Activity

2020-06-06 Passo San Lugano Redagno Passo Oclini Passo Lavazè Varena Daiano Carano Passo San Lugano

Download

Author

Trail stats

Distance
24.87 mi
Elevation gain
3,996 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,996 ft
Max elevation
6,554 ft
TrailRank 
25
Min elevation
3,186 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 40 minutes
Coordinates
2577
Uploaded
June 7, 2020
Recorded
June 2020
Be the first to clap
1 comment
Share

near Zona Artigianale, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 144 times, downloaded 5 times

Itinerary description

Posteggiamo al Bistrò Martin Speck 1040m (caffè e panino) in località Koppara, poco sotto al passo di San Lugano. Saliamo in bici sulla provinciale per Redagno 1550m e prendiamo subito la sterrata che passa prima nei boschi, poi attraversa le rovine e le desolazioni provocate da Vaia, più in alto entra nei bei prati della Gurndin Alm 1952m, dove pranziamo con un’ottima zuppa di farro. C’è un bel sole, coperto quasi subito da nuvole e accompagnato da vento freddo, quindi andiamo velocemente a Passo Oclini 1989m (bella vista su Latemar e Catinaccio) e scendiamo su strada asfaltata a Passo Lavazè 1800m. Scopriamo che la discesa verso Cavalese è chiusa per frana avvenuta nella notte. Questo significava tornare a Passo Oclini, però scopriamo che ce una forestale e risaliamo brevemente fin sotto Malga Varena 1827m e prendiamo a sinistra una spettacolare forestale che attraversa in leggera salita una delle enormi rovine dal ciclone Vaia (permettendo di osservare anche i disastri sul lato sinistro della discesa dal passo Lavazè fino a raggiungere una quota massima di 1900m. Da lì in poi la forestale scende passando vicina a Malga Le Val 1806m, incredibilmente intatta nonostante la rovina che la circonda, quindi scende velocemente arrivando alla strada asfaltata a 1590m (la deviazione fatta è comunque un’interessante alternativa alla discesa su asfalto dal passo di Lavazè). Ora si scende su asfalto, lasciando a sinistra la risalita per il passo Pampeago e passando sotto alla tristemente famosa Miniera di Prestavel che nel 1985 ha provocato la morte di 268 persone per il cedimento degli argini dei bacini di decantazione, che ha travolto persone, alberi, abitazioni e tutto quanto incontrò, fino alla confluenza con il torrente Avisio, poco sotto l’abitato di Tesero. Arriviamo a Varena 1213m, poi proseguiamo a destra per Daiano 1200m, quindi ancora a destra a Carano 1018m, proseguiamo girando attorno a Dosso Veronza fino a raggiungere la statale, dove, tornando indietro di un centinaio di metri (bivio a quota 1018m) si raggiunge la ciclabile della ferrovia di Fiemme. Prima si scende, poi si sale su stradina asfaltata nella conca di Aguai, fino a raggiungere il Passo di San Lugano 1105m, da cui scendiamo velocemente al Bistrò Martin Speck 1040m (aranciata, caffè e piadina).

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 3,410 ft

001

Bistrò Martin Speck

PictographWaypoint Altitude 5,084 ft

002

Redagno

PictographWaypoint Altitude 6,405 ft

003

Gurndin Alm

PictographWaypoint Altitude 6,552 ft

004

Passo Oclini

PictographWaypoint Altitude 6,237 ft

007

Quota massima di rientro.

PictographWaypoint Altitude 5,235 ft

009

Bivio strada asfaltata

PictographWaypoint Altitude 3,981 ft

010

Varena

PictographWaypoint Altitude 3,958 ft

011

Daiano

PictographWaypoint Altitude 3,342 ft

013

Bivio ciclabile ferrovia

PictographWaypoint Altitude 3,626 ft

014

Passo San Lugano

PictographWaypoint Altitude 5,960 ft

005

Passo Lavazè

PictographWaypoint Altitude 6,023 ft

006

Bivio sotto Malga Varena

PictographWaypoint Altitude 5,922 ft

008

Malga Le Val

PictographWaypoint Altitude 3,637 ft

012

Carano

Comments  (1)

  • Alessandra Bastesin Sep 17, 2020

    ciao volevo fare queso percorso le discese sono impegnative? grazie

You can or this trail