Activity

Vertical Trentapassi, Monte Vignole e Monte Cunicolo, anello da Vello

Download

Trail photos

Photo ofVertical Trentapassi, Monte Vignole e Monte Cunicolo, anello da Vello Photo ofVertical Trentapassi, Monte Vignole e Monte Cunicolo, anello da Vello Photo ofVertical Trentapassi, Monte Vignole e Monte Cunicolo, anello da Vello

Author

Trail stats

Distance
6.53 mi
Elevation gain
4,426 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,426 ft
Max elevation
4,089 ft
TrailRank 
32
Min elevation
594 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 26 minutes
Time
5 hours 29 minutes
Coordinates
1515
Uploaded
April 29, 2024
Recorded
April 2024

near Vello, Lombardia (Italia)

Viewed 50 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofVertical Trentapassi, Monte Vignole e Monte Cunicolo, anello da Vello Photo ofVertical Trentapassi, Monte Vignole e Monte Cunicolo, anello da Vello Photo ofVertical Trentapassi, Monte Vignole e Monte Cunicolo, anello da Vello

Itinerary description

La situazione meteo resta sempre incerta in questa primavera, ma oggi una finestra di bel tempo ci regala un poco di speranza. Decido con Giancarlo e Paolo di effettuare la sempre bella ascensione alla Corna Trentapassi, ovviamente tramite il percorso vertical che si snoda da Vello. E, proprio come nella mia scorsa esperienza, chiudere un lungo anello che ci permetterà di salire anche sul Vignole e il Cunicolo. Quindi eccoci in quel di Vello alle 6.30 pronti a pestare! Ci inoltriamo nella Valle del Linsì tramite il sentiero CAI 263, giungiamo in una radura antistante la chiesetta della Madonnina posta sotto il dosso di Crecole e qui abbiamo la possibilità di scegliere tra la via normale oppure il vertical che sale sulla destra. Ovviamente noi prendiamo quest'ultimo e iniziamo la ripida salita, il lago alle nostre spalle offre una vista senza fiato, attraversiamo un traverso, munito con catene, e ci addentriamo in un ripido tratto boschivo che ci porterà a congiungerci con la via normale che ha aggirato la bastionata del Crecole. Paolo, che non è al 100% viene su come un camoscio strafatto di antibiotici! Ora la vegetazione lascia spazio alle rocce del bel crinale, questo e il tratto che preferisco. Tratti ripidi si susseguono e stando attenti all'esposizione godiamo di questa splendida roccia sempre sicura e con ottima presa. In breve saliamo le ultime facili roccette arrivando alla bella Croce di vetta (1248 mt). Vista come sempre degna di un quadro. Foto di rito e proseguiamo al Forcellino del Zuf, alla nostra destra volendo si staccherebbe una traccia che porterebbe direttamente a Vello, invece noi continuiamo per un bel sentiero in cresta giungendo al Dosso Tondo e proseguendo come degli invasati dopo vari saliscendi ci ritroviamo sul monte Vignole, foto alla bella e piccola croce. Proseguendo lungo la dorsale, scendiamo un ripido sentiero che porta al Forcellino del Gadol, qui si risale con un'ultimo stappo alla Punta Cunicolo dove un'altra bella croce in ferro indica ,a fianco è segnalata la discesa per Marone come sentiero EE. Una breve pausa per bere un sorso d'acqua e attacchiamo la traccia. Questo tratto del percorso richiede passo fermo e gamba buona, data la verticalità molto elevata, l'esposizione non è da paragonare al vertical ma le gambe cominciano a gridare pietà. Ogni passo deve essere ben dosato e l'attenzione e la concentrazione sempre presente. giunti alla sella un ultimo strappo per l'anticima del Cunicolo, a seguire il sentiero diventa finalmente più dolce e dopo un piccolo tratto attrezzato con catene finalmente si scendiamo per la Strada dell'Olio, passando dal Monte Marone fino a costeggiare per un tratto il torrente Bagnadore. Giunti alla Strada Provinciale si piega a destra con gambe e piedi che ringraziano dopo uno sforzo costante per tutta la discesa. Ora una birra fresca e ci godiamo la passeggiata sul lungo lago per tornare a Vello e alla macchina chiudendo l'anello. Rispetto a due anni fa abbasso a "moderata" la difficoltà in quanto conoscendo il percorso ho dosato le forze, in più la presenza dei bastoncini mi ha risparmiato un sacco le gambe nella lunga discesa. Escursione adatta solo per gente allenata causa un dislivello importante seppur in pochi km. Giancarlo e Paolo top!! Viaggiato alla grandissima!! Alla prossima gnari, El fùrner!

Comments  (2)

  • Photo of Andrea Bartolomucci
    Andrea Bartolomucci Apr 29, 2024

    Ciao Mattia!sarebbe stato il mio giro di domani...allora grazie per la traccia

  • Photo of El Fùrner
    El Fùrner Apr 29, 2024

    Ahahah!!! Perfetto, vedrai che sarà un escursione bellissima!!!

You can or this trail