Activity

Tre Cime di Lavaredo, Val Fiscalina (Alto Adige - Italia)

Download

Trail photos

Photo ofTre Cime di Lavaredo, Val Fiscalina (Alto Adige - Italia) Photo ofTre Cime di Lavaredo, Val Fiscalina (Alto Adige - Italia) Photo ofTre Cime di Lavaredo, Val Fiscalina (Alto Adige - Italia)

Author

Trail stats

Distance
13.08 mi
Elevation gain
3,957 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
3,957 ft
Max elevation
8,381 ft
TrailRank 
31
Min elevation
4,768 ft
Trail type
Loop
Time
9 hours 41 minutes
Coordinates
25460
Uploaded
October 9, 2023
Recorded
October 2023
Be the first to clap
Share

near Bagni, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 28 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofTre Cime di Lavaredo, Val Fiscalina (Alto Adige - Italia) Photo ofTre Cime di Lavaredo, Val Fiscalina (Alto Adige - Italia) Photo ofTre Cime di Lavaredo, Val Fiscalina (Alto Adige - Italia)

Itinerary description

Percorso alternativo per raggiungere il pianoro delle Tre Cime di Lavaredo, nelle Dolomiti di Sesto, rispetto al classico accesso che avviene dal Rifugio Auronzo. Un'escursione veramente entusiasmante ed avvincente, che si svolge in un ambiente silenzioso e protetto nonostante la fama che caratterizza quest'area. Il dislivello ridotto e la lunghezza tutto sommato contenuta dell'escursione, ne fanno una valida opzione nel caso in cui si decidesse di andare ad ammirare uno dei luoghi iconici delle Dolomiti.

Lasciata la macchina in località Moso (comune di Sesto), presso un parcheggio a pagamento (€15,00 per tutto il giorno), si procede inizialmente lungo una strada sterrata molto piacevole attraverso la Val Fiscalina. Siamo in Alto Adige, al confine con l'Austria. Ho scelto di effettuare il percorso ad anello in senso orario e per questo motivo, in corrispondenza della prima biforcazione, ho tenuto la sinistra, seguendo le indicazioni per il Rifugio Zsigmondy-Comici. Il sentiero permette di guadagnare dislivello in maniera uniforme e mai troppo decisa. Quando la Croda dei Toni inizia a dominare lo sfondo, il paesaggio si fa veramente meraviglioso. Una volta raggiunto il rifugio a quota 2224 m, si seguono le indicazioni per il Rifugio Pian di Cengia, collocato ad una quota di 2528 m. Il sentiero mantiene una pendenza sempre costante e assume connotati più rocciosi nel tratto che precede il rifugio, il quale risulta ad oggi (8 ottobre 2023) ancora aperto. Si procede verso ovest e virando verso nord per evitare il percorso attrezzato (ben segnalato da un evidente cartello), si comincia a perdere dislivello. Anche qui, la vista spazia sulle montagne meravigliose a confine tra il Veneto e l'Alto Adige. Si prosegue poi lungo il sentiero in costa, passando nei pressi del Lago dei Piani Inferiore prima, e Superiore dopo, fino a raggiungere il Rifugio Locatelli a 2450 m. Sempre magnifica ed emozionante la vista delle Tre Cime di Lavaredo. Dopo una breve sosta alla famosa grotta che guarda in posizione dominante il Rifugio Locatelli, ho iniziato il percorso di discesa lungo il sentiero 102. Il rientro è piacevole, si perde dislivello in maniera costante senza risultare gravoso per gambe e ginocchia. Una volta superati gli ultimi mughi, si fa ritorno alla biforcazione dell'andata e si fa rientro al parcheggio, lasciandosi alle spalle il Rifugio Fondovalle.

Informazioni tecniche registrate con Strava:
Escursione: dom 09/10/2023
Distanza: 19,86 km
Tempo in movimento: 5 ore e 57 minuti

Comments

    You can or this trail