Activity

FAI MASINO - Variante Biellese

Download

Author

Trail stats

Distance
43.86 mi
Elevation gain
5,656 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,633 ft
Max elevation
3,965 ft
TrailRank 
12
Min elevation
1,056 ft
Trail type
One Way
Coordinates
694
Uploaded
March 31, 2021
Recorded
March 2021
Be the first to clap
Share

near Abbadia, Piemonte (Italia)

Viewed 486 times, downloaded 12 times

Itinerary description

Questa è una variante dell'itinerario "FAI MASINO - Itinerario panoramico"
https://it.wikiloc.com/percorsi-motociclismo/fai-masino-in-moto-nel-canavese-69243479

Per gli amanti delle strade di montagna si consiglia vivamente di percorrere questa variante che si snoda nel territorio biellese. Il pretesto è la visita del Santuario di Oropa, gioiello architettonico barocco incastonato tra i monti.
Prima di salire, si può visitare Biella, una bella cittadina dalle due anime: la vivace Biella Piano si contrappone alla silenziosa e nobiliare Biella-alta (il Piazzo).

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,385 ft

A1. Biella 'Piano'- centro storico



I principali monumenti di Biella "bassa" sono:
- il Battistero romanico adiacente al Duomo (dell'XI secolo)
- il Museo del Territorio Biellese
- la rinascimentale Basilica di San Sebastiano

PictographWaypoint Altitude 1,588 ft

A2. Biella Piazzo



Il quartiere "alto" di Biella, ovvero il Piazzo, conserva il volto della città nei secoli XIV-XVI. Si tratta del quartiere residenziale nobiliare: si sviluppa attorno alla porticata Piazza Cisterna*.
Numerosi sono i palazzi di pregio con elementi decorativi che vanno dal gotico al barocco. Si segnalano:*
- la casa-museo di Palazzo La Marmora
- Palazzo Gromo Losa (convenzionato fai per me)
- Palazzo Ferrero

PictographWaypoint Altitude 1,983 ft

A3. Pollone - Parco della Burcina



Se passate di qua tra maggio e giugno, la collezione storica di rododendri e azalee offre uno spettacolo d'eccezione assolutamente da non perdere!
La realizzazione di questo giardino si deve alla famiglia industriale laniera Piacenza di Pollone, , a partire dal 1849.
L'accesso (pedonale) è libero. La sede del parco organizza visite guidate.

PictographWaypoint Altitude 3,344 ft

A5. Sordevolo - La Trappa: Ristoro ed Ecomuseo



Progettata nella seconda metà del Settecento dalla famiglia laniera degli Ambrosetti, fu abitata da frati trappisti in fuga dalla rivoluzione francese e venne poi abbandonata. Ora è una foresteria e un ecomuseo, dedicato alla tradizione costruttiva locale.
E' un accogliente punto di sosta e ristoro, oltre che foresteria con 20 posti letto.
https://www.atl.biella.it/vedere-dettaglio/-/d/ecomuseo-della-tradizione-costruttiva-la-trappa-
https://www.museoluogocultura.it/cellula-della-trappa-di-sordevolo-la-tradizione-costruttiva-museum-item
https://www.facebook.com/trappadisordevolo/

PictographWaypoint Altitude 3,888 ft

A4. Oropa - Santuario, Sacro Monte, Giardino Botanico, Funivia



Si tratta del più importante Santuario mariano delle Alpi. Il maestoso complesso è stato costruito a partire dalla metà del XVII secolo. Vi lavorarono i più grandi architetti sabaudi, insigni esponenti del barocco piemontese: Pietro Arduzzi, Guarino Guarini, Filippo Juvarra, Francesco Gallo, Beltramo, Vittone e Galletti.
L’adiacente Sacro Monte fu fondato nel 1620: delle 12 cappelle dedicate alla Vergine la più interessante quella dell’Incoronazione, la dodicesima, che è animata da ben 156 statue.
Da visitare anche il Giardino Botanico (del WWF), presso cui parte la funivia che sale alla Riserva Naturale (bellissime le escursioni in montagna!).

Comments

    You can or this trail