Activity

Valle d'Aosta - Loc. Surier/Usellieres-Rifugio Bezzi (incompleta)

Download

Author

Trail stats

Distance
6.11 mi
Elevation gain
1,175 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,175 ft
Max elevation
7,093 ft
TrailRank 
24
Min elevation
5,906 ft
Trail type
Loop
Time
2 hours 37 minutes
Coordinates
893
Uploaded
September 29, 2015
Recorded
August 2015
Be the first to clap
Share

near Chappuis, Valle d’Aosta (Italia)

Viewed 1638 times, downloaded 10 times

Itinerary description

Zona: Alpi Occidentali - Alpi Graie
Regione: Valle d’Aosta
Comune: Valgrisenche

Località di partenza: Località Surier/Usellieres (1788 mt)
Località di arrivo: Rifugio Bezzi (2284 mt)
Dislivello in salita: circa 494 mt
Tempo complessivo: 2:30’’h/3h andata e ritorno

Difficoltà: E – Escursionistico
Segnavia: Sentiero n.12
Periodo svolto: Agosto 2015

Descrizione del percorso:
Risalite la Valgrisenche (1661 m) fino alla località Bonne (1810 m), proseguite ora la strada in direzione Surier costeggiando sulla vostra sinistra tutto il Lago e la Diga di Beauregard. La strada diventa ora a tornanti e scende verso le loclaità di Surier e Usellères.
Una volta arrivati a Usellières, lasciare l’auto nel parcheggio e fare un breve tratto a piedi circa 200 mt fino ad arrivare un chiostro di legno adibito a servizio Bar che troverete sulla vostra destra, e prendete il sentiero n. 12, quello che conduce alla nostra meta.

La prima parte del sentiero è un'ampia strada sterrata chiusa al traffico che costeggia tutto il torrente, è molto facile, ampia e comoda anche se non brevissima, adatto anche per mountain bike, è però il più frequentato della Valgrisenche.

Dopo un po' di salita, e trascurato il bivio che devia, sulla sinistra, verso il Rifugio Chalet de l'Epée, si giunge a una bella radura, la spianata di Tsalé. Nella salita si ammira un bellissimo paesaggio ricco di fiori, cascate e torrenti.
Si cammina quasi in piano attraversando il torrente grazie a un ponticello in legno e, nei pressi dei ruderi di Saxe de Savoie (2036 m), si supera un secondo torrentello su una passerella in legno, abbandonando la pista per avventurarsi lungo il sentiero sempre ben visibile. Il tracciato ora è più stretto, ma il panorama sempre più suggestivo.

Itinerario fatto tranquillamente con cane al seguito.

Note negative: purtroppo noi non siamo stati fortunati e non siamo riusciti a completare il percorso ed arrivare al Rifugio Bezzi, perché lungo il sentiero è iniziato a piovere molto forte, eravamo completamente fradici pantaloni, calzini, nonostante ci fossimo portati e indossati i kay-way e/o le mantelline. Nel giro di poco tempo 30/45 minuti le condizioni atmosferiche sono diventate realmente pessime non riuscivamo a vedere dalla nebbia e dal vento forte neppure l’amico che ci camminava davanti, cosi a malincuore non conoscendo il percorso e per non rischiare abbiamo deciso di tornare indietro.
Abbiamo visto poi una volta tornati a casa dalle tracce gpx che abbiamo scaricato, che eravamo arrivati quasi in cima, mancavano circa 30/40 minuti e ci siamo un po’ arrabbiati, perche se ci fosse stato lungo il sentiero una segnaletica che ti indicava il tempo o i km per arrivare al rifugio, forse avremmo proseguito per arrivare in cima a prenderci un bel the caldo e a ripararci da quelle condizioni atmosferiche impervie, invece ci siamo imbattuti verso valle e percorso circa 2h in discesa, con tutti i pericoli connessi.
Faccio presente inoltre in base alla nostra esperienza fatta ad Agosto che un semplice ruscello guadato all’andata al ritorno era diventato un fiume in piena, se piove prestare massima attenzione o non intraprendere questo sentiero.

Cenni storici:
Il rifugio Mario Bezzi (2.284 m s.l.m.) è un rifugio alpino situato in Valgrisenche. Il vecchio rifugio è stato costruito nel 1931 ma è stato ampliato è inaugurato nel 1995.
L'edificio è in memoria allo zoologo e alpinista torinese Mario Bezzi.

Comments

    You can or this trail