Activity

Campiglia, Riomaggiore e Volastra

Download

Trail photos

Photo ofCampiglia, Riomaggiore e Volastra Photo ofCampiglia, Riomaggiore e Volastra Photo ofCampiglia, Riomaggiore e Volastra

Author

Trail stats

Distance
23.11 mi
Elevation gain
5,331 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
5,331 ft
Max elevation
1,903 ft
TrailRank 
33
Min elevation
95 ft
Trail type
Loop
Time
3 hours 43 minutes
Coordinates
1674
Uploaded
January 23, 2020
Recorded
January 2010
Share

near Campiglia, Liguria (Italia)

Viewed 458 times, downloaded 11 times

Trail photos

Photo ofCampiglia, Riomaggiore e Volastra Photo ofCampiglia, Riomaggiore e Volastra Photo ofCampiglia, Riomaggiore e Volastra

Itinerary description

Suggestivo itinerario nella zona più orientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Un territorio impervio, dove irte salite si alternano ad altrettanto ripide discese. Necessari un buon allenamento ed una buona preparazione tecnica.
Partenza da Campiglia Tramonti, frazione del comune della Spezia, situato sul crinale collinare che racchiude a occidente il golfo spezzino. Attraversato il nucleo abitato la strada pavimentata inizia a salire, diventando sterrata e addentrandosi in un bosco di castagni, un tempo coltivati, come testimoniano i numerosi muretti a secco, ancora ben conservati, all'interno delle selve. Dopo un paio di km, abbandoniamo la strada per imboccare il sentiero del "percorso vita"; non proprio ben manutenuto ma, con un po' di pazienza, si riesce a percorrerlo tutto. Ripresa la carrareccia la seguiamo fino all'imbocco del sentiero che conduce al Santuario della Madonna di Montenero di Riomaggiore. Situato in splendida posizione panoramica, consente di ammirare il mare e la Riviera di Levante dall'alto dei suoi 300m slm praticamente a picco.
Si riprende a pedalare sempre in discesa, su mulattiera piuttosto scivolosa (viscida se è piovuto da pochi giorni): prestare attenzione ad un tubo nero in polietilene che, a più riprese, attraversa la mulattiera da un lato all'altro della stessa. Essendo molto scivoloso, per evitare spiacevoli conseguenze, evitate assolutamente di oltrepassarlo in sella alle MTB, meglio scendere. Al termine della mulattiera giungiamo a Riomaggiore, antico borgo della Riviera di Levante, costituisce la più orientale e la più meridionale delle cosiddette Cinque Terre. Qui consigliamo una visita al centro storico, dove è anche possibile degustare le tipiche focacce locali ed altre prelibatezze.
Si riprende a salire su asfalto, direzione Volastra. È una frazione del comune di Riomaggiore, e sorge nel territorio del Parco nazionale delle Cinque Terre. La caratteristica pianta circolare del centro urbano lascia supporre che la fondazione del borgo potrebbe essere avvenuta in epoca etrusca. Nel suo territorio si pratica la coltivazione dei vigneti, nei tipici terrazzamenti liguri in muro a secco, con la produzione del locale vino Sciachetrà.
Siamo al giro di boa: dobbiamo guadagnare ancora qualche metro di quota per imboccare uno stradello forestale che praticamente corre tutto a quota 400m slm, sempre in piano (o quasi). Dopo pochi km, giunti al termine dello stradello, torniamo nuovamente sul tracciato fatto all'andata, al di sopra del Santuario di Montenero. Basterà seguire al ritroso il percorso per ritrovarci al punto di partenza.

Comments

    You can or this trail