Activity

Trek Dolomiti AV1 - 3 tappa - 2007 - dal Rifugio Tissi al Rifugio Sommariva al Pramperét

Download

Trail photos

Photo ofTrek Dolomiti AV1 - 3 tappa - 2007 - dal Rifugio Tissi al Rifugio Sommariva al Pramperét Photo ofTrek Dolomiti AV1 - 3 tappa - 2007 - dal Rifugio Tissi al Rifugio Sommariva al Pramperét Photo ofTrek Dolomiti AV1 - 3 tappa - 2007 - dal Rifugio Tissi al Rifugio Sommariva al Pramperét

Author

Trail stats

Distance
7.78 mi
Elevation gain
2,881 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
2,703 ft
Max elevation
6,601 ft
TrailRank 
27
Min elevation
4,987 ft
Trail type
One Way
Coordinates
226
Uploaded
November 8, 2011
Recorded
November 2011
Be the first to clap
Share

near Chiesa, Veneto (Italia)

Viewed 1041 times, downloaded 21 times

Trail photos

Photo ofTrek Dolomiti AV1 - 3 tappa - 2007 - dal Rifugio Tissi al Rifugio Sommariva al Pramperét Photo ofTrek Dolomiti AV1 - 3 tappa - 2007 - dal Rifugio Tissi al Rifugio Sommariva al Pramperét Photo ofTrek Dolomiti AV1 - 3 tappa - 2007 - dal Rifugio Tissi al Rifugio Sommariva al Pramperét

Itinerary description

Dal Rifugio Carestiato al Rifugio Sommariva al Pramperét
Disl: in salita 450m, in disc 430 m - Lung: circa 13 km - Tempo: ore 5 - Sentiero: n. 549, (SS 347), 543

Dal Rifugio Carestiato si prosegue sulla stradina, prima ripida a nord poi comoda a sud ed est, che porta il n. 549. Traversati i bei pascoli con leggeri saliscendi, si lascia la strada e si prende a sud est il sentiero che va giù deciso verso il Passo Duràn, 1.601 m, che si raggiunge in circa 45 minuti dal Rifugio Carestiato.
Proprio sul passo, quindi sulla Statale 347, sorge il Rifugio Passo Duràn “Cesare Tomè”, già della Sezione Agordina del CAI e ora di proprietà della guida alpina Soro Dorotei. Aperto dall’1 giugno al 30 settembre e nelle festività di maggio e ottobre, il rifugio offre 28 posti letto e servizio di alberghetto con menù tipici; non ha ricovero invernale; illuminazione elettrica; servizi e docce; telefono rifugio 0437 6 51 99 (gestore 0437 3 20 34).
Dal Passo Duràn si percorre la Statale 347 verso sud, cioè verso l’Agordino, per poco più di un chilometro e mezzo fino all’ampia ansa stradale in località Ponte sul Ru de Càleda, 1.500 m circa, 20 minuti dal passo. In alto, incombe la mole turrita e impressionante del Sass de Càleda.
Si lascia la Statale 347 e si prende a sud il sentiero n. 543 che in breve sale a Forcella Dagarèi, 1.620 m, da dove il sentiero prosegue a sud est stando su una quota media fra i 1.600 e i 1.700 metri. Sotto il Tàmer Grande si incontra il sentiero n. 594 che sale dalla Casèra de la Rova. Si continua sul 543 che ora si dirige a sud e sale moderatamente fino a incontrare, a quota 1.770 m circa, il sentiero n. 544 che proviene anch’esso dalla Casèra de la Rova.
Ci si tiene sempre sul n. 543 che, con andamento sud est, oltrepassa l’innesto del sentiero n. 542 della Valle Ru e va a toccare la Malga (o Casèra) del Moschesìn, 1800 metri (discreto punto d’appoggio in caso di necessità) e poi, in salita, la Forcella del Moschesìn, 1.940 m, che si affaccia sulla aspra Val Prampèr; resti di casermetta.
Ore 4 dal Rifugio Carestiato.
Scesi dalla forcella, dopo alcuni zig-zag, si prende a destra (est) il Sentiero de le Balanzòle che corre sotto l’omonima cima, al limite delle ghiaie, con lievi saliscendi, fino a giungere all’ampio ripiano prativo del Pra de la Vedova e al romantico Rifugio Sommariva al Pramperét, 1.857 metri.
Rifugio Sommariva è di proprietà della Sezione di Oderzo del CAI tel. 337 528403

Comments

    You can or this trail