Activity

Torre Maggiore da Cesi: Salita per il Sentiero delle Rocche e discesa per il fosso delle Pennuzze Rosse

Download

Trail photos

Photo ofTorre Maggiore da Cesi: Salita per il Sentiero delle Rocche e discesa per il fosso delle Pennuzze Rosse Photo ofTorre Maggiore da Cesi: Salita per il Sentiero delle Rocche e discesa per il fosso delle Pennuzze Rosse Photo ofTorre Maggiore da Cesi: Salita per il Sentiero delle Rocche e discesa per il fosso delle Pennuzze Rosse

Author

Trail stats

Distance
5.93 mi
Elevation gain
2,444 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,444 ft
Max elevation
3,678 ft
TrailRank 
64
Min elevation
1,393 ft
Trail type
Loop
Time
3 hours 31 minutes
Coordinates
1018
Uploaded
December 25, 2022
Recorded
December 2022
Be the first to clap
Share

near Cesi, Umbria (Italia)

Viewed 225 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofTorre Maggiore da Cesi: Salita per il Sentiero delle Rocche e discesa per il fosso delle Pennuzze Rosse Photo ofTorre Maggiore da Cesi: Salita per il Sentiero delle Rocche e discesa per il fosso delle Pennuzze Rosse Photo ofTorre Maggiore da Cesi: Salita per il Sentiero delle Rocche e discesa per il fosso delle Pennuzze Rosse

Itinerary description

Facile anello escursionistico che consente di raggiungere la vetta più alta del comprensorio dei M. Martani.
Si parte dal ridente borgo di Cesi e dopo aver raggiunto la parte alta si individua la via da seguire in direzione di sant'Onofrio.
Prima di giungere alla chiesetta, si prende a sinistra il sentiero delle Rocche (674) che si inerpica sul franoso e ripido fianco della montagna che sovrasta Cesi, lambendo le vestigia di alcune interessanti fortificazioni medievali (purtroppo pericolanti e in stato di evidente abbandono).
Giunti al pianoro di Sant'Erasmo, si prosegue per un breve tratto sulla sterrata e poi si devia a Dx per una traccia individuata da bandierine biancorosse (674) che in leggera pendenza percorre la boscosa Troscia di Sant'Erasmo fino a raggiungere la radura delle Cisterne Nuove (920 m).
Da qui si segue la collaudata traccia che seguendo il compluvio in direzione Nord porta comodamente al pianoro sommitale: un ultimo sforza per salire l'ultimo strappo in direzione Est per raggiungere la vetta (1120 m) dove si possono ammirare i celebri resti dell'altare pagano che forse meriterebbero maggiore valutazione.
Dopo la sosta contemplativa per ammirare il panorama su Sibillini, Reatini e Monti Umbri, si scende in direzione Est per il Sentiero delle Vedove fino alla quota di 1050 m, dove si devia in direzione Sud per una poco evidente traccia che percorre un costone che scende gradualmente al pianoro di quota 980 m.
Qui un evidente omino di pietre individua la presenza dell'antico sentiero 1A che conduce a Cisterne Nuove. Lo si percorre in direzione Ovest fino a raggiungere la deviazione che scende a sinistra per il fosso delle Pennuzze Rosse, lambendo la cavità denominata Buco del Diavolo.
Si segue la traccia che ricalca la direzione del fosso, si trascura la deviazione che invece porta a Colle Zannuto rimanendo sempre sulla destra orografica.
Si arriva così ad intercettare il sentiero 674a in prossimità della Fonte dell'Acquaviva (600 m) e si giunge così al celebre tunnel che oltrepassa la montagna (opportuna la luce frontale), uscendo in prossimità della chiesetta di sant'Onofrio.

View more external

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,447 ft
Photo ofCesi Photo ofCesi Photo ofCesi

Cesi

Si effettua un piacevole Trekking urbano per i vicoli di questo ridente paesino, raggiungendo le case nella parte alta da dove si prende il sentiero che conduce al Sant'Onofrio

PictographIntersection Altitude 1,745 ft
Photo ofDeviazione a Sx Photo ofDeviazione a Sx Photo ofDeviazione a Sx

Deviazione a Sx

Si prende il Sentiero delle Rocche (674)

PictographPanorama Altitude 2,070 ft
Photo ofAffaccio Photo ofAffaccio Photo ofAffaccio

Affaccio

Belvedere delle Torri

PictographRuins Altitude 2,198 ft
Photo ofRocca Photo ofRocca Photo ofRocca

Rocca

Una delle varie rocche presenti, purtroppo in stato fatiscente e pericolanti.

PictographPicnic Altitude 2,548 ft
Photo ofPianoro di Sant'Erasmo Photo ofPianoro di Sant'Erasmo Photo ofPianoro di Sant'Erasmo

Pianoro di Sant'Erasmo

Area picnic, crocevia di molteplici sentieri, sede dell'eremo omonimo.

PictographSummit Altitude 3,673 ft
Photo ofTorre Maggiore (1121 m) Photo ofTorre Maggiore (1121 m) Photo ofTorre Maggiore (1121 m)

Torre Maggiore (1121 m)

Nel pianoro sommitale si osservano i resti di un antico tempio pagano

PictographPanorama Altitude 3,358 ft
Photo ofAffaccio Photo ofAffaccio Photo ofAffaccio

Affaccio

PictographSummit Altitude 3,221 ft
Photo ofQuota 980 m Photo ofQuota 980 m Photo ofQuota 980 m

Quota 980 m

PictographIntersection Altitude 3,014 ft
Photo ofDeviazione a Sx Photo ofDeviazione a Sx Photo ofDeviazione a Sx

Deviazione a Sx

Si abbandona il sentiero 1A che si dirige alla loc. Cisterne Nuove e si prende la traccia a sinistra che scende per il fosso delle Pennuzze Rosse.

PictographWaypoint Altitude 2,341 ft
Photo ofFormazione rocciosa Photo ofFormazione rocciosa

Formazione rocciosa

PictographWaypoint Altitude 2,066 ft
Photo ofIntersezione Photo ofIntersezione

Intersezione

Si intercetta il sentiero 674a (a dx si sale al pianoro di Sant'Erasmo, a sx si scende a Cesi)

PictographWaypoint Altitude 1,934 ft
Photo ofFonte di Acquaviva Photo ofFonte di Acquaviva Photo ofFonte di Acquaviva

Fonte di Acquaviva

Asciutta

PictographCave Altitude 1,787 ft
Photo ofTunnel Photo ofTunnel Photo ofTunnel

Tunnel

E' opportuno disporre di una frontale per attraversare questo tunnel di circa 50 m. Si esce in prossimità della chiesetta di sant'Onofrio.

PictographReligious site Altitude 1,715 ft
Photo ofSant'Onofrio Photo ofSant'Onofrio Photo ofSant'Onofrio

Sant'Onofrio

Comments

    You can or this trail