Activity

TREKKING: Anello Gallicano - Eremo di Calomini

Download

Trail photos

Photo ofTREKKING: Anello Gallicano - Eremo di Calomini Photo ofTREKKING: Anello Gallicano - Eremo di Calomini Photo ofTREKKING: Anello Gallicano - Eremo di Calomini

Author

Trail stats

Distance
6.89 mi
Elevation gain
2,057 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
2,057 ft
Max elevation
1,365 ft
TrailRank 
34
Min elevation
543 ft
Trail type
Loop
Coordinates
536
Uploaded
May 10, 2024
Recorded
May 2024
Share

near Gallicano, Toscana (Italia)

Viewed 105 times, downloaded 4 times

Trail photos

Photo ofTREKKING: Anello Gallicano - Eremo di Calomini Photo ofTREKKING: Anello Gallicano - Eremo di Calomini Photo ofTREKKING: Anello Gallicano - Eremo di Calomini

Itinerary description

Il trekking di oggi inizia dal parcheggio in prossimità della scuola I.C in Via Maresciallo Giuliano Guazzelli di Gallicano, scendiamo subito verso le Turrite, percorrendo uno stradello ombroso che affianca le alte sponde rocciose del torrente. Superiamo una chiesetta, solitamente chiusa, ma che troviamo aperta. All’interno una curiosa abside corredata da mattoni colorati, racchiude un semplice altare. Entriamo nel borgo antico di Gallicano percorrendo in salita le strette viuzze che ci portano verso la chiesa di San Jacopo, dal cui piazzale si ha una bella veduta sul paese e sulla costa appenninica Rondinaio – Cima dell’Omo. Seguendo un suggerimento di un signore saliamo verso la rocca posta sopra la chiesa ed anche se non è possibile visitarla, dato che è privata, il luogo è piacevole ed ha un bel panorama soprattutto verso la Pania Secca. Scendiamo adesso verso le Turrite attraversando la piccola valle del Rio Usceto in una campagna ordinata e punteggiata da belle fioriture.
Intanto la valle si restringe e il bosco che attraversiamo piano piano lascia spazio alle rocce verticali che si gettano nel torrente. Alcuni passaggi sono addirittura scavati nella roccia mentre il torrente offre pozze e cascatelle e qui l’ambiente è veramente bello. Alcuni facili guadi precedono una grande risorgiva carsica che forma un laghetto ingrottato nella parete verticale. Poi le pareti si addolciscono e la valle si allarga, ed usciamo dal sentiero in corrispondenza del ponte di Trassilico.
Breve tratto di strada verso Vergemoli e stradina sulla destra che sale verso l’Eremo di Calomini. Lungo il percorso tantissimi ruscelletti e strepitose fioriture di margherite e acacie. Arriviamo sotto la Tecchia della Penna, dove è incastonato l’eremo, verso l’ora di pranzo, ed entriamo nel piazzale dell’Eremo proprio quando finiva la funziona religiosa. Conosciamo Padre Benedetto, l’eremita che vive da solo qui nell’Eremo e che gestisce l’intera struttura. Ci fa da cicerone per un po' di tempo lasciando poi che ci guidi, nella parte più nascosta dell’Eremo, un collaboratore laico. Visitiamo la zona delle celle e le zone di ritiro spirituale, alcuni locali adibiti a convivio e la grande terrazza. Una cascata, illuminata dai raggi del sole, cade dalla parete regalando giochi di luci veramente curiosi. Finita la visita ci sistemiamo sotto i grandi platani antistanti la struttura religiosa e consumiamo il nostro pranzo. Sono state due ore di serenità vera, di tranquillità e di pace. Prima di ripartire riempiamo bottiglie e borracce alla fonte dell’eremo e riprendiamo il percorso. Passiamo dall’agriturismo Antica trattoria dell’Eremo per un caffè e un gelato, proseguendo il sentiero in ripida discesa verso la stradina fatta in salita. Ad un tornante seguiamo una evidente traccia di sentiero che in breve scende nel bosco verso il Canale del Folle. Superata una casetta giungiamo alla strada provinciale che porta a Gallicano, la percorriamo per circa un chilometro fino a svoltare su di una stradina che attraversa le Turrite. Imbocchiamo un sentiero che ad un certo punto presenta un tratto franato sul sottostante torrente. Con attenzione superiamo questo tratto delicato arrivando verso una zona a ridosso di Gallicano dove esistono alcune strutture di archeologia industriale, tutte poste lungo le Turrite. Passiamo sotto gli archi dell’acquedotto Nottolini rientrando a Gallicano ed alle auto. Percorsi circa 11,5 km.

Comments  (1)

  • michela musetti May 10, 2024

    Dalla descrizione che hai fatto mi hai incuriosito.. ci andrò

You can or this trail