Activity

Via Francigena: Massa - Camaiore

Download

Trail photos

Photo ofVia Francigena: Massa - Camaiore Photo ofVia Francigena: Massa - Camaiore Photo ofVia Francigena: Massa - Camaiore

Author

Trail stats

Distance
17.18 mi
Elevation gain
1,703 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,785 ft
Max elevation
736 ft
TrailRank 
39
Min elevation
85 ft
Trail type
One Way
Moving time
5 hours 5 minutes
Time
8 hours
Coordinates
4533
Uploaded
July 29, 2020
Recorded
July 2020
Be the first to clap
Share

near Massa, Toscana (Italia)

Viewed 48 times, downloaded 4 times

Trail photos

Photo ofVia Francigena: Massa - Camaiore Photo ofVia Francigena: Massa - Camaiore Photo ofVia Francigena: Massa - Camaiore

Itinerary description

ATTENZIONE
Questa traccia GPS è stata registrata a Luglio 2020. Negli ultimi anni ci sono stati numerosi interventi di manutenzione e cura della Via Francigena lungo molte parti del suo tracciato. Non è garantito che questa traccia GPS corrisponda al percorso ufficiale odierno. Si consiglia di attenersi alla segnaletica che si incontra "sul campo" quando presente e di ricorrere alla traccia GPS in caso di bisogno.

LA VIA FRANCIGENA - Cenni storici
Tra la fine del primo millennio e l'inizio del secondo, il pellegrinaggio divenne una pratica di fede cruciale e con un'enfasi religiosa che oggi stentiamo a comprendere. Mete principali erano Gerusalemme, Santiago de Compostela e Roma. La Via Francigena, grazie alla quale i pellegrini da tutto il nord Europa si dirigevano a Roma per poi recarsi in Terrasanta, fu una via di comunicazione e percorrenza vitale per l'epoca. Il flusso di pellegrini costituì un fenomeno di massa, enfatizzando così il ruolo della Via nella creazione di un'Europa Medievale culturalmente coesa. I resoconti di viaggio, in particolare quelli di Sigerico, arcivescovo di Canterbury, sono stati essenziali per tracciare l'odierno percorso. Nel 990, Sigerico annotò le 80 tappe del suo viaggio di ritorno da Roma a Canterbury, definendo così un'itinerario considerato autorevole e assunto poi come quello ufficiale. Il diario di Sigerico, oggi conservato presso il British Museum di Londra, ha permesso una ricostruzione filologicamente accurata del percorso. Sappiamo però che, nel passato, non è mai esistita una Via Francigena ma molte Vie Francigene per Roma e la Terrasanta.

Bibliografia:
  • De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo – periodico semestrale (Centro Studi Romei);
  • La Via Francigena. Una strada europea nell’Italia del Medioevo (1992, Stopani – Le Lettere Ed.);
  • La via Francigena. Storia di una strada medievale (2006, Stopani – Le Lettere Ed.);
  • Le vie di pellegrinaggio del Medioevo. Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Compostella (1991, Stopani – Le Lettere Ed.);

  • IL PERCORSO DI OGGI
    Si lascia Massa e si procede su asfalto. Sarà così per gran parte della giornata quindi si consiglia di partire di mattina presto se è previsto caldo, di coprire il capo e di portare con sé acqua abbondante anche se sono presenti numerosi fonti e si incontrino luoghi di ristoro lungo la strada.
    Usciti da Massa si guadagna un po' di altitudine e si va in direzione di Castello Aghinolfi seguendo Via Palatina. Presente traffico moderato in alcuni tratti, prestare attenzione. Si scende poi lievemente verso la bellissima Pietrasanta, l'Atene d'Italia. Consiglio una sosta per visitare il luogo che è davvero affascinante e ricco di storia, cultura e arte. Si può pranzare all'Arci di Pietrasanta (2020). Proseguendo, da segnalare la Pieve di Valdicastello dedicata ai Santi Giovanni e Felicita. Si attraversano poi alcune colline fino ad arrivare a Camaiore. Lungo il percorso, sono presenti punti di ristoro a Montignoso, Strettoia e Pietrasanta, con una discreta disponibilità di acqua. A Camaiore si può alloggiare all'Ostello del Pellegrino (non molto economico, 2020) o altrove in città.

    CONSIGLI:
    Prima di intraprendere il cammino è consigliabile controllare le condizioni meteorologiche e informarsi sullo stato del percorso. È importante anche essere adeguatamente attrezzati con scarpe da trekking, abbigliamento adatto alle condizioni climatiche e acqua sufficiente ad una giornata di marcia. Nei giorni estivi, evitare di camminare nelle ore più calde della giornata. Si consiglia piuttosto di partire molto presto al mattino.

    BUONE PRATICHE:
    Durante le escursioni su sentieri nei boschi, in montagna e nella natura in genere, è essenziale rispettare l'ambiente circostante. Porta con te immondizia e rifiuti, evita di disturbare la fauna selvatica, mantieni i sentieri puliti e non danneggiare la flora. Rispetta le regole locali e lascia il luogo così come lo hai trovato.

    LUNGO IL PERCORSO:

    FONTANA "TRIONFO DI AFRODITE", MASSA:
    Il "Trionfo di Afrodite", scultura di Vito Tongiani del 2003, rappresenta la nascita di Venere e il suo legame con Marte. La fontana integra architettura, scultura e simbolismo, con Venere in bronzo emergente da una conchiglia, circondata da elementi dorati.

    PIAZZA ARANCI, MASSA:
    La piazza Aranci di Massa, circondata da filari di alberi di arancio, è stata creata dopo la demolizione della chiesa di San Pietro nel 1807. Ammirata da poeti come Giacomo Leopardi e Giosuè Carducci, è stata chiamata "Piazza Umberto I" nel 1900. Oggi rappresenta il centro della città, con i resti della chiesa riportati alla luce durante i lavori di ripavimentazione nel 2012. (Fonte Wikipedia)

    PIAZZA DEL MERCURIO, MASSA:
    La vivace Piazza Mercurio, denominata così per la statua del dio Mercurio che sovrasta la fontana centrale, è circondata da edifici storici come la chiesa di San Giovanni Decollato e il Palazzo Bourdillon. È un punto di incontro animato, con il mercato cittadino ancora presente il martedì mattina. (Fonte Wikipedia)

    CASTELLO AGHINOLFI:
    Il Castrum Aghinolfi, trasformato in fortezza longobarda nel 590 da Teodolinda, mantenne la sua importanza strategica nel corso dei secoli. Controllava la via Francigena e offriva rifugio agli abitanti locali. Dal XI secolo passò attraverso varie signorie feudali longobarde, tra cui i Nobili di Corvaia e i Cunimondinghi, fino al 1376, quando la Repubblica Lucchese ne prese possesso durante le lotte con Pisa, potenziandone le difese militari. Il castello offriva una vista panoramica sulla costa tirrenica fino a Livorno e sui rilievi delle Alpi Marittime.(Fonte Wikipedia)

    PIETRASANTA:
    Pietrasanta, "la piccola Atene d'Italia", è una città toscana rinomata per l'arte e la cultura. Fondata nel XIII secolo, conserva un ricco patrimonio storico-artistico, con testimonianze medievali come la Pieve di San Giovanni. Nel Rinascimento, diventò un importante centro artistico, attrattore di scultori e artisti da tutto il mondo. La sua identità artistica si riflette nelle numerose botteghe e gallerie d'arte sparse per il centro storico. La città ospita anche eventi culturali e festival internazionali, come la Biennale Internazionale di Scultura.

    CAMAIORE:
    Camaiore conserva un ricco patrimonio storico-culturale. Fondata in epoca romana, presenta testimonianze medievali come l'antica Badia e la Pieve di Santo Stefano. Il centro storico è caratterizzato da stretti vicoli e piazze pittoresche. Camaiore offre anche eventi culturali e manifestazioni tradizionali che valorizzano la sua storia e identità.

    ALTRE TRACCE GPS SULLA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA (2020):
    VIA FRANCIGENA: Pontremoli - Aulla
    VIA FRANCIGENA: Aulla - Sarzana
    VIA FRANCIGENA: Sarzana - Massa
    VIA FRANCIGENA: Massa - Camaiore
    VIA FRANCIGENA: Camaiore - Lucca

    Waypoints

    PictographProvisioning Altitude 200 ft
    Photo ofPasticceria Rossi - Via Aurelia Sud 9

    Pasticceria Rossi - Via Aurelia Sud 9

    Pasticceria Rossi - Via Aurelia Sud 9

    PictographFountain Altitude 249 ft
    Photo ofFontana

    Fontana

    Fontana

    PictographFountain Altitude 467 ft
    Photo ofFontana

    Fontana

    Fontana

    PictographFountain Altitude 237 ft
    Photo ofFontana

    Fontana

    Fontana

    PictographPhoto Altitude 242 ft
    Photo ofFoto

    Foto

    PictographFountain Altitude 174 ft
    Photo ofFontana

    Fontana

    Fontana

    PictographPhoto Altitude 258 ft
    Photo ofCamaiore Photo ofCamaiore Photo ofCamaiore

    Camaiore

    Camaiore, foto varie

    Comments

      You can or this trail