Activity

Calci-Vorno-S.Giusto di Compito A/R

Download

Author

Trail stats

Distance
27.03 mi
Elevation gain
5,988 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
5,988 ft
Max elevation
2,011 ft
TrailRank 
27
Min elevation
121 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 59 minutes
Coordinates
8155
Uploaded
June 12, 2018
Recorded
June 2018
Be the first to clap
Share

near Calci, Toscana (Italia)

Viewed 295 times, downloaded 12 times

Itinerary description

Percorso abbastanza impegnativo, per distanza e fondo. Si parte da Calci, si raggiunge Via di Villa, si inizia a salire, prima di raggiungere l'omonima località si devia sulla sx per Via di Pari. Si prosegue sempre diritto, con alcuni scorci panoramici molto belli. Si passa attraverso una bella sughereta, dopo un po sulla dx troviamo 3 cassoni idrici in disuso, in quel punto teniamo la dx e iniziamo la salita fino a Campo di Croce attraverso la Via Tobler. Qui il fondo è costituito da ciottoli e pietre, quindi piuttosto sdrucciolevole e per di piu in alcuni punti con pendenze abbastanza impegnative. Si prosegue sempre diritto per alcuni km fino ad arrivare a Campo di Croce a 600 mt. In questo punto partono i sentieri che ci conducono sul Faeta (subito a sx), verso Vorno (sempre a sx, ma poco dopo) e verso Santallago (proseguendo diritti). Noi scenderemo verso Vorno, dopo poco ci troviamo ad un bivio, teniamo la dx e contibuiamo a scendere. Si prosegue fino ad incrociare la strada forestale che sale da Vorno a Santallago (curiosa presenza di un reggiseno appeso ad un palo situato nei pressi), qui giriamo a sx e scendiamo. Appena incontriamo l'asfalto prestiamo attenzione perche subito dopo a dx inizia un sentiero che ci conduce all'acquedotto del Nottolini, opera idraulica di fine 800 se non sbaglio. Lungo questo tratto in alcuni punti dovremo spingere la bici a mano. Arrivati all'acquedotto lo costeggiamo sulla destra orografica, è un bel punto e merita una sosta contemplativa. Si continua e si oltrepassa una sbarra che impedisce l'acceso ai veicoli, ora prestare attenzione ad un sentiero, con sbarra anc'esso, che comparirà alla nostra dx dopo poco. Ci sono cartelli di divieto di accesso e proprietà privata, ma noi proseguiamo lo stesso. Inizia una salita impegnativa con pendenze importanti. Arrivati in cima, si passa attraverso un castagneto fino ad iniziare nuovamente la discesa. In alcuni momenti dell'anno il sentiero è invaso dalle felci, come è capitato a me, ma comunque si percorre. Si discende fino a San Giusto di Compito, qui giriamo a dx e proseguendo usciamo dalla frazione. Facciamo pochissimi km sull'asfalto fino ad incontrare sulla nostra dx il sentiero/strada forestale che sale fino a Prato a Sillori. Inizia una lunga e assolata salita con fondo in alcuni punti sdrucciolevole per la solita presenza di ciottoli. Arrivati a Prato a Sillori possiamo riposarci all'ombra di bei castagni nei pressi di un casolare. Si riprende il giro con il sentiero a sx, si sale ancora, arrivati al toponimo San Valentino (525 mt) si gira a dx. Qui inizia un single track bello, nel bosco, ma dove in alcuni punti dovremo spingere le nostre bici a mano per la presenza di massi sul percorso. Si prosegue fino ad incontrare nuovamente la strada forestale che sale da Vorno a Santallago. A sinistra si sale e si arriva in pochi km a Santallago. Io invece ho girato a dx tornando fino all'incrocio dove c'e il reggiseno appeso al palo e rifacendo quindi il percorso inverso fino a Campo di Croce. Tornati a Campo di Croce prendiamo un sentiero in discesa sulla dx piuttosto ripido e con la solita presenza di ciottoli, prestate attenzione. Proseguiamo fino ad arrivare a Foce a Calci, altro crocevia di sentieri, lo riconosceremo dalla presenza di un tavolo costruito dai cacciatori. Qui giriamo subito a sx, e iniziamo a scendere verso la Val Graziosa, andiamo sempre diritti per qualche km fino a raggiungere l'asfalto e di qui di nuovo a Calci.

Comments

    You can or this trail