sorprese un plotone di bersaglieri che gli davano la caccia, nel sonno e li massacrò. Infatti un pò più avanti c'è un posto che chiamano "cimitero dei bersaglieri". A macchia dell'orso c'è una sorgente della quale non ti sei accorto perchè non è segnalata e non è proprio sulla strada. SE cerchi nell'archivio dell'Istituto Luce il servizio sulle foreste meridionali, troverai alcune immagini relative a quanto ti ho raccontato.Spero che queste brevi informazioni possano essere utili. Ciao

You can or this trail