Activity

Via Stabiana

Download

Trail photos

Photo ofVia Stabiana Photo ofVia Stabiana Photo ofVia Stabiana

Author

Trail stats

Distance
19.61 mi
Elevation gain
3,448 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
4,734 ft
Max elevation
3,455 ft
TrailRank 
34
Min elevation
-116 ft
Trail type
One Way
Moving time
5 hours 51 minutes
Time
7 hours 54 minutes
Coordinates
5324
Uploaded
February 2, 2021
Recorded
February 2021
Share

near Ravello, Campania (Italia)

Viewed 213 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofVia Stabiana Photo ofVia Stabiana Photo ofVia Stabiana

Itinerary description

“Unde reclaramus votis in una de vinea et castanietum ipsas fines: a sopra namque ponitur fini via publicam staviana; quod subitus itaque ponitur fini ciliim album;” Anno 1069. Tratto dal Codice Perris.

"...et de uno latere a parte occidentis salet per ipsa lama plenaria et
usque susum at caput at ipsa via puplica stabiana et de alio
latere a parte orientis salet per finem causa...". Anno 1169. Tratto dal Codice Diplomatico Amalfitano.

La via Stabiana, attestata a partire dal 1025, era una delle più antiche strade di comunicazione con il territorium stabianum del ducato amalfitano. Dall’esame di alcuni documenti si può stabilire che questa via partiva da Ravello, presso la località Campo. Passava per il territorio di Scala e quindi l’odierna valle delle Ferriere. Successivamente in località Tavernata toccava il monastero di S. Benedetto e S. Scolastica, superava la sorgente Acquolella, passava a nord del convento di S. Salvatore di Cospidi presso San Lazzaro, per arrivare alla sella del monte Murillo sopra Agerola. Continuava poi in località Pontichito per giungere ad Imbarrata, punto più alto di tutto il sentiero, dove avviene lo scavalcamento dal versante meridionale a quello settentrionale dei Monti Lattari. Da Imbarrata, il sentiero passava vicino la chiesa di S. Angelo a Jugo e al monastero dei S. Giuliano e Marciano al Cervigliano, per poi scendere verso il castrum di Pino. Da qui, la via proseguiva per Le Franche, per poi giungere a Gragnano in località Castello e il vallone Vernotico, giungendo infine a Castellammare di Stabia.

Tratto dalla tesi di laurea di Alessandro Di Benedetto

Comments

    You can or this trail