Activity

Supramonte di Baunei - Selvaggio Blu Seconda Tappa da Ginnirco a Portu Pedrosu

Download

Trail photos

Photo ofSupramonte di Baunei - Selvaggio Blu Seconda Tappa da Ginnirco a Portu Pedrosu Photo ofSupramonte di Baunei - Selvaggio Blu Seconda Tappa da Ginnirco a Portu Pedrosu Photo ofSupramonte di Baunei - Selvaggio Blu Seconda Tappa da Ginnirco a Portu Pedrosu

Author

Trail stats

Distance
3.76 mi
Elevation gain
551 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,917 ft
Max elevation
2,501 ft
TrailRank 
64
Min elevation
139 ft
Trail type
One Way
Time
6 hours 10 minutes
Coordinates
982
Uploaded
June 25, 2022
Recorded
June 2022
Share

near Baunei, Sardegna (Italia)

Viewed 1078 times, downloaded 77 times

Trail photos

Photo ofSupramonte di Baunei - Selvaggio Blu Seconda Tappa da Ginnirco a Portu Pedrosu Photo ofSupramonte di Baunei - Selvaggio Blu Seconda Tappa da Ginnirco a Portu Pedrosu Photo ofSupramonte di Baunei - Selvaggio Blu Seconda Tappa da Ginnirco a Portu Pedrosu

Itinerary description

In basso, traduzione in inglese / Below, English translation.

Seguimi su Instagram / Follow me on Instagram: https://www.instagram.com/stefanelli_davide

Montagne altissime, roccia e natura incontaminata: il trekking mozzafiato ed estremo è in Sardegna e si chiama Selvaggio Blu. Si tratta di un percorso dedicato a chi è in cerca di avventura e vuole ritrovare il contatto con la natura.
Situato nel cuore della Sardegna, il Selvaggio Blu è prima di tutto un progetto, nato dall’idea di due amici, che hanno creato un percorso che unisce i sentieri del Supramonte, partendo da Pedra Longa, per arrivare sino a Cala Sisine.
Il trekking si articola in sei tappe, una più appassionante dell’altra, con un alto livello di difficoltà e da affrontare solo con l’aiuto di una guida esperta. Il percorso si snoda per circa 60 chilometri e prevede diverse soste lungo la via, con la possibilità di dormire sotto le stelle, godendosi la bellezza selvaggia della Sardegna. L’intero viaggio dura sei giorni.
Ogni tappa è una scoperta, un viaggio per conoscere i profumi, i sapori e i paesaggi di questa splendida isola. Il Supramonte è un universo tutto da scoprire, ostile, aspro eppure bellissimo, caratterizzato da rocce calcaree e vegetazione spinosa che rendono difficile il cammino e al tempo stesso ancora più appassionante.
Era il 1987 quando Mario Verin e Peppino Cicalò decisero di realizzare il Selvaggio Blu e da allora sono tanti gli sportivi e gli amanti della natura che si sono lasciati conquistare e affascinare da questo percorso. Scelsero un nome che si adattava al meglio alle caratteristiche di questo trekking: estremo e al tempo stesso affacciato sul mare, seguendo un’ideale tracciato marino. “Quando abbiamo inventato questo percorso avevamo il progetto di seguire appunto il mare. Adattarci alla linea delle scogliere, cercando la via più semplice, ma allo stesso tempo più vicina alle onde, anche a costo di essere ardita”.
Da Santa Maria Navarrese / Pedra Longa sino alla spiaggia di Cala Sisine c’è tutto un mondo da scoprire, in cui gli sportivi si mettono alla prova, arrampicandosi sulle rocce, scendendo dalla montagna e camminando per diverse ore senza sosta, per vivere un’esperienza fuori dal comune.
Nel mio caso ho deciso di percorrere il trekking “Selvaggio Blu Light” proposto da ExplorandoSupramonte (trekkingbaunei.it).
Il trekking “Selvaggio Blu Light” offre l’indimenticabile esperienza di vivere il Supramonte per una settimana intera attraverso un trekking privo di difficoltà alpinistiche (EE escursionisti esperti). Il percorso ricalca quello del Selvaggio Blu classico, con varianti e deviazioni per evitare arrampicate e calate in corda doppia. Si può percorrere da Sud verso Nord e viceversa, si divide anch’esso in tappe che sono generalmente le stesse della versione classica e offre l’immenso cielo stellato come tetto per la notte, molto lontano da qualsiasi tipo di inquinamento luminoso. Ideale per fuggire dallo stress della vita moderna anche solo per qualche giorno, per escursionisti alle prime esperienze con trekking di più giorni.
Nel mio profilo troverete tutte e sei le tappe del Selvaggio Blu con tutti i dati tecnici necessari e la medesima descrizione.
Consiglio vivamente di non percorrere il Selvaggio Blu in autonomia e di affidarsi a guide esperte che vi sapranno guidare per l’intero territorio e vi racconteranno fantastiche storie che vi faranno vivere intensamente ogni secondo, minuto, ora e giorno di questo fantastico trekking.
Di seguito un mio personale pensiero e descrizione del Selvaggio Blu:
C'è un posto in Sardegna dove la natura è ancora selvaggia ed incontaminata per decine di chilometri.
C'è un trekking che percorre questa costa. Un viaggio nel tempo sui passi dei pastori.
Il profumo della salsedine si confonde a quello della macchia mediterranea, mare e montagna, tramonti infuocati, albe travolgenti e cieli stellati, avventura ed adrenalina.
Camminare, arrampicare, tuffarsi, graffiarsi i polpacci nei cespugli, fotografare, scoprire nuovi sapori e cibi autentici, condividere due chiacchiere di fronte al fuoco, dormire in un bosco e svegliarsi dentro al sacco a pelo mentre i colori delle luci dell'alba ti travolgono.
Tanta fatica sempre ricompensata da una natura impareggiabile, conquistata giorno per giorno, tappa dopo tappa, sul filo delle falesie. Sospeso tra terra e mare!
Semplicemente SelvaggioBlu!!

Very high mountains, rocks and uncontaminated nature: the breathtaking and extreme trekking is in Sardinia and is called Selvaggio Blu. It is a path dedicated to those in search of adventure and want to rediscover contact with nature.
Located in the heart of Sardinia, the Selvaggio Blu is first and foremost a project, born from the idea of ​​two friends, who have created a path that connects the paths of the Supramonte, starting from Pedra Longa, up to Cala Sisine.
The trek is divided into six stages, one more exciting than the other, with a high level of difficulty and to be tackled only with the help of an expert guide. The route winds for about 60 kilometers and includes several stops along the way, with the possibility of sleeping under the stars, enjoying the wild beauty of Sardinia. The entire journey lasts six days.
Each stop is a discovery, a journey to get to know the scents, flavors and landscapes of this beautiful island. The Supramonte is a universe waiting to be discovered, hostile, harsh and yet beautiful, characterized by limestone rocks and thorny vegetation that make the journey difficult and at the same time even more exciting.
It was 1987 when Mario Verin and Peppino Cicalò decided to create the Selvaggio Blu and since then there have been many sportsmen and nature lovers who have let themselves be conquered and fascinated by this path. They chose a name that best suited the characteristics of this trek: extreme and at the same time overlooking the sea, following an ideal marine route. “When we invented this path, we had the plan to follow the sea. Adapt to the line of the cliffs, looking for the simplest way, but at the same time closest to the waves, even at the cost of being daring ".
From Santa Maria Navarrese / Pedra Longa to the beach of Cala Sisine there is a whole world to discover, in which sportsmen put themselves to the test, climbing on the rocks, coming down from the mountain and walking for several hours without stopping, to experience a experience out of the ordinary.
In my case I decided to go on the “Selvaggio Blu Light” trekking proposed by ExplorandoSupramonte (trekkingbaunei.it).
The "Selvaggio Blu Light" trek offers the unforgettable experience of living the Supramonte for a whole week through a trek without mountaineering difficulties (EE expert hikers). The route follows that of the classic Selvaggio Blu, with variations and detours to avoid climbing and abseiling. It can be traveled from South to North and vice versa, it is also divided into stages that are generally the same as the classic version and offers the immense starry sky as a roof for the night, far away from any type of light pollution. Ideal to escape from the stress of modern life even for just a few days, for hikers at the first experiences with trekking of several days.
In my profile you will find all six stages of the Selvaggio Blu with all the necessary technical data and the same description.
I highly recommend not walking the Selvaggio Blu on your own and relying on expert guides who will guide you around the entire area and will tell you fantastic stories that will make you live every second, minute, hour and day of this fantastic trek intensely.
Below is my personal thought and description of the Selvaggio Blu:
There is a place in Sardinia where nature is still wild and uncontaminated for tens of kilometers.
There is a trek that runs along this coast. A journey through time in the footsteps of shepherds.
The scent of the salt mixes with that of the Mediterranean scrub, sea and mountains, fiery sunsets, overwhelming sunrises and starry skies, adventure and adrenaline.
Walking, climbing, diving, scratching your calves in the bushes, taking pictures, discovering new flavors and authentic foods, sharing a chat in front of the fire, sleeping in a forest and waking up in your sleeping bag while the colors of the dawn lights overwhelm you .
A lot of effort always rewarded by an incomparable nature, conquered day by day, stage after stage, on the edge of the cliffs. Suspended between land and sea!
Simply SelvaggioBlu !!

View more external

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,455 ft

Vasca raccolta acqua

PictographWaypoint Altitude 2,453 ft

Inizio seconda tappa selvaggio blu

PictographWaypoint Altitude 2,024 ft
Photo ofPanoramica sul golfo di Arbatax e Pedra Longa Photo ofPanoramica sul golfo di Arbatax e Pedra Longa Photo ofPanoramica sul golfo di Arbatax e Pedra Longa

Panoramica sul golfo di Arbatax e Pedra Longa

PictographWaypoint Altitude 562 ft
Photo ofAccesso Bacu Tenadili

Accesso Bacu Tenadili

PictographWaypoint Altitude 632 ft
Photo ofUscita Bacu Tenadili Photo ofUscita Bacu Tenadili

Uscita Bacu Tenadili

PictographWaypoint Altitude 415 ft
Photo ofTerrazza sul mare

Terrazza sul mare

PictographWaypoint Altitude 73 ft
Photo ofBacu Orridorgiu Photo ofBacu Orridorgiu

Bacu Orridorgiu

PictographWaypoint Altitude 68 ft
Photo ofPortu Pedrosu Photo ofPortu Pedrosu Photo ofPortu Pedrosu

Portu Pedrosu

Comments

    You can or this trail