Activity

Supramonte di Oliena: Da Su Gologone a Sas Seddittas A/R

Download

Trail photos

Photo ofSupramonte di Oliena: Da Su Gologone a Sas Seddittas A/R Photo ofSupramonte di Oliena: Da Su Gologone a Sas Seddittas A/R Photo ofSupramonte di Oliena: Da Su Gologone a Sas Seddittas A/R

Author

Trail stats

Distance
7.09 mi
Elevation gain
2,703 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,703 ft
Max elevation
2,934 ft
TrailRank 
54 4.3
Min elevation
603 ft
Trail type
Loop
Coordinates
1540
Uploaded
October 14, 2016
Recorded
October 2016
  • Rating

  •   4.3 1 review
Be the first to clap
3 comments
Share

near Dorgali, Sardegna (Italia)

Viewed 2009 times, downloaded 82 times

Trail photos

Photo ofSupramonte di Oliena: Da Su Gologone a Sas Seddittas A/R Photo ofSupramonte di Oliena: Da Su Gologone a Sas Seddittas A/R Photo ofSupramonte di Oliena: Da Su Gologone a Sas Seddittas A/R

Itinerary description

Bella uscita molto varia, con alla fine viste incredibili verso le pareti nord del Supramonte di Oliena. Si parte dalla stazione di pompaggio sopra Su Gologone, che si trova in salita sulla strada cementata che dal bivio dell'omonima sorgente conduce alla valle di Lanaitho. Lasciata la macchina in corrispondenza della stazione di pompaggio, si fanno pochi metri in avanti (in direzione di Lanaitho! NON INDIETRO o trovate il sentiero descritto in altra mia uscita) e si trova sulla destra una strada sterrata in salita. Questa strada la si percorre in moderata salita per circa 1 km fino a un tornante, oltre il quale si vede un grande ovile. Si prende un sentiero che comincia nel tornante stesso e che aggira a destra il recinto metallico dell'ovile stesso e sale in salita, gradualmente e a zig-zag. Il percorso è abbastanza intuitivo e qua e là ci sono omini in pietra e segnavia anche se talvolta qualche omino di pietra è stato messo a sproposito, comunque l'importante è tenersi lontani e a dx. dal canalone a sinistra (su passu malu) e salire verso Monte Uddé. Lasciato il sentiero evidente, si prosegue in salita seguendo una strada abbastanza battuta e visibile, fra pietre e cespugli e slarghi vari, fino a raggiungere il crinale, dove la vegetazione si rende più scarsa. Da qu in poi si sale intuitivamente e agevolmente sulla pietra e qua e là in mezzo al bosco e dove si intravedono già panorami mozzafiato verso Lanaitho da una parte e sa Badde Manna dall'altra. S'incontra il vecchio cartello in legno che indica il percorso per monte Uddé e vicino c'è una piccola voragine. Dopo Monte Uddé si scolina arrivando fino a Fruncu Nieddu dove l'andatura è più agevole per via del pianoro. Da qui si arriva alla località dove iniziano i terrazzamenti di Sas Seddittas che portano poi verso Sòvana. Godrete da questo punto di viste assolutamente incredibili sia verso il Supramonte di Oliena, che quello di Orgosolo e Dorgali. Pausa pranzo. Già fino a qui si tratta di un'escursione lunga e faticosa, ma chi parte presto e ha voglia di faticare un po' di più può decidere di salire da qui ancora su su, lungo il ripido crinale, fino alla punta di Su Husidore a 1100m (l'obiettivo iniziale della mia uscita ma sono arrivato troppo tardi a Oliena). Oppure, se si hanno a disposizione due macchine e una si decide di lasciarla a monte Maccione, si potrebbe fare una lunghissima uscita da Su Gologone fino a Pradu, Passendo da Sas Seddittas dietro Su Husidore (Orgoi) e po da qui Vilithi Vilithi, Sas Palumbas, Pradu ecce cc. Servono un 8/9 ore circa, senza le soste.

Il giro andata e ritorno è di circa 13 km. Tempo di percorrenza: Circa 7 ore (a passo tranquillo). Lo reputo impegnativo perché abbastanza lungo e in forte salita e con un dislivello importante. Il fondo è inizialmente terroso, poi diventa prevalentemente roccioso quando si scolina. Ci possono essere dei problemi di orientamento all'inizio ma dopo la strada è molto intuitiva. Al ritorno occhio a scendere dallo stesso punto da dove si è saliti, per non scendere giù ‘a valanga’ fino a intersecare su Passu Malu e quindi allungare parecchio il percorso o perdersi. Dislivello di oltre 700 m, fiato e scarpe ben allacciate.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 603 ft

WPT001

WPT001

PictographWaypoint Altitude 603 ft

WPT002

WPT002

PictographWaypoint Altitude 603 ft

WPT003

WPT003

PictographWaypoint Altitude 603 ft

WPT004

WPT004

PictographWaypoint Altitude 603 ft

WPT005

WPT005

PictographWaypoint Altitude 603 ft

WPT006

WPT006

PictographWaypoint Altitude 604 ft

WPT007

WPT007

PictographWaypoint Altitude 605 ft

WPT008

WPT008

PictographWaypoint Altitude 606 ft

WPT009

WPT009

PictographWaypoint Altitude 605 ft

WPT010

WPT010

PictographWaypoint Altitude 605 ft

WPT011

WPT011

PictographWaypoint Altitude 609 ft

WPT012

WPT012

PictographWaypoint Altitude 610 ft

WPT013

WPT013

PictographWaypoint Altitude 615 ft

WPT014

WPT014

PictographWaypoint Altitude 619 ft

WPT015

WPT015

PictographWaypoint Altitude 624 ft

WPT016

WPT016

PictographWaypoint Altitude 632 ft

WPT017

WPT017

PictographWaypoint Altitude 642 ft

WPT018

WPT018

PictographWaypoint Altitude 652 ft

WPT019

WPT019

PictographWaypoint Altitude 662 ft

WPT020

WPT020

PictographWaypoint Altitude 672 ft

WPT021

WPT021

PictographWaypoint Altitude 679 ft

WPT022

WPT022

PictographWaypoint Altitude 684 ft

WPT023

WPT023

PictographWaypoint Altitude 694 ft

WPT024

WPT024

PictographWaypoint Altitude 704 ft

WPT025

WPT025

Comments  (3)

You can or this trail