Activity

Via Marina e Sentiero delle Sei Capre.

Download

Trail photos

Photo ofVia Marina e Sentiero delle Sei Capre. Photo ofVia Marina e Sentiero delle Sei Capre. Photo ofVia Marina e Sentiero delle Sei Capre.

Author

Trail stats

Distance
4.97 mi
Elevation gain
2,516 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,516 ft
Max elevation
2,650 ft
TrailRank 
32
Min elevation
425 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 11 minutes
Time
2 hours 46 minutes
Coordinates
1422
Uploaded
May 5, 2022
Recorded
May 2022
Share

near Sant'Eufemia della Fonte, Lombardia (Italia)

Viewed 271 times, downloaded 4 times

Trail photos

Photo ofVia Marina e Sentiero delle Sei Capre. Photo ofVia Marina e Sentiero delle Sei Capre. Photo ofVia Marina e Sentiero delle Sei Capre.

Itinerary description

05/05/2022.
Percorso che unisce due vie di salita alternative e divertenti dal ripido versante Est del m. Maddalena.
Arrivati alla loc. Canonico (BS) si parcheggia in uno dei vari punti liberi presso i parchi. Ci dirigismo verso la piccola piazza e saliamo verso il camposanto dove una pallina indica il sentiero di salita verso la "Via Marina". Seguiamo una carrabile che sale nei campi tra vigne ed uliveti raggiungendo un bivio che seguiremo a sinistra (da destra sarà il nostro sentiero di rientro). Costeggiano una proprietà privata in piano e poi il sentiero inizia a salire rapidamente. Arriviamo ad un bivio dove seguiamo a sinistra le indicazioni x la Via Marina (a destra su raggiungono le vie di arrampicata in falesia) e dopo un breve tratto di sentiero sconnesso, arriviamo all'attacco verticale della via. Rocce intagliate e ruvide ci permettono un'arrampicata agevole e divertente, seguiamo sempre i bolli rossi (a volte si raddoppiano con bolli blu dell'adiacente "Via Jean" che condivide alcuni tratti) che portano alla sommità di questa parete di roccia. All'uscita incrociamo un sentiero che seguiamo in salita verso destra (è il sentiero che scende dalla Maddalena verso S. Eufemia), al primo bivio (senza indicazioni ma con una chiara traccia ben marcata) teniamo la destra e percorriamo questo lungo sentiero in direzione NE tralasciando ogni incrocio con altri sentieri (incroceremo anche il sentiero che ci permetterà al ritorno di scendere a Caionvico). Questo tratto con alcuni saliscendi, taglia il versante Est del m. Maddalena pervenendo sopra l'abitato di Botticino. Scorgendo alla fine del fresco sottobosco dei pascoli erbosi, seguiamo il sentiero che diparte in salita a sinistra alternando tratti ripidi a tratti pianeggianti pervenendo ad incrociare il sentiero che sale da Botticino. Saliamo lungo questo sentiero pietroso molto ripido e sdruciolevole raggiungendo le vie di arrampicata alla "Placca Poli". Proseguendo a sinistra della falesia con un'ultimo tratto su sentiero fangoso (piogge recenti) si raggiunge una roccia con un'intaglio che permette di risalirla senza problemi giungendo ad un pulpito panoramico. Inizia ora un tratto di rocce, detriti e balzi senza eccessiva esposizione e con semplici passaggi. Al termine si arriva ad un'involto roccioso con rinvii attaccati al soffitto dell'anfratto roccioso per gli arrampicatori più audaci. Pochi metri in piano alla nostra destra e passiamo dov'è posta una croce (Croce di Mao, dal nome di chi l'ha posta) ed è l'inizio dell'ultimo breve tratto in salita prima su rocce e detriti, poi su sentiero raggiungendo il bivio del sentiero. Ora la nostra salita è terminata, percorriamo questo sentiero in discesa intersecando il sentiero principale che scende dalla Maddalena. Proseguiamo finché non troviamo il bivio che separa i sentieri che scendono a destra in Val Carobbio, mentre la nostra via di rientro è il sentiero di sinistra indicante Caionvico. Non ci resta che percorrerlo in discesa (con precauzione, a tratti molto ripido e scivoloso) raggiungendo alfine il bivio citato all'inizio della nostra descrizione. Non ci rimane che raggiungere il parcheggio e terminare la gita.
- Percorso da non sottovalutare, a tratti esposto ma esente da particolari difficoltà tecniche di arrampicata. Divertente come arrampicata semplice, adatto a chiunque abbia passo sicuro e assenza di vertigini. Prestare attenzione in caso di elevata umidità, i molti tratti ripidi e fangosi accentuano la possibilità di scivolate e cadute su sassi e pietre.

Comments

    You can or this trail