Activity

Talanico - Montevergine

Download

Trail photos

Photo ofTalanico - Montevergine Photo ofTalanico - Montevergine Photo ofTalanico - Montevergine

Author

Trail stats

Distance
23.29 mi
Elevation gain
5,984 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
3,245 ft
Max elevation
4,775 ft
TrailRank 
61 4
Min elevation
1,615 ft
Trail type
One Way
Moving time
9 hours 42 minutes
Time
11 hours 51 minutes
Coordinates
6531
Uploaded
May 22, 2022
Recorded
May 2022
  • Rating

  •   4 1 review
Share

near Talanico, Campania (Italia)

Viewed 145 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofTalanico - Montevergine Photo ofTalanico - Montevergine Photo ofTalanico - Montevergine

Itinerary description

Ci troviamo in presenza di un quadrivio: a sinistra, in evidente discesa, si può raggiungere San Felice a Cancello; a destra si può imboccare la strada cementata con segnavia 235; il nostro percorso invece continua sulla strada asfaltata in salita. La si segue per circa 2,8 km al termine dei quali si interseca il sentiero 226. Si continua per circa 1,8 km finché la strada diventa sterrata all’ ingresso del Piano dei Vaccari. Dal pianoro si prosegue tenendosi a destra di una stazione di pompaggio del gas. Si procede fino al raggiungimento di una recinzione per poi scendere su una stradina acciottolata per circa 30 m. Raggiunto un piccolo pianoro si gira a sinistra e si percorre un ampio tornante a destra. La strada sterrata si inoltra in una vecchia faggeta seguendo a mezzacosta il lato sinistro del Ciglio Pedalino per circa 500 m per poi girare a destra ed imboccare una salita scollinando sulla vista del pianoro di Campo Maggiore. Da questo pianoro imboccando in direzione sud est il sentiero attraversiamo la piana del Pozzo e giungeremo dopo circa 20 minuti alla Piana del Fieno dove è presente un riparo.
Percorrendo la piana per tutta la sua lunghezza, si imbocca una sterrata che con un ampio tornante si inoltra e inizia a salire nella faggeta. Dopo circa 1 km, la strada inizia a spianare. Al bivio si gira a sinistra percorrendo in leggera salita il ciglio di Cervinara. Dopo circa 2 km, si raggiunge ad un incrocio. A sinistra vi è il sentiero 209 che parte da Cervinara, a destra il sentiero 232 che parte da Avella. Si prosegue prendendo il sentiero centrale.
La vegetazione inizia a diradarsi lasciando spazio ad ampi panorami mozzafiato, dopo circa 3 km, la sterrata in località Tuppo Tuotolo (1215 m), segna il passaggio dal versante sud del Partenio a quello nord. Qui, è possibile ammirare un panorama incantevole che si perde a vista d’occhio. Proprio in questo tratto è possibile trovare neve anche nei primi mesi primaverili. Si prosegue finché la strada uscita dal bosco, arriva in un tratto aperto dove si congiunge a destra con il sentiero 237 che proviene da Avella. Si continua lungo il sentiero che seguendo la morfologia montana raggiunge il Piano di Rapillo, il cui nome evidenzia la presenza di lapilli depositati da antichissime eruzioni del Vesuvio. Aggirando il pianoro tenendolo alla propria destra, dopo circa 1,5 km, si raggiunge il Piano di Lauro e l’omonimo rifugio. Lasciato il Piano di Lauro imbocchiamo il sentiero 208 che ci porta in località Fonte dell’acqua fredda. Tutto il tratto Quattrovie-Acquafredda attraversa o sfiora le antiche “neviere”, da cui, con muli, si trasportava la neve compattata a Roccarainola e da qui, su carri, veniva trasportata a Napoli, per essere trasformata in ghiaccio e venduta. Dopo circa 2 km giunti in località Quattrovie abbandoniamo il sentiero e seguiamo la strada asfaltata che ci condurrà in località Acqua delle Vene, dove si interseca il sentiero 200 proveniente da Pietrastornina e dove ci si può approvvigionare di acqua freschissima. Qui è stato realizzato il rifugio del WWF, proseguendo sulla strada asfaltata a destra si giunge, dopo qualche km al rifugio Forcetelle (1224 m).
Dal rifugio di Forcetelle si prende la sterrata in salita sulla sinistra e la si percorre per circa 800 m. Finita la sterrata si imbocca un sentierino che si tiene sotto Toppa Cesina fino ad incontrare ed intersecare il sentiero n. 228 proveniente da Ospedaletto ed il sentiero n. 211 proveniente da Campo Maggiore. Si prosegue diritti, attraversando un piccolo pianoro che divide le due vette di Montevergine, per giungere sulla strada asfaltata che porta a sinistra verso le antenne a quota 1493 m e in discesa al Santuario.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,689 ft
Photo ofPiano dei Vaccari

Piano dei Vaccari

PictographWaypoint Altitude 2,759 ft
Photo ofCampo Maggiore

Campo Maggiore

PictographWaypoint Altitude 2,737 ft
Photo ofPiana del Pozzo

Piana del Pozzo

PictographIntersection Altitude 2,977 ft
Photo ofCai 200

Cai 200

PictographWaypoint Altitude 2,945 ft
Photo ofPiano del Fieno

Piano del Fieno

PictographWaypoint Altitude 4,182 ft
Photo ofPiano Rapillo

Piano Rapillo

PictographWaypoint Altitude 4,209 ft
Photo ofPiana di Lauro

Piana di Lauro

PictographFountain Altitude 4,409 ft
Photo ofFontana dell'acqua Fredda (1310 m)

Fontana dell'acqua Fredda (1310 m)

PictographWaypoint Altitude 4,010 ft
Photo ofOasi WWF Pannarano

Oasi WWF Pannarano

PictographFountain Altitude 4,015 ft
Photo ofAcqua delle vene

Acqua delle vene

PictographWaypoint Altitude 4,230 ft
Photo ofRifugio Forcetelle

Rifugio Forcetelle

PictographWaypoint Altitude 4,523 ft
Photo ofPiano Maggiore

Piano Maggiore

PictographIntersection Altitude 4,765 ft
Photo ofPer il santuario 35 minuti

Per il santuario 35 minuti

PictographReligious site Altitude 4,303 ft
Photo ofSantuario di Montevergine

Santuario di Montevergine

Comments  (1)

  • Photo of Corrao Giovanni
    Corrao Giovanni Oct 17, 2023

    I have followed this trail  View more

    Dobbiamo rifarlo ancora , magari più in quota, sul 200.

You can or this trail