Activity

Traversata della provvidenza

Download

Author

Trail stats

Distance
12.36 mi
Elevation gain
3,081 ft
Technical difficulty
Experts only
Elevation loss
6,552 ft
Max elevation
7,402 ft
TrailRank 
27
Min elevation
3,454 ft
Trail type
One Way
Time
10 hours 22 minutes
Coordinates
2429
Uploaded
August 12, 2013
Recorded
August 2012
Be the first to clap
Share

near Casale San Nicola, Abruzzo (Italia)

Viewed 1340 times, downloaded 26 times

Itinerary description



Lunghezza 19 km, dislivello in salita 750 m, in discesa 1900 m circa. Durata prevista 8 ore (escluse le soste). Difficoltà: E.

Ritrovi:
Statale 80 km 34 (diga di Provvidenza) - ore 22,00;
Albergo di Campo Imperatore ore 23,00.

Per motivi logistici è obbligatorio che ogni singolo partecipante si iscriva e comunichi il luogo del ritrovo prescelto ed un recapito telefonico, entro le ore 12,00 di sabato 4 aprile (altrimenti rischiate di non avere il passaggio per il ritorno!).

Il percorso segue fedelmente ed integralmente quello che era il sentiero n°1 del Gran Sasso. Dall’Albergo di Campo Imperatore (2130 m) si raggiunge il Passo della Portella (2260 m, 2.1 km) e quindi si scende verso nord dentro Campo Pericoli fino alle Capanne (1957 m, 4.4 km). Qui si lascia la Val Maone e, prima costeggiando poi attraversando un grande ghiaione, si guadagna verso ovest la Sella dei Grilli (2250 m, 5.4 km). Si scende quindi nel Venacquaro (1919 m, 7.2 km), per poi risalire lungo il sentiero che, toccando la Fonte Venacquaro (prima sorgente dell’escursione), raggiunge Sella Venacquaro (2236 m, 8.4 km). Inizia adesso la lunghissima discesa finale, che tocca la Solagna (1700 m, 11 km, fontana), la Vaccareccia (1503 m, 12.3 km, due fontane e il Rifugio Fioretti, temo chiuso), San Martino (1262 m, 14.3 km) ed infine la Diga di Provvidenza (1063 m, 19 km).
La Luna sorgerà intorno alle 21,30, Giove poco prima delle 2, Venere un’ora più tardi. Poco dopo le 4 inizia il crepuscolo, mentre il sole sorgerà alle 6.

Abbigliamento: Pile o felpa, giacca a vento, guanti e berretto.
Attrezzature: pila (possibilmente frontale), acqua (non tanta, ci sono alcune fontane lungo il percorso), alimenti energetici per il cammino e cibo per la colazione, caffè se ne avete bisogno.
L'arrivo alla diga di Provvidenza potrebbe avvenire in mattinata inoltrata!

Comments

    You can or this trail