Activity

Casalbore percorso MtB “La via dei pascoli e del fieno” M. te Calvello, la Guardia e M.te Chiodo.

Download

Trail photos

Photo ofCasalbore percorso MtB  “La via dei pascoli e del fieno” M. te Calvello, la Guardia e M.te Chiodo. Photo ofCasalbore percorso MtB  “La via dei pascoli e del fieno” M. te Calvello, la Guardia e M.te Chiodo. Photo ofCasalbore percorso MtB  “La via dei pascoli e del fieno” M. te Calvello, la Guardia e M.te Chiodo.

Author

Trail stats

Distance
15.41 mi
Elevation gain
1,640 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
1,640 ft
Max elevation
3,012 ft
TrailRank 
58
Min elevation
1,995 ft
Trail type
Loop
Coordinates
287
Uploaded
July 31, 2013
Be the first to clap
2 comments
Share

near Casalbore, Campania (Italia)

Viewed 4174 times, downloaded 44 times

Trail photos

Photo ofCasalbore percorso MtB  “La via dei pascoli e del fieno” M. te Calvello, la Guardia e M.te Chiodo. Photo ofCasalbore percorso MtB  “La via dei pascoli e del fieno” M. te Calvello, la Guardia e M.te Chiodo. Photo ofCasalbore percorso MtB  “La via dei pascoli e del fieno” M. te Calvello, la Guardia e M.te Chiodo.

Itinerary description

Casalbore percorso MtB “La via dei pascoli e del fieno” tra: (valico di M. te Calvello – M.te la Guardia - M.te Chiodo ) Valmiscano/Fortore su fino a 1.000 slm. - eco-naturalistico - fondo strada sterrato/erboso/brecciato/asfalto
-Emozionante percorso tutto in fuoristrada con manto stradale misto, lungo i crinali della dorsale appenninica dello spartiacque Tirreno/ Adriatico, tra antichi e spettacolari tratturi e sentieri natura, tra monte Chiodo (810 slm), monte La Guardia (841 slm) e valico del Calvello (970 slm), ambienti preziosi che ospitano un’elevata biodiversità. Prati erbosi con morbidi saliscendi, un territorio paesaggistico ideale per rilassarsi, esplorare e scoprire le meraviglie dei luoghi, quali nicchie naturali. L’escursionista a piedi, con mountain bike, con quad, ecc, compirà un tragitto, dove potrà assaporare l’aria fine, dalla cui cima è possibile abbracciare con lo sguardo il profilo del Taburno, le colline della Puglia e le montagne dell’Alto Sannio, nonchè avvistare esemplari di volpi, falchetti, poiane e uccelli migratori, in sosta nei pressi dei laghetti, animali al pascolo, masserie, fontane, aree attrezzate, tutt’intorno parchi eolici. L’eco sentiero si snoda tra la verde vegetazione e profumate ginestre, querce secolari, siepi di rovi e biancospino, tra le tombe a tumulo della necropoli sannita d’epoca neolitica di Spineto, piano delle Rose attraverso il Tratturo del Termine, alla località Tufazzi incrociano il tratturello dei Pioppi che conduce i bikers ai sentieri natura del laghetto con area pic nic e fontana di Schiavone. Dopo aver bevuto e rifornito le baracce, proseguiamo per Piano Nicola valico di M.te Calvello in agevole salita. L'affascinante itinerario attraversa gli antichi tratturi e diverticoli della transumanza: (quello del Termine, dei Pioppi, Campo dei Monaci, Guarana, dei Briganti, Piano Nicola ecc). Un prezioso patrimonio naturale in un’oasi paesaggistica, popolata da fauna stanziale e migratoria, attraversato longitudinalmente da antiche Vie;( incrociamo l'antica via superiore per Isernia proveniente dalla Daunia -Tratturello superiore dei Briganti- Si dice che da questa cima (vedi resti di antiche torri di avvistamento) fosse controllato il territorio sia per il movimento dei greggi che la protezione dei pastori, dai briganti. L'ipotesi è rafforzata dal fatto che in questa zona alla località – Maraviglia/Acqua bianca - esistono i resti di un’imponente e fortificata Masseria, sul percorso superiore per il Molise attraverso il valico del Calvello. Da sempre un territorio di pascolo per greggi e mandrie, interessati dalle emigrazioni stagionali di demanio dove anticamente era praticata la transumanza delle greggi e armenti e per il pascolo, si pagava una - fida - per capo di bestiame. In epoche precedenti a bosco chiuso (fine 400 inizio 500), facente parte del vastissimo bosco di “Mazzocca “ il quale abbracciava anche i territori dei Comuni di San Giorgio, Castelfranco, Monte Falcone, Roseto, penetrava nella selva della “Difesa Reale di Pietra Maggiore”. Sulle cime delle colline circostanti si possono notare i giganteschi mulini con pale, che lentamente girando trasformano la forza del vento in energia pulita. L’area nella sua globalità è incontaminata, dove si può eseguire osservazione della folta fauna e flora. Da Piano Nicola fondo stradale misto sbrecciato/sterrato e asfalto, si raggiunge e si supera la vecchia fontana di Maraviglia, per svoltare a sx il secondo incrocio per la località Basaleone. Superato la predetta contrada, si può far rifornimento di acqua alla vicina fontana a 200 metri dal percorso sulla dx, per poi ritornare dritti sull’asfalto in leggera salita per circa 300 Mt. Raggiunta la cima, dove finisce l’asfalto, si presenta davanti ad un punto panoramico con stupefacenti e imponenti paesaggi, dove l’occhio spazia sulle colline del Fortore e oltre, verso l’Irpinia a sud e a nord verso quelle del Molise. Imboccando quindi il tratturello tutto sterrato e in discesa costeggiando Serra Viscigli e M.te La Guardia (mt.850-890) con ai lati siepi di ginestre, rose canine e rovi, incontriamo animali al pascolo e qualche mezzo agricolo in transito che trasporta fieno e altre foraggere alle stalle, raggiungiamo località Centrale, dove inizia nuovamente l’asfalto dobbiamo svoltare a sx, che a qualche centinaia di metri incrociamo il Tratturo principale (Pescasseroli- Candela), che già notiamo da lontano la sua ampiezza. Imbocchiamo a sx il Pescasseroli-Candela, dove dopo aver percorso qualche chilometro appare imponente la Taverna della transumanza di monte Chiodo “ gli autogrill di un tempo, davano ospitalità ai transumanti e viandanti di un tempo. Alle spalle si trova monte Chiodo, alla cui cima a seguito di scavi è stata portata alla luce la cinta muraria dell’antica CLUVIA, cittadina Sannitica. Dopo la sosta alla taverna ed essere rifocillati alla locale fontana, si riprende l’escursione in direzione est – Casalbore – dove il Tratturo principale ci riporterà al punto di partenza del posto tappa della Masseria Sant’Elia La tradizione, testimoniata dal regolare transumare stagionale del bestiame, regala anche intramontabili formaggi, pecorino, caciocavallo, ricotta (DOP); presso molte aziende lungo il percorso si può assistere alla sua lavorazione e acquistare i prodotti.Chiediamo scusa ai bikers di pedalare purtroppo anche sull'asfalto, la modernità ha cementificato e asfaltato quasi tutti i nostri Tratturi, nonostante varie nostre rimostranze
Partenza ed arrivo Casalbore Masseria Sant'Elia,posto tappa e punto appoggio trekking, percorso per persone con un buon allenamento, periodo consigliato maggio/settembre con fondo stradale asciutto info 333.7737555 – info@agrisantelia.it – www.agrisantelia.it - masseriasantelia.oasi@facebook.com –

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,320 ft

Masseria Sant'Elia

Photo ofNecropoli di Spineto

Necropoli di Spineto

PictographWaypoint Altitude 2,480 ft

Sul brecciato svoltare a dx

PictographWaypoint Altitude 2,562 ft

Svoltare a sx

PictographWaypoint Altitude 2,595 ft

necropoli sannite

PictographPhoto Altitude 2,582 ft
Photo ofnecropoli sannite Monticelle

necropoli sannite Monticelle

PictographWaypoint Altitude 2,520 ft
Photo of a sx località masso Paperacianna

a sx località masso Paperacianna

PictographWaypoint Altitude 2,516 ft

inizio bosco località Tufazzi seguire il tratturello nel bosco

PictographWaypoint Altitude 2,562 ft

lasciare alla nostra sx il traliccio, proseguendo dritti

PictographTree Altitude 2,602 ft
Photo ofsul brecciato svoltare a sx e proseguire Photo ofsul brecciato svoltare a sx e proseguire

sul brecciato svoltare a sx e proseguire

PictographWaypoint Altitude 2,612 ft

svoltare a dx sul sentiero in erba e continuare fino inizio asfalto

PictographWaypoint Altitude 2,684 ft

sull'asfalto svoltare a sx e proseguire sul brecciato fino al laghetto Schiavone

PictographLake Altitude 2,700 ft
Photo ofarea attrezzata località Schiavone con fontana Photo ofarea attrezzata località Schiavone con fontana Photo ofarea attrezzata località Schiavone con fontana

area attrezzata località Schiavone con fontana

PictographWaypoint Altitude 2,694 ft

svoltiamo a sx proseguento sul brecciato

PictographWaypoint Altitude 0 ft

svoltiamo a sx in leggera salita

PictographWaypoint Altitude 2,933 ft
Photo ofsvoltiamo a dx per valico di monte Calvello

svoltiamo a dx per valico di monte Calvello

PictographSummit Altitude 3,025 ft
Photo ofM.te Calvello panorama spettacolare Photo ofM.te Calvello panorama spettacolare Photo ofM.te Calvello panorama spettacolare

M.te Calvello panorama spettacolare

PictographWaypoint Altitude 2,890 ft

in fondo la discesa svoltare a sx

PictographPhoto Altitude 2,835 ft
Photo oflocalità Piano Nicola,incrocio di antiche vie che collegavano Molise e Daunia

località Piano Nicola,incrocio di antiche vie che collegavano Molise e Daunia

PictographWaypoint Altitude 2,920 ft

tratturo dei Briganti o di Campo dei Monaci

PictographWaypoint Altitude 2,927 ft

a sx ruderi con fontana di masseria fortificata località Acqua Bianca

PictographWaypoint Altitude 2,982 ft

Località Montagna San Giorgio svoltare a sx in discesa

PictographPanorama Altitude 2,707 ft
Photo oflocalità C/da Basaleone svoltare a sx e proseguire dritti

località C/da Basaleone svoltare a sx e proseguire dritti

PictographWaypoint Altitude 0 ft

a 100 mt fontana De Milo con acqua spumeggiante proseguire dritti

PictographWaypoint Altitude 2,818 ft

spettacolare panorama sul Fortore,proseguire dritti imboccando lo setrrato in discesa

PictographWaypoint Altitude 2,854 ft

località Sierro Vescigli

PictographPanorama Altitude 2,677 ft

Monte la Guardia proseguire dritti in discesa sullo sterrato

PictographWaypoint Altitude 2,264 ft

all'incrocio con l'asfalto a sx per Tratturo

Photo ofsiamo giunti sul Tratturo Pescasseroli-Candela, a sx fino alla taverna di M.te Chiodo Photo ofsiamo giunti sul Tratturo Pescasseroli-Candela, a sx fino alla taverna di M.te Chiodo Photo ofsiamo giunti sul Tratturo Pescasseroli-Candela, a sx fino alla taverna di M.te Chiodo

siamo giunti sul Tratturo Pescasseroli-Candela, a sx fino alla taverna di M.te Chiodo

Photo ofbella e imponente la taverna della transumanza di M.te Chiodo a sx  e poi dritti Photo ofbella e imponente la taverna della transumanza di M.te Chiodo a sx  e poi dritti Photo ofbella e imponente la taverna della transumanza di M.te Chiodo a sx  e poi dritti

bella e imponente la taverna della transumanza di M.te Chiodo a sx e poi dritti

PictographWaypoint Altitude 2,060 ft

all'incrocio con l'asfalto a sx per Casalbore

PictographReligious site Altitude 1,995 ft
Photo ofCasalbore croce viaria della transumanza a sx per Masseria Sant'Elia Photo ofCasalbore croce viaria della transumanza a sx per Masseria Sant'Elia Photo ofCasalbore croce viaria della transumanza a sx per Masseria Sant'Elia

Casalbore croce viaria della transumanza a sx per Masseria Sant'Elia

PictographWaypoint Altitude 1,991 ft

a 100 mt dal Tratturo a dx il Tempio Italico Sannita

PictographFountain Altitude 2,218 ft
Photo offontana del Ferro e largario della transumanza

fontana del Ferro e largario della transumanza

Comments  (2)

  • Photo of fabiotronik
    fabiotronik Apr 5, 2016

    Ciao e' pedalabile per i bambini?

  • Photo of Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo)
    Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) Apr 5, 2016

    Buongiorno da Giuseppe, alcuni tratti sono pedalabili anche per bambini, ma tutto il percorso è negativo.In zona ci sono percorsi pedalabili per bambini esattamente alle spalle della nostra masseria un bel circuito adatto ai bambini.

You can or this trail