Activity

Terra Falisca. Le Forre di Corchiano. Ipogei - Cascate - Santuari - Asinelli

Download

Trail photos

Photo ofTerra Falisca. Le Forre di Corchiano. Ipogei - Cascate - Santuari - Asinelli Photo ofTerra Falisca. Le Forre di Corchiano. Ipogei - Cascate - Santuari - Asinelli Photo ofTerra Falisca. Le Forre di Corchiano. Ipogei - Cascate - Santuari - Asinelli

Author

Trail stats

Distance
8.51 mi
Elevation gain
817 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
817 ft
Max elevation
694 ft
TrailRank 
94 5
Min elevation
499 ft
Trail type
Loop
Moving time
3 hours 27 minutes
Time
6 hours 35 minutes
Coordinates
2189
Uploaded
February 5, 2022
Recorded
February 2022
  • Rating

  •   5 1 review

near Corchiano, Lazio (Italia)

Viewed 5694 times, downloaded 292 times

Trail photos

Photo ofTerra Falisca. Le Forre di Corchiano. Ipogei - Cascate - Santuari - Asinelli Photo ofTerra Falisca. Le Forre di Corchiano. Ipogei - Cascate - Santuari - Asinelli Photo ofTerra Falisca. Le Forre di Corchiano. Ipogei - Cascate - Santuari - Asinelli

Itinerary description

Lungo la via Amerina che conduceva da Roma a Chiusi, si attraversa la terra che fu dei Falisci, antico popolo diviso in Polis temuto dai Latini prima e dai Romani dopo, fino al termine della sua gloria nel 241 a.C. quando Falerii Veteres ultima delle potenti città dei Falisci cadde sotto gli assedi di Roma.
Fondata nell'anno 1000 con il nome di Hortiano affonda le sue radici sul precedente abitato Falisco che si vide costretto all'arroccamento durante le scorribande barbare. L'area abitata sin dal Paleolitico come dimostrano alcune grotte nella Forra del Rio Fratta mantiene ad oggi un curato decoro, infatti è molto piacevole girovagare tra i vicoli dell'antico borgo.

Partenza da via Sant'Egidio, accanto alla chiesa del XVI secolo sicuramente realizzata su una struttura più antica, troviamo l'affascinante Tagliata di Sant'Egidio che conduce alla Forra del Rio Fratta. Interessante è la scritta falisca oramai consunta che dovrebbe indicare il nome di colui che ha voluto e pagato la realizzazione della Tagliata, un certo Larth Vel Arnies. La tagliata sarà comunque percorsa partendo dal Rio Fratta.
Lungo la via Roma si raggiunge la via Madonna del Soccorso. Questo tratto di strada anch'esso in parte scavato nel tufo, si sovrappone per un breve tratto alla via Amerina che prosegue sulla destra scendendo lungo la strada. Sulle pareti in tufo i segni di coloro che passarono di quì nel corso del tempo.
Poco prima della Chiesa della Madonna del Soccorso troviamo sulla sinistra ciò che resta di patrizie tombe falische, sulla destra il tratto sopraelevato della ferrovia Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo.
Accanto alla Chiesa della Modonna del Soccorso del XV secolo inizia il sentiero che costeggia il Rio Fratta.
Lungo il sentiero si alternano i giochi d'acqua nelle numerose rapide che si incontrano, mentre lungo la parete di destra si possono scorgere tra i rovi sezioni della necropoli falisca con ipogei di varia forma. Grotte e cavità naturali accompagnano il cammino. Il punto di maggior interesse si ha nella cascata generata da un salto di roccia basaltica, l'acqua si getta nel Rio Fratta da entrabe i lati del Fosso e passa sotto il ben tenuto Ponte Romano. Qui gli ipogei riadattati a stazzi per gli animali immettono nell'imponente Tagliata di Sant'Egidio.
Il sentiero sulla sponda destra del Rio Fratta conduce attraverso un'altra Tagliata sulla via Fabbrica di Roma. La caratteristica di questa via cava è una porzione di cunicolo e una tubazione incassata sulla sinistra che spilla acqua da un paio di cannelle poste ad un'altezza che sembra consona ad abbeverare gli animali. Una cisterna antecede la via cava e una scritta falisca resiste ancora sulla parete tufacea. Dietro la cisterna altri ipogei si nascondono tra gli anfratti.
Si torna sul Ponte Romano per continuare sul sentiero alla sinistra del Rio Fratta. Dopo aver osservato ancora stazzi e cavità e scendendo al pelo d'acqua del torrente si cammina attraverso una suggestiva via cava che termina sotto il ponte che conduce a Corchiano. Accanto ai piloni del ponte si trova la grotta Paleolitica denominata Annaro di Sant'Egidio, al suo interno una vasca raccoglie l'acqua che spilla dalla parete.
Si va avanti sotto le alte rocce che ospitano Corchiano. Se si sale sul sentiero che conduce al paese si incontrano i ruderi della Porta Furba, proseguendo sul sentiero accanto al Rio Fratta si incontra la cascata più grande del percorso. Difficoltoso raggiungerla per rovi, terreno scivoloso e immondizia. Più avanti sotto il costone della zona nuova di Corchiano si passa accanto ad altre caverne e ipogei che sono protette, si fa per dire, da una rete metallica. Interessante osservarle con attenzione da vicino.
Un lungo tratto ben curato ci conduce tra asinelli socevoli all'Antico Sentiero Della Madonna delle Grazie. Un altro Ponte Romano va attraversato se si vuole osservare l'incantevole Tagliata della Spigliara. Un'enorme masso sulla sommità della via cava ci ricorda che la nostra vita è legata al Fato, scritte più o meno recenti testimoniano il passaggio di curiosi e pellegrini.
Sul lato opposto della tagliata è difficile resistere al desiderio di curiosare nell'osurità degli altri ipogei dominati dalla presenza del borgo antico avvolto da un'aurea di mistero.
Di nuovo sulla sponda sinistra del Rio Fratta, questa volta l'attenzione viene catturata dalla necropoli delle Caprarecce, o Sassi di Corchiano. Ipogei oramai divenuti riparo per gli asinelli si alternano su vari strati avvolti più o meno dagli anfratti.
Il sentiero della Madonna delle Grazie termina ad un cancello. Per chi ha tempo e curiosità si può andare oltre, altrimenti si percorre in senso inverso il sentiero per risalire su di una ripida scala al centro del borgo e terminare la visita tra le stradine medioevali di Corchiano.

Nessuna o poche difficoltà. Se ci si spinge a curiosare negli anfratti più remoti le difficoltà possono aumentare. Importante è sempre richiudere gli accessi per non far uscire gli asinelli, questi con due coccole vi seguiranno per alcuni tratti lungo il sentiero.

Waypoints

PictographCar park Altitude 665 ft
Photo ofParcheggio gratuito

Parcheggio gratuito

PictographReligious site Altitude 672 ft
Photo ofChiesa di Sant'Egidio

Chiesa di Sant'Egidio

PictographPhoto Altitude 689 ft
Photo ofI segni del tempo Photo ofI segni del tempo

I segni del tempo

Photo ofTombe Falische Photo ofTombe Falische Photo ofTombe Falische

Tombe Falische

PictographReligious site Altitude 629 ft
Photo ofChiesa della Madonna del Soccorso

Chiesa della Madonna del Soccorso

PictographWaterfall Altitude 649 ft
Photo ofCascata

Cascata

PictographCave Altitude 636 ft
Photo ofIpogei

Ipogei

PictographCave Altitude 643 ft
Photo ofGrotta

Grotta

PictographWaterfall Altitude 619 ft
Photo ofCascata

Cascata

PictographBridge Altitude 594 ft
Photo ofPonte Romano

Ponte Romano

PictographWaypoint Altitude 672 ft
Photo ofVia Cava di Sant'Egidio

Via Cava di Sant'Egidio

PictographWaypoint Altitude 618 ft
Photo ofVia Cava con cunicolo e scritta in falisco

Via Cava con cunicolo e scritta in falisco

PictographCave Altitude 627 ft
Photo ofIpogei e Cisterna

Ipogei e Cisterna

PictographCave Altitude 627 ft
Photo ofAnnaro di Sant'Egidio

Annaro di Sant'Egidio

Photo ofPorta Furba

Porta Furba

PictographWaypoint Altitude 606 ft
Photo ofIpogei e Cisterna

Ipogei e Cisterna

PictographWaterfall Altitude 613 ft
Photo ofCascata

Cascata

Photo ofIpogei e colombai

Ipogei e colombai

PictographWaypoint Altitude 537 ft
Photo ofAntico sentiero Madonna delle Grazie

Antico sentiero Madonna delle Grazie

PictographWaypoint Altitude 580 ft
Photo ofAntica Via Cava della Spigliara

Antica Via Cava della Spigliara

PictographWaypoint Altitude 627 ft
Photo ofFine via Cava

Fine via Cava

PictographPhoto Altitude 542 ft
Photo ofVeduta di Corchiano

Veduta di Corchiano

Photo ofNecropoli della Caprareccia

Necropoli della Caprareccia

PictographWaypoint Altitude 512 ft
Photo ofFine sentiero. Oltre la via che porta a Gallese

Fine sentiero. Oltre la via che porta a Gallese

PictographBridge Altitude 539 ft
Photo ofPonte Romano

Ponte Romano

PictographPhoto Altitude 640 ft
Photo ofCorchiano

Corchiano

Comments  (5)

You can or this trail