Activity

Cima Mastro Luca e Cristo delle Marche da Cingoli

Download

Trail photos

Photo ofCima Mastro Luca e Cristo delle Marche da Cingoli Photo ofCima Mastro Luca e Cristo delle Marche da Cingoli Photo ofCima Mastro Luca e Cristo delle Marche da Cingoli

Author

Trail stats

Distance
20.04 mi
Elevation gain
2,956 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,956 ft
Max elevation
2,512 ft
TrailRank 
30
Min elevation
1,362 ft
Trail type
Loop
Time
4 hours 27 minutes
Coordinates
10262
Uploaded
July 9, 2023
Recorded
July 2023
Be the first to clap
Share

near Cingoli, Marche (Italia)

Viewed 93 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofCima Mastro Luca e Cristo delle Marche da Cingoli Photo ofCima Mastro Luca e Cristo delle Marche da Cingoli Photo ofCima Mastro Luca e Cristo delle Marche da Cingoli

Itinerary description

Percorso ad anello ricavato in semplificazione della traccia epica della "9 Fossi di Cingoli".
Comunque, eccitante, panoramico, appagante e divertente! Fattibile senza mai scendere di sella ma, ovviamente, con un po' di attenzione in un paio di tratti in cui la discesa nei meandri del bosco è un po' ripida.
Partenza dall'area di sosta camper sotto al parco delle mura della città di Cingoli per percorrere circa 1,5km in direzione Apiro/San Severino M. Nei pressi del Palazzetto dello Sport, entrare a sinistra nella discesa di breccia che prosegue per ben 3,5km con il primo gusto del sentiero di breccia in ambiente boscoso.
Poi comincia la salita che, per circa 7km, si snoda nel versante boscoso del colle sovrastante il lato est del lago di Cingoli-Castreccioni. Ci sono tratti con pendenza tra il 9 e il 18% ma la fatica è ampiamente compensata dalla bellezza del silenzio e dalla vista panoramica del lago.
Una volta usciti dal bosco delle Tassinete, si supera il Casale Severini Basso in cui si trova l'interessante Equiturist per salire verso la Cima Mastro Luca (715 slm), una delle alture alle quali è stato attribuito il nome di “ellissoide del Monte Acuto di Cingoli” o “dorsale cingolana”. Come le altre (Monte Nero, Pian dei Conti, Cima delle Piane, Monte di Sant’Angelo e Monte Carcatora) ha la sommità fortemente denudata e pressoché pianeggiante dalla quale si gode un panorama molto bello delle colline e vallate circostanti.
Continuando con un po' di saliscendi su un tracciato che si snoda in mezzo all'erba, si arriva al punto più panoramico del percorso: il Cristo delle Marche.
Si tratta di un’opera in granito nero alta 2,70 metri dello scultore poliedrico Nazareno Rocchetti posizionata nel 2010 su un altopiano in località Avenale di Cingoli. Un Cristo senza croce che sembra quasi abbracciare le Marche su cui si affaccia: il panorama di fronte è davvero ampio e suggestivo e abbraccia gran parte della regione, dal mare ai monti.
In lontananza, spicca la città di San Severino Marche e, alle spalle, i contrafforti boscosi della riserva naturale di Monte San Vicino.
Il percorso continua su strada brecciata in salita per poi salire e scendere da un altro altopiano panoramico per rientrare nel bosco delle Tassinete, nella parte sovrastante la frazione di Capo di Rio. Qui inizia la parte più divertente del percorso: un continuo zig zag, a tratti semi pianeggiante e con tratti in discesa ardita ma sembra rimanendo all'ombra del bosco.
L'ultima tratto in salita, con fondo leggermente pietroso, richiede un po' di fatica: è lunga circa 3km con pendenza di picco di circa 19% ma la si percorre con calma per ritrovare la SP502 che, con uno steccato di separazione per la pista ciclabile, permette di ritornare al punto di partenza con circa 2km di asfalto.
Percorso completo circa 31,5km e 1100 di dislivello.

Comments

    You can or this trail