Activity

Trekking 'I 4 Castelli' - C. di Pietramala, C. di Montauto, Villa della Barbolana, C. di Galbino

Download

Trail photos

Photo ofTrekking 'I 4 Castelli' - C. di Pietramala, C. di Montauto, Villa della Barbolana, C. di Galbino Photo ofTrekking 'I 4 Castelli' - C. di Pietramala, C. di Montauto, Villa della Barbolana, C. di Galbino Photo ofTrekking 'I 4 Castelli' - C. di Pietramala, C. di Montauto, Villa della Barbolana, C. di Galbino

Author

Trail stats

Distance
25.52 mi
Elevation gain
4,941 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,941 ft
Max elevation
2,629 ft
TrailRank 
57
Min elevation
1,269 ft
Trail type
Loop
Moving time
7 hours 46 minutes
Time
9 hours 44 minutes
Coordinates
5523
Uploaded
April 10, 2021
Recorded
April 2021
Be the first to clap
Share

near Gello, Toscana (Italia)

Viewed 412 times, downloaded 9 times

Trail photos

Photo ofTrekking 'I 4 Castelli' - C. di Pietramala, C. di Montauto, Villa della Barbolana, C. di Galbino Photo ofTrekking 'I 4 Castelli' - C. di Pietramala, C. di Montauto, Villa della Barbolana, C. di Galbino Photo ofTrekking 'I 4 Castelli' - C. di Pietramala, C. di Montauto, Villa della Barbolana, C. di Galbino

Itinerary description

Partenza da San Polo, poi i sentieri 102, 50, 10A, SN, 108, SN, 102, 50, 102 (per alcuni tratti coincidevano con la Via di Francesco).
Al km 3,3 si arriva al Castello di Pietramala che fu di proprietà della famiglia dei Tarlati di Arezzo. Era una struttura fondamentale per il controllo sulla via percorribile che metteva in comunicazione la città di Arezzo con Anghiari. Fu distrutto dai fiorentini nel 1385, ed oggi ne rimangono poche pietre. Il posto è molto bello perché domina su tutta l'area che mette in comunicazione la valle aretina, con quella del Cerfone e la Val Tiberina.
Al km 18,2 arriviamo al Castello di Montauto (XI sec.). Di proprietà della famiglia Barbolani, è una dimora storica situata sullo spartiacque tra il Casentino e l'alta Val Tiberina, nel comune di Anghiari. La sua importanza era soprattutto strategica, in quanto posizionato su un colle (Monte Acuto) alto 786 metri in una zona quasi inaccessibile. San Francesco d'Assisi vi fece sosta più volte e, nel 1203, donò la propria tonaca al feudatario Alberto II Barbolani che fu custodita nella cappella della rocca fino al 1503.
Al km 23 la strada passa per il Convento di Montauto, costruito dai signori conti omonimi. L'idea della sua nascita risale all'incontro tra S. Francesco ed il conte Alberto Barbolani avvenuta nel 1224. La promessa fatta al Santo di creare un convento francescano, fu mantenuta pero solo tre secoli dopo da un discendente della famiglia, Federigo Barbolani. Soppresso durante la dominazione francese fu successivamente ricostituito. I Barbolani prima, i Velluti Zati poi hanno mantenuto il patronato su chiesa e convento, fino agli anni Sessanta del Novecento. Rimasto privo della famiglia francescana dal 1960 ospita le Suore di Nostra Signora del Cenacolo.
Poco più avanti, al km 24,2, arriviamo alla Villa della Barbolana. Questo edificio rappresenta un singolarissimo esempio di villa fortificata in territorio aretino. La villa è collegata al Convento dei Cappuccini, posto più in alto, attraverso un rettilineo affiancato da cipressi. La sua storia è legata a quella del feudo imperiale di Montauto governato fin dal secolo XI dalla famiglia Barbolani di Montauto. L'edificio, voluto da Federigo di Antonio Barbolani e costruito tra 1556 e il 1582, rappresenta un momento di sintesi tra la villa, il palazzo e il castello.
Infine, al km 26,4 si arriva al Castello di Galbino. Risalente all'incirca al secolo XI, fu fatto modificare dai conti Barbolani di Montauto per poter essere così abitato, e rimase in possesso dell'omonimo ramo collaterale della famiglia fino al XVIII secolo. La decisione di ricostruirlo, dopo l'incendio che lo devastò nel 1178, venne presa dal signore del feudo imperiale Federigo (1513-1582) che lo trasformò in residenza gentilizia. Aveva una funzione strategica e controllava i collegamenti tra il Valdarno aretino e l'alto corso del Tevere, unitamente al castello di Montauto.

Waypoints

PictographRuins Altitude 1,963 ft
Photo ofRudere casa colonica 'Vezzano'

Rudere casa colonica 'Vezzano'

PictographWaypoint Altitude 1,667 ft
Photo ofSito eccidio nazista del 14 luglio 1944

Sito eccidio nazista del 14 luglio 1944

PictographRuins Altitude 1,547 ft
Photo ofCastello di Pietramala

Castello di Pietramala

PictographRiver Altitude 1,424 ft
Photo ofGuado

Guado

PictographRiver Altitude 1,435 ft
Photo ofGuado

Guado

PictographSummit Altitude 2,447 ft
Photo ofPoggio Gallorini

Poggio Gallorini

PictographPicnic Altitude 2,285 ft
Photo ofBivacco

Bivacco

PictographWaypoint Altitude 2,228 ft
Photo ofLoc. Sezzano

Loc. Sezzano

PictographMountain pass Altitude 1,924 ft
Photo ofValico della Scheggia

Valico della Scheggia

PictographCastle Altitude 2,422 ft
Photo ofCastello di Montauto

Castello di Montauto

PictographReligious site Altitude 2,120 ft
Photo ofMaestà di San Francesco

Maestà di San Francesco

PictographReligious site Altitude 1,710 ft
Photo ofCenacolo dei Cappuccini di Montauto

Cenacolo dei Cappuccini di Montauto

PictographCastle Altitude 1,587 ft
Photo ofVilla La Barbolana

Villa La Barbolana

PictographCastle Altitude 1,477 ft
Photo ofCastello di Galbino

Castello di Galbino

PictographRiver Altitude 1,420 ft
Photo ofGuado

Guado

PictographRiver Altitude 1,433 ft
Photo ofGuado

Guado

PictographRuins Altitude 1,784 ft
Photo ofCasa colonica di Petralla

Casa colonica di Petralla

PictographSummit Altitude 2,226 ft
Photo ofMonte Castellaccio

Monte Castellaccio

Comments

    You can or this trail