Activity

Alpe di Siusi Tour

Download

Trail photos

Photo ofAlpe di Siusi Tour Photo ofAlpe di Siusi Tour Photo ofAlpe di Siusi Tour

Author

Trail stats

Distance
26.7 mi
Elevation gain
3,720 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
6,447 ft
Max elevation
7,535 ft
TrailRank 
52 4.7
Min elevation
3,473 ft
Trail type
One Way
Time
5 hours 34 minutes
Coordinates
5105
Uploaded
October 10, 2018
Recorded
October 2018
  • Rating

  •   4.7 1 review
Be the first to clap
1 comment
Share

near Compatsch, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 1028 times, downloaded 42 times

Trail photos

Photo ofAlpe di Siusi Tour Photo ofAlpe di Siusi Tour Photo ofAlpe di Siusi Tour

Itinerary description

Tour dell'Alpe di Siusi.
Si parte dall'arrivo della funivia Compatsch, si sale su asfalto seguendo sempre il Segnavia 7, ad un incrocio si gira a sx e su sterrata si seguirà sempre il segnavia n. 7 fino ad arrivare al Rifugio Molignon. Da qui non si potrà piu seguire il sentiero 7, in quanto vietato alle Bike, ma bisogna scendere sulla sterrata che scenderà verso valle per poi riprendere a salire in ripida salita con fondo sassoso fino ad arrivare al passo Duron. Al passo si prende a sx su Segnavia 4 che all'inizio è una trattorabile, poi diventa un sentiero. Da qui in poi per chi non ha una buona padronanza del mezzo, farà fatica a pedalare e sarà costretto a spingere la Bike. Si continuerà a seguire questo sentiero che con dei saliscendi, ci porterà al Rifugio Sassopiatto. Dal rifugio a sx si scende per Segnavia 527-9 per una ripidissima discesa su sterrata molto scivolosa, sia per il fondo ghiaioso che per la forte pendenza, fino ad arrivare al Rifugio Zellinger, ora ristrutturato da poco. Se non ci si vuole fermare allo Zellinger, si può optare per la Malga Williams. Dalla malga si ritorna indietro per qualche centinaia di metri e si prenderà la sterrata con segnavia 531 fino a un incrocio, dove gireremo a sx sempre su sterrata con Segnavia 30 che seguiremo fino alla località Saltria. Nel grande piazzale asfaltato, giriamo a dx su strada asfaltata - Segnavia 18 fino ad arrivare a un ponte, da qui a sx su strada sterrata in salita - Segnavia 11 - che seguiremo per qualche km. fino a quando la sterrata finisce e diventa sentiero. A un certo punto bisognerà girare a sx e seguire tracce di sentiero. Da qui in poi fate attenzione, perchè la zona è piena di casette private, per cui dovete prestare attenzione a non entrare nei loro terreni, perchè alcuni proprietari non vedono di buon occhio i Biker. Passata la "zona Rossa" rinizia la sterrata che seguirete fino ad arrivare sulla asfaltata che vi porterà al punto da quale siete partiti. Avendo parcheggiato la macchina a Siusi e presa la funivia, si torna al parcheggio seguendo la strada asfaltata principale. La si seguirà e dopo aver superato tre tornanti ci si immetterà a dx su una strada sterrata che entra nel bosco, seguitela finchè non vi riporterà nuovamente sulla strada principale. Riprendete a scendere sull'asfaltata e dopo aver superato due tornanti, fate attenzione in una curva verso dx, troverete un sentiero a sx che scenderà ripido seguitelo per alcune centinaia di metri finchè non vi riporterà nuovamente sulla strada che seguirete fino al punto di pedaggio per il traffico veicolare. Superatelo e subito dopo individuate sulla sx la segnaletica con indicazione 11, che vi porterà direttamente nel centro di Siusi. Fate attenzione, questo sentiero è una vecchia strada Romana, fatta di sassoni e se umidi sono come delle saponette.....!! Quando sarete dentro Siusi, basterà farsi guidare dalle varie segnaletiche per tornare al parcheggio della funivia a valle, dove avete lasciato la vostra vettura.
ATTENZIONE! Chi scarica e segue questo itinerario, lo fa per libera scelta personale. Non mi assumo alcuna responsabilità per nessun motivo dovuto a imperizia, inesperienza, incapacità o quant'altro, di chiunque abbia scelto liberamente di scaricare questa traccia. Fate attenzione ad eventuali imprevisti di carattere naturale, informatevi sempre, sulle condizioni meteo del luogo e annotatevi gli eventuali luoghi, come malghe e rifugi, come punto di appoggio in caso di pericolo.

Comments  (1)

  • Photo of walter prandelli
    walter prandelli Jun 18, 2021

    I have followed this trail  verified  View more

    Secondo la mia esperienza meglio farlo in senso opposto, vi sono alcuni tratti molto tecnici e per i non esperti bisogna scendere dalla bici e in questo senso sono tutti in salita, per il resto ottimo giro consigliato, il panorama cambia più volte, la vista del Sassopiatto è mozzafiato, vederlo molto innevato a metà giugno è stato un privilegio!

You can or this trail