Activity

Hydra metohi barcone

Download

Author

Trail stats

Distance
0.14 mi
Elevation gain
0 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
0 ft
Max elevation
9 ft
TrailRank 
14
Min elevation
8 ft
Trail type
Loop
Coordinates
22
Uploaded
April 3, 2022
Recorded
August 2019
Be the first to clap
1 comment
Share

near Ýdra, Attica (Greece)

Viewed 10 times, downloaded 0 times

Itinerary description

Hydra metohi barcone di ritorno

Da Wikipedia segue
Centri abitati
La popolazione si concentra sulla costa nord-occidentale, dove si trova anche il maggiore centro abitato, la cittadina di Idra, che è anche il porto principale e sede vescovile.
Idra città
modifica

Panorama sul porto dalla città alta

Cannoni sul bastione nord-orientale
La maggior parte degli edifici risale al XVIII secolo e vi sono numerose chiese. Le case si dispongono ad anfiteatro intorno al porto, difeso alle due estremità da due bastioni dotati di cannoni.
Al centro del porto si trova chiesa della Dormizione (chiamata anche "il Monastero"), la cattedrale di Idra, costruita nel 1648 e ricostruita nel 1774 dopo essere stata distrutta da un terremoto nel 1750. Presso la chiesa è il piccolo "Museo ecclesiastico e bizantino", ospitato nell'antica prigione
Sul lato sinistro del porto, verso nord-est, l'antica polveriera ospita attualmente le autorità portuali. Poco oltre si trova il "Museo storico" (fondato nel 1918 e dal 1952 di proprietà statale, ricostruito nel 1972, che ospita cimeli delle guerre balcaniche e delle due guerre mondiali, costumi tradizionali, polene di navi e una galleria di dipinti storici. Segue la casa della famiglia Tsamados, che oggi ospita l'Accademia nazionale della marina mercantile.
Sul lato opposto si trovano la casa della famiglia Tompazi, oggi Scuola delle Arti.
Sulla strada che sale dalla cattedrale si trova la casa di Lazaros Kountouriotis, costruita nel XVIII secolo e aperta alla visita. La strada conduce al quartiere di "Kiafa", la parte più antica della città.
Altri centri
modifica

Il porticciolo di Kamini

La costa rocciosa tra Palamidas e Kamini
A circa 1 km verso sud-ovest si trova il villaggio di Kamini e poco oltre quello di Vlychos, mentre verso nord-est si arriva alla baia di Mandraki, che durante la guerra per l'indipendenza era utilizzata come porto militare.
Verso sud-ovest, più lontano si trova l'insediamento di Molos, raggiungibile solo dal mare, e nell'interno quello di Episkopi.
Monasteri
modifica
Nell'interno si trovano numerosi monasteri. Non lontano dalla cittadina di Idra:
monastero del profeta Elia (maschile), dove fu imprigionato Klokotronis, eroe dell'indipendenza greca. Il monastero si trova nei pressi della più alta cima dell'isola
monastero di Sant'Eupraxia (femminile)
Palion Kalograion (femminile)
Sul lato sud-orientale dell'isola si trova il monastero della Vergine Maria di Zoubras, del 1814 e all'estremità sud-occidentale il monastero di san Nicola, del XVII secolo.
Le spiagge
modifica
A partire dal porto di Idra, in direzione sud-ovest, si susseguono
"Spilia" (rocce)
"Hydronetta" (spiaggia di ciottoli).
"Mikro Kamini" ("Piccola Kamini", presso il villaggio di Kamini, spiaggia di ciottoli
"Vliho" con il piccolo santuario di San Haralampos

Il ponte seicentesco presso la spiaggia di Palamidas
"Palamidas", raggiungibile attraverso un ponte del XVII secolo, vicino alla quale si trovano la residenza della famiglia Boulgaris e l'antica residenza del pascià turco.
"Molos" (rocce)
"Kaoumithi" (spiaggia di sabbia grossolana)
"Bitsi" (spiaggia di ciottoli)
"San Giorgio", presso l'omonima chiesetta.
All'estremità sud-orientale dell'isola si trova la spiaggia di ciottoli di "San Nicola".
Sempre a partire dal porto di Idra e in direzione nord-est, troviamo via via:
"Nisiza" (spiaggia di ciottoli)
"Klimaki"
"Limnioniza" (spiaggia di ciottoli)
"Mandraki" (spiaggia attrezzata)
Folklore
modifica
Di particolare rilevanza i festeggiamenti della Settimana Santa durante la Pasqua ortodossa

L'"Epitaffio" nella processione del venerdì santo a Kamini
Il venerdì santo si tiene la processione degli "Epitaffi", baldacchini fioriti che simboleggiano il trasporto del Cristo e realizzati da ciascuna delle parrocchie. Nella spiaggia del villaggio di Kamini i portatori, vestiti dei costumi tradizionali, si spingono nel mare, immersi fino al petto, per la benedizione dell'"Epitaffio".
Il sabato santo a mezzanotte si festeggia la Resurrezione di Cristo con grandi botti e la domenica di Pasqua alla sera si ha il tradizionale rogo di Giuda: sul porto un pupazzo raffigurante il traditore viene acceso sparandogli contro con i vecchi fucili.
Nel fine settimana vicino al 21 giugno si tiene la rievocazione storica della "Miaoulia", in onore dell'ammiraglio Miaoulis, un importante personaggio della rivolta contro i Turchi del 1821.
Il 14 novembre si tiene la festa di san Costantino di Idra, martire, nella chiesa costruita sulla casa di Kiafa dove aveva abitato il santo.
Cultura di Massa
modifica
Durante gli anni 60 l'isola divenne molto famosa nella comunità internazionale di artisti, tra cui il pittore britannico Anthony Kingsmill-Lunn, il cantante canadese Leonard Cohen, l'attore di Broadway Gordon Merrick, il poeta americano Sheldon Cholst, lo scrittore svedese Göran Tunström ed i poeti statunitensi Allen Ginsberg e Gregory Corso.[2]
Leonard Cohen aveva comprato sull'isola una casa per 1500 dollari e scrisse molti dei suoi romanzi e poesie proprio a Hydra, con una Olivetti Lettera 22. Qui conobbe la norvegese Marianne Ihlen, di cui si innamorò e a cui dedicò la canzone So Long, Marianne.

Comments  (1)

You can or this trail