Activity

Termini- Baia di Ieranto- Grotta dei Caprari- Monte San Costanzo- Punta Campanella

Download

Trail photos

Photo ofTermini- Baia di Ieranto- Grotta dei Caprari- Monte San Costanzo- Punta Campanella Photo ofTermini- Baia di Ieranto- Grotta dei Caprari- Monte San Costanzo- Punta Campanella Photo ofTermini- Baia di Ieranto- Grotta dei Caprari- Monte San Costanzo- Punta Campanella

Author

Trail stats

Distance
7.12 mi
Elevation gain
3,117 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
3,117 ft
Max elevation
1,724 ft
TrailRank 
94 4.2
Min elevation
144 ft
Trail type
Loop
Moving time
5 hours 53 minutes
Time
7 hours 54 minutes
Coordinates
2014
Uploaded
December 23, 2022
Recorded
December 2022
  • Rating

  •   4.2 2 Reviews

near Termini, Campania (Italia)

Viewed 1392 times, downloaded 45 times

Trail photos

Photo ofTermini- Baia di Ieranto- Grotta dei Caprari- Monte San Costanzo- Punta Campanella Photo ofTermini- Baia di Ieranto- Grotta dei Caprari- Monte San Costanzo- Punta Campanella Photo ofTermini- Baia di Ieranto- Grotta dei Caprari- Monte San Costanzo- Punta Campanella

Itinerary description

Inizio piazza Santa Croce di Termini, frazione di Massa Lubrense. Termini (Sentiero 320), Nerano (sentiero 300), Baia di Jeranto (sentiero 339).
Da Piazza Santa Croce di Termini imboccare la strada di campagna che scende verso Nerano con tratti di forte pendenza, necessario prestare cautela in caso di pioggia o durante i mesi invernali, causa fondo scivoloso. Seguire per qualche decina di metri la strada in direzione Marina del Cantone per poi imboccare via Jeranto sulla destra. Si supera il bivio con l'Alta via dei Monti Lattari (sentiero 300) che conduce alla Sella di Monte San Costanzo, si continua in quota per circa 1 km sino ad incontrare Villa Rossa dove soggiornò Norman Douglas, a testimonianza di ciò una targhetta intitolata a suo nome. Al km 2,30 si fa una leggera deviazione verso sinistra in direzione della Torre di Montalto, in seguito si prosegue per il percorso che costeggia la proprietà FAI. La Torre di Montalto risale all'epoca dei Turchi, minaccia costante per le coste del Mediterraneo con le loro improvvise apparizioni e conseguenti razzie. Era il 1558 quando Ryley Mustafà depredò Massa Lubrense e Sorrento. Proprio in quel periodo il governo decise di munire la costa di numerosi torri, per la costruzione delle stesse furono impiegati materiali provenienti dalle villae maritimae di età augustea e tiberiana (ciò causò la perdita di molti reperti archeologici).
La nostra meta è la spiaggetta di Campitiello che raggiungiamo attraverso una scalinata in pietra in cattive condizioni. La vegetazione di quest'area è nel primo tratto fatto di orti, agrumeti e oliveti. Ad un certo punto, gli alberi cominciano a diradarsi e a fare spazio alla vegetazione tipica della macchia mediterranea prima e della garriga poi. Nei pressi della proprietà FAI i terrazzamenti sono coltivati ad olivi.
In passato Jeranto, oggi area protetta, è stata una cava per l'estrazione di pietra calcarea. Si ricorda, inoltre, che l'etimologia della parola Jeranto deriva dal greco Jerax, ovvero rapace, probabilmente tale denominazione si deve alla conformazione geomorfologica a tre dita del promontorio. Risaliamo adesso verso la scala dei minatori, non piu' in direzione della proprietà FAI, per ritornare in località Sprito (su via Jeranto) fino ad un'intersezione sulla sinistra che ci condurrà verso la Grotta dei Caprari. Si tratta di una salita molto ripida, in alcuni punti c'è lo strapiombo, si raccomanda di prestare attenzione a seguire i segni rossi. Dopo una breve sosta e visita alla grotta, utilizzata in passato come stallo e ricoveri delle capre, si riprende il cammino. Si inizia la faticosa salita (o meglio arrampicata) verso Monte San Costanzo, presenti tratti alpinistici di medio livello. Sono 803 m tra cespugli e rocce, la meta sembra lontana sebbene non manchi molto e la chiesa che si erge sul Monte si avvicina lentamente nel nostro orizzonte. In questa fase, occorre concentrarsi sull'ascesa, meglio non guardarsi indietro in quanto ciò potrebbe provocare qualche vertigine (pur non soffrendone). Al raggiungimento della pineta di San Costanzo si tira un sospiro di sollievo sia per la piacevole zona d'ombra che per la vista di una scalea di pietra calcarea che dà sulla chiesetta di Monte San Costanzo. A destra possiamo ammirare la veduta sulla Baia di Jeranto, di fronte i tre isolotti de Li Galli. Manca poco, la vetta è ormai vicina. Dalla sommità (495 m) il panorama si apre a 360° su tutto il territorio di Massa Lubrense, la veduta si estende infatti dal Golfo di Napoli a quello di Salerno, con l'imponente Vesuvio, le isole di Ischia e di Procida. La chiesetta di San Costanzo risale alla seconda metà del Cinquecento e fu fondata da alcune famiglie locali. Purtroppo è quasi sempre chiusa al pubblico, fatta eccezione per la processione del 14 Maggio. Tornando indietro per la scalea e riattraversando la pineta, si scende per un tratto del 300 classificato EE per giungere a Punta Campanella e alla meravigliosa Torre di Minerva con vista sull'intero golfo di Napoli. Si prosegue sulla stradina di basolato sulla destra per chiudere ad anello il nostro percorso.

Waypoints

PictographPanorama Altitude 1,207 ft
Photo ofVeduta su Capri

Veduta su Capri

PictographPanorama Altitude 1,142 ft
Photo ofMonte San Costanzo

Monte San Costanzo

PictographPanorama Altitude 1,069 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 937 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaterfall Altitude 933 ft
Photo ofSorgente

Sorgente

PictographPanorama Altitude 887 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 887 ft
Photo ofVeduta su Li Galli

Veduta su Li Galli

PictographIntersection Altitude 749 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographPanorama Altitude 748 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 778 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographDoor Altitude 776 ft
Photo ofPorta

Porta

PictographPanorama Altitude 762 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 776 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 782 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 618 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

Photo ofPunto informativo

Punto informativo

PictographPanorama Altitude 470 ft
Photo ofTorre di Montalto

Torre di Montalto

Photo ofPunto informativo

Punto informativo

PictographPanorama Altitude 440 ft
Photo ofNerano

Nerano

PictographRuins Altitude 492 ft
Photo ofTorre di Montalto

Torre di Montalto

PictographFlora Altitude 407 ft
Photo ofFlora

Flora

PictographPanorama Altitude 292 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 232 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 201 ft
Photo ofBaia di Ieranto

Baia di Ieranto

PictographWaypoint Altitude 235 ft
Photo ofSentiero dei minatori

Sentiero dei minatori

PictographCave Altitude 827 ft
Photo ofGrotta dei caprari

Grotta dei caprari

PictographPanorama Altitude 1,341 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 1,388 ft
Photo ofMonte San Costanzo

Monte San Costanzo

PictographPanorama Altitude 1,581 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 1,704 ft
Photo ofVeduta da Monte San Costanzo

Veduta da Monte San Costanzo

PictographFlora Altitude 1,588 ft
Photo ofPinet

Pinet

PictographPanorama Altitude 1,552 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 1,418 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 1,156 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 659 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographRuins Altitude 295 ft
Photo ofTorre di Minerva Photo ofTorre di Minerva

Torre di Minerva

PictographPanorama Altitude 222 ft
Photo ofSpuntone con gabbiano

Spuntone con gabbiano

PictographPanorama Altitude 215 ft
Photo ofTramonto sul mare

Tramonto sul mare

PictographWaypoint Altitude 1,193 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographReligious site Altitude 1,209 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

Comments  (5)

  • Photo of Il Marchese 18
    Il Marchese 18 Jan 12, 2023

    I have followed this trail  View more

    Difficile trovare un anello che riunisca tanta bellezza inenarrabile (golfi e bellezze naturali e storiche che probabilmente sono così peculiari) e alcuni passaggi che non sono agevoli a tutti. Per raggiungere Monte San Costanzo si può optare per un sentiero che porta sulla sella, da Nerano.

  • Photo of vagabondolucano
    vagabondolucano Jun 5, 2023

    Provato a fare oggi, pericoloso girando da Baia Ieranto erba altissima!!!

  • Photo of Susy7
    Susy7 Jun 5, 2023

    Quando l'abbiamo fatto noi si poteva fare, l'erba tuttavia in alcuni punti era altissima ma è stata aggirata quando possibile.

  • Photo of vagabondolucano
    vagabondolucano Jun 5, 2023

    Ci mancherebbe, è giusto un avviso di prudenza. Successivamente ho girato per il monte Costanzo. Grazie

  • Photo of Francesco Della Pietra
    Francesco Della Pietra Jun 17, 2023

    I have followed this trail  verified  View more

    Il sentiero da termini a jeranto è assolutamente impraticabile. In molte parti la traccia non si vede e c’è tantissima erba alta. Molto pericoloso scenderci

You can or this trail