Activity

Anello: Puglietta-Canale-Monte Nero-Trigento-Madonna D'Avigliano-Campagna-Puglietta

Download

Trail photos

Photo ofAnello: Puglietta-Canale-Monte Nero-Trigento-Madonna D'Avigliano-Campagna-Puglietta Photo ofAnello: Puglietta-Canale-Monte Nero-Trigento-Madonna D'Avigliano-Campagna-Puglietta Photo ofAnello: Puglietta-Canale-Monte Nero-Trigento-Madonna D'Avigliano-Campagna-Puglietta

Author

Trail stats

Distance
22.95 mi
Elevation gain
4,163 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,163 ft
Max elevation
3,607 ft
TrailRank 
31
Min elevation
538 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 37 minutes
Time
2 hours 49 minutes
Coordinates
4636
Uploaded
June 26, 2021
Recorded
June 2021
Share

near Puglietta, Campania (Italia)

Viewed 224 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofAnello: Puglietta-Canale-Monte Nero-Trigento-Madonna D'Avigliano-Campagna-Puglietta Photo ofAnello: Puglietta-Canale-Monte Nero-Trigento-Madonna D'Avigliano-Campagna-Puglietta Photo ofAnello: Puglietta-Canale-Monte Nero-Trigento-Madonna D'Avigliano-Campagna-Puglietta

Itinerary description

Il percorso proposto parte da Puglietta, piccola frazione del Comune di Campagna perfetta, per essere scelta come parcheggio per i vostri rimorchi.
La frazione non eccellerà per storia, architettura o rarità fauno floreali ma saprà, in men che non si dica aprirvi la strada per accedere con la giusta frequenza cardiaca al Parco dei Monti Picentini.
Facilmente individuabili diversi Bar per la colazione.
Dunque, si parte salendo verso l'area di sosta di Piano Canale, boschetto attrezzato situato nel Comune di Oliveto Citra.
In mappa non ci son soste in questa zona ma basterà seguire una consequenziale logica escursionistica per aggiungere al percorso qualche altro chilometro utile per farvi apprezzare meglio questo accogliete posto che nel suo punto più estremo offre un bellissimo panorama sulle cime di Senerchia e sui bellissimi costoni che scendendo si uniscono a formare l'oasi Valle della Caccia.
Vi è pure una valida segnaletica Bianco/Rossa per raggiungere la Grotta Profunnata o decidere, ma serve tempo, di scendere verso l'Oasi Valle della Caccia.
Lo sappiamo, quando si amano le salite foto e soste nel mezzo annoiano perciò, seguendo la mappa e percorrendo una Up-hill fantastica dal fondo morbido e senza tecnicismi da cedimenti si arriva fino al Piano di Monte Nero, verdeggiante come tutti i pascoli di montagna ed ottimo per riprendere energie gradualmente prima di lanciarvi all'attacco dell'adrenalinica discesa che da 1100 mt vi teletrasporterà ai 300 mt dell'area Trigento.
Segnalo come interessanti punti lungo la discesa tre passaggi.
Il primo lo si trova all'uscita dal Piano di Monte Nero ovvero l'Eremo di San Michele, il percorso non vi accompagna a fare il segno della Croce ma comunque vi mette avanti, senza difficoltà di confondervi, il cancello che da l'accesso all'altro Piano che é quello che che porta all'Eremo.
Seguite la strada o le pennellate bianco rosse per la rupestre.
2 punto Lauro Piano.
Da qui potete scattare gran belle foto panoramiche sia verso i paesi della bassa Fondo Valle Sele che in direzione Piana del Sele. RIpetitivo dire che vi troverete faccia a faccia con gli Alburni.
Nel periodo giusto l'area è piena di origano.
3 ed ultimo punto della discesa il gaudo del Trigento.
Se non avete paura di bagnarvi dirigendovi verso il ponte in legno da poco realizzato e salutando con rispetto la Madonnina lungo il sentiero potete scoprire le bellissime Croock's Caves.
Stretti tra due pareti rocciose verticali che proteggono questo torrente di montagna vi sentirete come in un rifugio per intolleranti alle formalità, infatti vi si nascondevano i Briganti.
Superato il Trigento niente da segnalare per 4/5 km, di preciso fino al vicoletto che vi farà lasciare le Montagne di Puglietta per presentarvi immediatamente la bella Chiesa della Madonna D'Avigliano.
Si scende e si arriva quasi a Campagna, prima di entrare al Centro Storico si gira verso destra per un assalto veloce al Castello Gerione.
Fatta questa sosta si prosegue per andare incontro senso verso il core business di Campagna ovvero il fiume Tenza, famoso perché d'estate stanco del suo solito corso esce dai suoi argini e decide d'investire gran parte del centro storico per la gioia di turisti ed attività commerciali.
A questo punto salutate Campagna, ricordatevi di portare con voi un San Pietrino e ricominciate a salire.
Sulla sinistra prima di entrare a Piazza D'Armi in alto il convento dei Trappisti senza luppolo e malto dei Cappuccini ma con un buon fabbro capace di costruire un imponente Gate a protezione dei migliori calciatori del Sud Italia.
Siamo alla fine.
Veloce capatina all'incrocio del Quadrivio Alto per chiudere con la parte più bella a parer mio, soprattutto se fosse sempre mezzo giorno, estate, e se fossimo sempre in allerta meteo cioè la SALITA DI PUGLIETTA.
FINISH END STOP.

Acqua presente in diversi n 2 punti lungo il percorso.
Fontana Volpacchio e Piano Canale.

Comments

    You can or this trail