Activity

FS Capranica - Marturanum - Monti della Tolfa - S. Severa

Download

Trail photos

Photo ofFS Capranica - Marturanum - Monti della Tolfa - S. Severa Photo ofFS Capranica - Marturanum - Monti della Tolfa - S. Severa Photo ofFS Capranica - Marturanum - Monti della Tolfa - S. Severa

Author

Trail stats

Distance
29.74 mi
Elevation gain
1,952 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
3,232 ft
Max elevation
1,479 ft
TrailRank 
52 5
Min elevation
0 ft
Trail type
One Way
Time
6 hours 15 minutes
Coordinates
1686
Uploaded
March 19, 2017
Recorded
March 2017
  • Rating

  •   5 1 review
Be the first to clap
1 comment
Share

near Capranica-Scalo, Lazio (Italia)

Viewed 756 times, downloaded 33 times

Trail photos

Photo ofFS Capranica - Marturanum - Monti della Tolfa - S. Severa Photo ofFS Capranica - Marturanum - Monti della Tolfa - S. Severa Photo ofFS Capranica - Marturanum - Monti della Tolfa - S. Severa

Itinerary description

Percorso molto bello ma anche abbastanza impegnativo, che riprende in parte quello della mia traccia https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=6033948 che descrive un anello nel parco Marturanum ma, a differenza di quest’ultima, attraversa parte dei Monti della Tolfa per arrivare al castello di S. Severa. Vi sono alcune lunghe salite, anche dure, comunque sempre pedalabili; cosi’ come velocissime discese dove occorre molta attenzione sia per il fondo sdrucciolevole sia per lo stato del manto stradale. Ma e’ un’uscita dove si uniscono molti fattori che caratterizzano lo spirito della mtb, e le bellezze delle zone attraversate compensano delle inevitabili fatiche. Si parte dalla stazione FS di Capranica (FR3 Roma-Viterbo) e, dopo un breve tratto di strada asfaltata, ci si immette nella sterrata della vecchia ferrovia Orte-Civitavecchia. Dopo poco si incontra la prima galleria: luci obbligatorie perche’ a poche decine di metri dall’ingresso il buio e’ completo. Senza problemi particolari (in nessuna delle tre gallerie vi sono grossi problemi, solo attenzione a procedere lentamente tenendosi ai lati –dx o sx-, visto che il centro e’ occupato da blocchi di cemento bassi, ma che non consentono il transito), si attraversa il tunnel e si continua fino alla prima delle ex stazioni, quella di Barbarano-Veiano. Vale la pena soffermarsi a curiosare ed osservare l’architettura. Proseguendo, si incontrano la seconda e la terza galleria e, all’uscita di quest’ultima, qualche centinaio di metri oltre si abbandona la ferrovia a sx, immettendosi in una rampa sterrata un po’ dissestata. La rampa ci porta vicino al cancello dell’ingresso del parco Marturanum. Oltrepassato il cancello, al bivio si continua a sx in direzione Valle Fragola (zona molto bella e panoramica), continuando a sali-scendi fino ad arrivare ad un altro cancello. Si apre e si supera anche questo e, in discesa ripida e sconnessa, si giunge a Civitella Cesi. Continuando dritti si prende una sterrata che costeggia alcune strutture agrituristiche e conduce al ponte sul Mignone. Si esce sulla SP3A, si va a dx e, in poco meno di 3 km, si incontra sulla sx un’altra sterrata che passa a fianco di una fabbrica di parquet e si prosegue, in costante e dura salita, per quasi 4,5 km fino ad incrociare Via Rainone della Tolfa. Si prende a sx e inizia un altro bel salitone di circa 4 km, fino alla massima elevazione della giornata. Da qui in poi, quasi tutta discesa fino a S. Severa ! E’ possibile fermarsi presso la bella area di Macchia di Pian Sultano, con fontanile nei pressi (qui ci si puo’ immettere nella mia traccia https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=9623922 , che descrive un giro da Manziana a S. Severa) per poi riprendere. Dopo una breve salita si giunge in un valico molto panoramico verso il mare, che prelude ad una fantastica e velocissima discesa, dove occorre molta attenzione sia per la velocita’ sia perche’ a tratti l’asfalto e’ dissestato. Alla fine del discesone, si bypassa l’A12 su un ponticello, si lascia a sx l’aviosuperficie e si prosegue per S. Severa Nord fino ad uscire sull’Aurelia. Con attenzione (ma si vede bene perche’ e’ un tratto con un lungo rettilineo) la si attraversa ed in breve, proseguendo verso dx, si incrocia a sx Via del Castello, che ci porta all’area archeologia di Pyrgi, alla zona del castello ed alla spiaggia. Per la strada dell’andata, si riattraversa l’Aurelia e si gira a dx per Via della Stazione dove si giunge alla stazione stessa, linea Civitavecchia-Roma.

Waypoints

PictographPicnic Altitude 107 ft

Area sosta con panche

PictographWaypoint Altitude 724 ft

Bivio sx

PictographWaypoint Altitude 891 ft

Cancello apribile per Macchia di Pian Sultano

PictographWaypoint Altitude 1,165 ft

Cancello ingresso parco

PictographWaypoint Altitude 44 ft

Castello S. Severa

PictographFountain Altitude 843 ft

Fontanile con acqua

PictographWaypoint Altitude 92 ft

FS S. Severa

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Immissione vecchia ferrovia

PictographIntersection Altitude 1,117 ft

Incrocio Via Rainone della Tolfa

PictographWaypoint Altitude 32 ft

Mura Area archeologica Pyrgi

PictographWaypoint Altitude 675 ft

Panorama mare prima della discesa

PictographBridge Altitude 413 ft

Ponte Mignone

PictographTunnel Altitude 0 ft

Prima galleria entrata

PictographTunnel Altitude 0 ft

Prima Galleria uscita

PictographTunnel Altitude 0 ft

Seconda galleria ingresso

PictographTunnel Altitude 0 ft

Seconda galleria uscita

PictographWaypoint Altitude 1,346 ft

Stazione Barbarano Veiano

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Stazione Capranica FS

PictographTunnel Altitude 0 ft

Terza galleria entrata

PictographTunnel Altitude 0 ft

Terza galleria uscita

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Uscita ferrovia a sx

Comments  (1)

  • Photo of Brushless
    Brushless Oct 27, 2018

    I have followed this trail  View more

    Fatto oggi, dopo che neo giorni passati a Capranica aveva piovuto. Il terreno regge molto bene la pioggia. Fango praticamente inesistente, quel poco che c'era facilmente aggirabile.
    Anche dentro Marturanum niente fango.
    Percorso tutto ben pedalabile e molto bello. Consigliato!
    Grazie per aver condiviso la traccia.

You can or this trail