Activity

Cerveteri - Manziana - Oriolo - Castel Giuliano - Cerveteri

Download

Trail photos

Photo ofCerveteri - Manziana - Oriolo - Castel Giuliano - Cerveteri Photo ofCerveteri - Manziana - Oriolo - Castel Giuliano - Cerveteri Photo ofCerveteri - Manziana - Oriolo - Castel Giuliano - Cerveteri

Author

Trail stats

Distance
37.93 mi
Elevation gain
2,388 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,388 ft
Max elevation
1,437 ft
TrailRank 
61 2.8
Min elevation
74 ft
Trail type
Loop
Moving time
4 hours 24 minutes
Time
5 hours 50 minutes
Coordinates
8525
Uploaded
February 12, 2019
Recorded
February 2019
  • Rating

  •   2.8 5 Reviews
Be the first to clap
9 comments
Share

near Cerveteri, Lazio (Italia)

Viewed 1305 times, downloaded 60 times

Trail photos

Photo ofCerveteri - Manziana - Oriolo - Castel Giuliano - Cerveteri Photo ofCerveteri - Manziana - Oriolo - Castel Giuliano - Cerveteri Photo ofCerveteri - Manziana - Oriolo - Castel Giuliano - Cerveteri

Itinerary description

Spettacolare giro nelle campagne del Lazio partendo da Cerveteri, passando per Oriolo, Manziana (con relativo bosco e relativa caldara, entrambi bellissimi) e Castel Giuliano. Rientro a Cerveteri costeggiando cascate splendide vallate.

Si parte dal 'Bar Europa' di Cerveteri e si prende subito Via Settevene-Palo in direzione nord. Al bivio per Ceri si gira a dx su Via San Paolo e subito dopo si gira a sx su uno sterrato, Via del Sepolcro, che poco dopo prenderà il nome di Via Monte Abbatone. Al km 6.3 si torna su Via Settevene-Palo ma dopo un solo km si gira nuovamente a sx (primo waypoint) e nuovamente su uno sterrato (Via di Valle Luterana) che presenta molte salite, anche se nessuna troppo impegnativa tecnicamente. Al km 12.4 si torna su asfalto e si prende, sempre in direzione nord, Via di Castel Giuliano, che seguiamo fino a Bracciano Sud dove prendiamo Via Braccianese Claudia in direzione nord. Al km 17.4 la lasciamo e prendiamo uno sterrato nel bosco, Via Doganella (secondo waypoint). Pochi metri dopo si arriva ad un bivio (terzo waypoint), tenere la sinistra, ed infine si arriva ad un passaggio a livello (quarto waypoiny). Attraversato quest'ultimo si va a sinistra seguendo un sentiero che corre parallelo alla ferrovia, si fa un discesone e subito dopo si guada un fiumiciattolo, in seguito al guada si prende il sentiero di destra (quinto waypoint) in salita e si arriva al centro abitato di Manziana. Si prende una strada asfaltata in discesa (invece di proseguire dritti e finire nell'errore indicato dal sesto waypoint), si arriva alla stazione di Manziana-Canale Monterano, si attraversa nuovamente la ferrovia, e si sale verso il centro storico grazie a Via delle Fonti. Breve pausa per ammirare il panorama (settimo waypoint) e si gira subito a dx su Via Matrice, che seguiamo fino al km 23.3 dove giriamo a sx sulla salita di Via Selciatella/Via Clodia/Via Roma (ottavo waypoint). Al termine della salita si arriva ad un bivio(nono waypoint), anche qui si gira a sx su Via del Pisciarello, uno sterrato che ci porta all'inizio di Oriolo Romano. Al km 24.9 si gira nuovamente a sx su Via delle Olmate, un bellissimo percorso ciclabile sterrato con il quale, al km 26.4 arriviamo al centro del paese. Ne usciamo riprendendo Via Braccianese Claudia, questa volta in direzione sud. La lasciamo al km 30.6 per entrare, tramite la Strada di Mezza Macchia, nello splendido Bosco di Manziana. Ne usciamo al km 34.6 in località Bottaccio (decimo waypoint) e prendiamo Via Lazio (SP2c) in direzione sud, al km 36.1 poi si gira a sx su Via della Caldara e si entra nell'omonima riserva naturale (undicesimo waypoint). Abbiamo fatto prima una breve deviazione a sx per vedere la caldara vera e propria (dodicesimo waypoint) e poi abbiamo preso il sentiero del Bosco delle Fate. Si segue questo bellissimo percorso fino al km 40.9 quando si esce in corrispondenza della Tenuta di Santa Barbara. Al km 42.1 si esce dalla tenuta e si prende la Strada Castelgiuliano-Sambuco (tredicesimo waypoint) in direzione est. Questa è una strada a tratti asfaltata male, a tratti sterrata, che ci accompagnerà fino al km 48.5 quando, tramite l'omonima via, arriviamo ad attraversare il minuscolo abitato di Castel Giuliano. Si oltrepassa il paese e si prende uno sterrato, Via delle Scalette verso sud. Da qui in poi inizia la parte più tecnica del percorso. Si costeggia un ruscello e poco dopo, al km 51.1, si scavalca un cancello (quattordicesimo waypoint) e (a piedi visto che ci sono solo rocce) si va ad ammirare da vicino il salto della Cascata di Castel Giuliano. Pochi metri più avanti si affronta un discesone, si guada un altro ruscello ad inizia il single track Snake (quindicesimo waypoint) che ci accompagnerà, non senza difficoltà tecniche, per circa un km (finisce al km 52.9, in corrispondenza del sedicesimo waypoint). Si continua a costeggiare il ruscello e pochi metri dopo (km 53.4) c'è un altro guado, per fortuna l'ultimo. Si pedala in una splendida vallata e, un km dopo, si gira a sx (diciassettesimo ed ultimo waypoint) su dei tornanti sterrati in salita che, dopo circa due km, ci riportano su Via Settevene-Palo. Prendiamo quest'ultima in direzione sud e torniamo al punto di partenza.

Il giro è strepitoso, tra i più belli e i più completi mai fatti. Da un punto di vista tecnico c'è di tutto: strada (in alcuni tratti fare attenzione perché le macchine corrono), sterrato semplice, single track facili, single track come lo Snake con salti tra le rocce, guadi da fare in sella ecc. Fisicamente i km ed il dislivello sono tanti ma non troppi, tecnicamente invece la difficoltà c'è perché nell'ultimo quarto di traccia spesso siamo dovuti scendere. In ogni caso questa traccia presenta anche una varietà di paesaggi mozzafiato: viste di laghi, vallate immerse nel verde, solfatare, boschi pieni di ruscelli e cascate e non ultimi i borghi di Manziana ed Oriolo. Da fare assolutamente! Munirsi d'acqua.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 493 ft
Photo ofValle Luterana

Valle Luterana

Cartellone all'inizio di Via Valle Luterana che, di lì a poco, diventerà sterrata e in salita

PictographWaypoint Altitude 1,098 ft
Photo ofVia della Doganella

Via della Doganella

Cartellone posto all'inizio di Via della Doganella, facilmente individuabile della Braccianese

PictographWaypoint Altitude 1,131 ft
Photo ofBivio

Bivio

Primo bivio che si incontra nello sterrato di Via della Doganella. Nonostante il sentiero ridotto meglio sia quello che sale a destra, noi dobbiamo invece prendere quello più pianeggiante a sx

PictographWaypoint Altitude 1,069 ft
Photo ofPassaggio a livello Photo ofPassaggio a livello

Passaggio a livello

Primo attraversamento della ferrovia Roma-Viterbo. Passare con attenzione ma non credo passino più di due treni l'ora. Oltrepassata la ferrovia giriamo a sinistra

PictographWaypoint Altitude 1,021 ft
Photo ofPrimo guado

Primo guado

Siamo sempre sullo sterrato che costeggia la ferrovia, guadato questo piccolo ruscello si prende il sentiero che sale sulla destra

PictographDead-end street Altitude 1,138 ft
Photo ofErrore

Errore

Poco prima del 21esimo chilometro c'è una strada asfaltata che scende sulla destra, prendere quella invece di proseguire dritti

PictographPanorama Altitude 1,228 ft
Photo ofBelvedere di Manziana

Belvedere di Manziana

Bellissima vista, che spazia dal lago sottostante agli appennini innevati, della quale si può godere dal centro di Manziana

PictographWaypoint Altitude 1,229 ft
Photo ofSinistra

Sinistra

Si lascia Via della Matrice per girare a sx in salita su una via alla quale le mappe riservano tre denominazioni differenti: Via Selciatella, Via Roma, Via Clodia. Tra le due vie in foto prendere quella sulla sinistra (dove sono i ciclisti)

PictographWaypoint Altitude 1,409 ft
Photo ofBivio a sinistra

Bivio a sinistra

Km 24.5, finisce una salita molto tosta e si gira nuovamente a sinistra su uno sterrato più semplice che ci condurrà ad Oriolo Romano

PictographWaypoint Altitude 1,390 ft
Photo ofPercorso ciclabile di Oriolo Photo ofPercorso ciclabile di Oriolo

Percorso ciclabile di Oriolo

Bellissimo viale alberato riservato solo alle bici che ci permette di arrivare al centro di Oriolo Romano. Prende il nome di Via delle Olmate

PictographWaypoint Altitude 1,066 ft
Photo ofUscita Bosco di Manziana

Uscita Bosco di Manziana

Uscita dal Bosco di Manziana in località 'Bottaccio'. Scavalcare il cancello, proseguire dritti, scavalcarne un altro e si prende Via Lazio (SP2c) in direzione sud

PictographWaypoint Altitude 888 ft
Photo ofIngresso Cadara di Manziana

Ingresso Cadara di Manziana

Ingresso del Monumento nazionale della Caldara di Manziana. Si prosegue dritti e poco dopo si devia a sx per andare a vedere la caldara vera e propria

PictographPanorama Altitude 876 ft
Photo ofCaldara di Manziana Photo ofCaldara di Manziana

Caldara di Manziana

Vera e propria zona della caldara

PictographWaypoint Altitude 818 ft
Photo ofStrada CastelGiuliano-Sambuco

Strada CastelGiuliano-Sambuco

Uscendo dalla Tenuta di Santa Barbara si prende a sx questa strada che, con molti saliscendi, ci porterà a Castel Giuliano

PictographWaterfall Altitude 500 ft
Photo ofDeviazione per le cascate di Castel Giuliano Photo ofDeviazione per le cascate di Castel Giuliano

Deviazione per le cascate di Castel Giuliano

Cancello da scavalcare e percorso su rocce da fare a piedi per vedere le cascate di Castel Giuliano. Poco più avanti si risale sul sentiero della traccia

PictographWaypoint Altitude 535 ft
Photo ofInizio Snake

Inizio Snake

Punto di inizio del single track 'Snake'. Percorrerlo con la massima attenzione, è scavato tra due pareti rocciose e presenta molti salti. Secondo me la difficoltà tecnica è elevatissima

PictographWaypoint Altitude 292 ft
Photo ofFine Snake

Fine Snake

Dopo l'ultima discesa dello Snake proseguire a sinistra

PictographWaypoint Altitude 219 ft
Photo ofDeviazione a sinistra

Deviazione a sinistra

Finita la discesona sterrata dopo l'ultimo guado ci si trova davanti ad un bivio, prendere il sentiero che va a sinistra

Comments  (9)

  • Valeria- Jul 2, 2019

    La tenuta Santa Barbara è proprietà privata e si estende per più di 200 ettari, consiglio a chi arriva di non superare i cartelli... a meno che non abbiate voglia di incontrare i carabinieri. Non avete alcun diritto di entrare... nè in bici , nè a piedi, nè volando.

  • Photo of alessandro17168
    alessandro17168 Jul 2, 2019

    Quanta aggressivita'...non ricordo di avere visto cartelli di divieto di ingresso, non abbiamo scavalcato recinzioni; ricordo, invece, di avere preso un ottimo caffe' e riempito di acqua le borracce nel bar della Sua splendida tenuta. Mi dispiace di avere disturbato qualcuno con il nostro semplice passaggio.

  • Photo of drugo65
    drugo65 Feb 23, 2020

    I have followed this trail  verified  View more

    Due considerazioni prima di iniziare questo giro. La prima è che circa un quarto della traccia (forse anche un po' di più) è su asfalto : un po' troppo per i fondamentalisti della mtb. La seconda invece, è che nella tenuta Santa Barbara non si passa. I cartelli di divieto di accesso ci sono, per carità. Credevamo, considerato il fatto che siamo dei semplici ciclisti rispettosi della natura, ci lasciassero passare. Non c'è stato niente da fare: i proprietari ci hanno fatto fare retromarcia . Purtroppo, il pezzo che porta alla tenuta è uno dei più suggestivi e non poterlo fare perché non ha nessuno sbocco è un vero peccato. Il risultato è che bisogna allungare il giro di 6 km. circa, dei quali buona parte su asfalto. La tenuta Santa Barbara, è anche un agriturismo tra l'altro. Potrebbe essere un' ottimo punto ristoro, per tutti gli escursionisti della zona, visto che si trova in un punto strategico. Un' occasione mancata direi.....

  • Photo of ale63.dellacasa
    ale63.dellacasa Feb 23, 2020

    I have followed this trail  verified  View more

    In aggiunta ai commenti dell'amico avverto chi ci seguirà che il giro indicato è un lunga passeggiata, con troppo asfalto. I tratti trail sicuramente di soddisfazione, ma perle rare in mezzo al bitume. Sono certo che ci siano altre soluzioni per organizzare in zona un giro da mountain bike completo.

  • Photo of valerio_fontana
    valerio_fontana Mar 1, 2020

    @drugo65 purtroppo il giro è di oltre un anno fa. All'epoca, così come altre volte, siamo passati senza problemi all'interno della tenuta. Ora evidentemente qualcosa è cambiato, così come si legge anche dagli altri commenti. Peccato perché quello che dici è tutto giusto: sarebbe un ottimo punto di ristoro e ci farebbe evitare parecchio asfalto

  • Photo of PandoPando
    PandoPando Nov 19, 2020

    Riguardo la Tenuta di S. Barbara confermo che ci hanno cacciato a male parole, intimandoci denunce...noi abbiamo detto con molta umiltà che ci eravamo probabilmente persi...e ci siamo scusati per essere entrati...al tizio non gli è fregato nulla...anzi ha detto che con la scusa della bici poi andiamo in giro a frugare...bella gente...complimenti...voleva chiamare i carabinieri e trattenerci...peccato che prima di parlare si dovrebbe conoscere la legge...art. 605 del CP: sequestro di persona...in fondo noi volevamo solo sapere la strada piu breve per uscire... EVITATE DI ANDARCI

  • Photo of usinor
    usinor Jul 3, 2021

    Oggi abbiamo rifatto parzialmente il percorso percorrendolo al contrario e senza passare per la tenuta S. Barbara.
    Se interessati:
    https://www.wikiloc.com/mountain-biking-trails/cerveteri-castel-giuliano-manziana-77340453

  • Photo of Mirko Barletta
    Mirko Barletta Jul 2, 2022

    I have followed this trail  verified  View more

    Inizio percorso andata bene ma Alcun percorso ci sono interrotti costretto prese altra strada niente di che ma poi quando sono arrivato a caldara di manziana bello da vedere ma poi prosegue quel percorso un CASINO con la strada abbandonata con pieno fanghi incontrato anche i cinghiale metto pure anche ansia quasi mi sono perso… poi sono sono stato costretto ad entrare sotto rete altra parte è area privata di Tenuta Santa Barbara su navigatore dice continuare ma vedo tutto coperto bosco pieno di more è in raggiungile sembra una capolinea per tornare indietro non ci voglio pensa.. così costretto presa altra strada con tanta fatica con tanto erboso alte alla fine sono riuscito arrivate luogo S. Barbara “cavalli” per fortuna un uomo buon di cuore poi mi accompagna cancello alla fine ho deciso rinunciare continuare di questo percorso di Valerio è una pura pazzia… questo percorso è divertente ma oltre limite abuso percorso rete con fanghi con bosco abbandonato piene alberi cadute questo non ci siamo..

  • Photo of alessandro17168
    alessandro17168 Jul 2, 2022

    Ciao Mirko, il giro è stato caricato su wikiloc più di tre anni fa. Purtroppo, qualche volta accade di non trovare quello che ci si aspetta dalle descrizioni fatte quando è passato parecchio tempo. Mi dispiace che tu abbia trovato tanti ostacoli. La tenuta santa Barbara è chiusa da un pò di tempo, purtroppo.

You can or this trail