Activity

Alberese - Parco dell' Uccellina

Download

Trail photos

Photo ofAlberese - Parco dell' Uccellina Photo ofAlberese - Parco dell' Uccellina Photo ofAlberese - Parco dell' Uccellina

Author

Trail stats

Distance
19.34 mi
Elevation gain
709 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
709 ft
Max elevation
173 ft
TrailRank 
36
Min elevation
-112 ft
Trail type
Loop
Time
3 hours 54 minutes
Coordinates
6032
Uploaded
March 6, 2022
Recorded
March 2022
Be the first to clap
Share

near Alberese, Toscana (Italia)

Viewed 236 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofAlberese - Parco dell' Uccellina Photo ofAlberese - Parco dell' Uccellina Photo ofAlberese - Parco dell' Uccellina

Itinerary description

Bellissimo percorso all' Interno del Parco naturalistico dell' Uccellina, in Maremma, è vasto oltre 10.000 ha e si estende sul tratto costiero tirrenico da Principina a Mare a Telamone mentre a est arriva fino alla statale Aurelia. Il Parco naturale dell’Uccellina, in Maremma, è vasto oltre 10.000 ha e si estende sul tratto costiero tirrenico da Principina a Mare a Talamone mentre a est arriva fino alla statale Aurelia: è stato istituito nel 1975 dalla Regione Toscana con legge regionale n.65 del 5 giugno 1975. La parte centrale e meridionale è occupata dai Monti dell’Uccellina che hanno il punto più alto nel Poggio dei Lecci (451 m.slm): da queste colline si domina con lo sguardo tutta la costa tirrenica e il mar Tirreno con le isole del Giglio, Elba e Corsica per un panorama veramente insuperabile; molto bella e caratteristica è la veduta del fiume Ombrone quando sfocia nel mare e le cui acque, di colore scuro, si spingono al largo mischiandosi gradatamente con quelle verdi del mare. Il Parco dell’Uccellina. La sede e il centro viste si trovano ad Alberese (telefono +39 0564 407098 fax +39 0675 407292) e come già detto, si estende per oltre 100 kmq. da Principina a Mare fino a Telamone con un susseguirsi di diversi ambienti naturalistici, dai monti dell’Uccellina, alla pineta della Marina di Alberese, alla foce del fiume Ombrone e alle Paludi della Trappola. A nord della foce dell’Ombrone il territorio si presenta pianeggiante ed è occupato dalle paludi della Trappola, un sistema di specchi d’acqua temporanei e/o permanenti; a sinistra dell’Ombrone si estende un territorio caratterizzato da dune e pineta e attraversato da canali artificiali risalenti alle prime bonifiche effettuate dai Lorena; la parte centrale e meridionale del Parco è dominata dai Monti dell’Uccellina, un insieme di rilievi che culmina nei 417 m. di Poggio Lecci e che sono completamente coperti da una fitta vegetazione prevalentemente formata da macchia mediterranea. Sui Monti dell’Uccellina insistono antiche torri ed edifici religiosi (torre di Castelmartino, di Collelungo, di Cala di Forno, della Bella Marsilia e Abbazia di San Rabano). La fauna del parco è composta da varie specie: prevalgono i cinghiali e i daini, ma non mancano caprioli, istrici, tassi, volpi, gatti selvatici, faine e donnole, così come è ricca di avifauna; per la flora questo è, senza dubbio, il regno della macchia mediterranea con lecci, querce, corbezzoli, ginestre, timo, cisto marino e rosmarino (da noi volgarmente chiamato ramerino): anzi di questa piante, soprattutto nel posto dove hanno inizio i percorsi, ce ne sono talmente tante da non averne viste mai in così grande numero in tutta la mia vita; un’altra pianta presente è la quercia da sughero, per cui può capitare di incontrarne qualcuna a cui è stata tolta la corteccia per prendere il sughero. - https://www.toscana.info/grosseto/provincia/parco-dell-uccellina/
La partenza della nostra traccia quindi è obbligatoriamente da Alberese dal centro informazioni del parco, una volta fatto il biglietto per l' ingresso con le montainbike seguiamo i sentieri che si addentrano nella natura incontaminata. Una volta arrivati all' interno della splendida oliveta notiamo un branco di caprioli poi proseguiamo verso il mare nella splendida spiaggia di Collelungo per poi entrare nella pineta dove c' era una bellissima volpe ed arrivare fino all' uscita del parco alla foce del fiume Ombrone fino alla casetta per poter ammirare tutte le specie di uccelli acquatici che popolano quell' area. Tutto il tour è su asfalto, terra battuta o sterro quindi per tutti i livelli di guida per quanto riguarda le pendenze ci sono delle salite ma non impegnative quindi per me è un percorso che può essere fatto da chiunque per godersi una splendida giornata nella natura.

Comments

    You can or this trail