Activity

SULCIS Isola di San Pietro - Itinerario n. 6 (CAI 356) Paradiso - Sepoltura - (alla base del) Bricco del Polpo

Download

Trail photos

Photo ofSULCIS Isola di San Pietro - Itinerario n. 6 (CAI 356) Paradiso - Sepoltura - (alla base del) Bricco del Polpo Photo ofSULCIS Isola di San Pietro - Itinerario n. 6 (CAI 356) Paradiso - Sepoltura - (alla base del) Bricco del Polpo Photo ofSULCIS Isola di San Pietro - Itinerario n. 6 (CAI 356) Paradiso - Sepoltura - (alla base del) Bricco del Polpo

Author

Trail stats

Distance
2.23 mi
Elevation gain
269 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
269 ft
Max elevation
608 ft
TrailRank 
31
Min elevation
461 ft
Trail type
Loop
Time
one hour 16 minutes
Coordinates
502
Uploaded
March 24, 2013
Recorded
March 2013
Be the first to clap
1 comment
Share

near Carloforte, Sardegna (Italia)

Viewed 2607 times, downloaded 31 times

Trail photos

Photo ofSULCIS Isola di San Pietro - Itinerario n. 6 (CAI 356) Paradiso - Sepoltura - (alla base del) Bricco del Polpo Photo ofSULCIS Isola di San Pietro - Itinerario n. 6 (CAI 356) Paradiso - Sepoltura - (alla base del) Bricco del Polpo Photo ofSULCIS Isola di San Pietro - Itinerario n. 6 (CAI 356) Paradiso - Sepoltura - (alla base del) Bricco del Polpo

Itinerary description

Percorso da abbinare al sentiero SULCIS Isola di San Pietro - Itinerario n. 11 La caletta, case Sepoltura, bricco del Polpo.
Sentiero non alberato da farsi tutto l’anno ma di mattina presto nel periodo estivo. Ideale in primavera per fioriture. Zona di caccia nel periodo invernale.
Il sentiero può cominciare dalla strada provinciale in località Paradiso (vedi wayp INIZIO), oppure l'auto può essere portata un pochino più avanti sino a trovare un parcheggio utile.

Lungo il percorso abbiamo individuato solo un cartello CAI, viceversa ci sono molti omini in pietra.
Si attraversa un primo tratto pianeggiante, dopo circa 300 metri una breve ma ripida discesa che costeggia alcune case abitate durante il periodo estivo, ci porta verso il segnale che indica la svolta a destra, da qui, il sentiero si inoltra verso una zona completamente disabitata, il terreno intorno è coperto da una bella e profumata macchia mediterranea che in primavera si riveste dei forti colori delle ginestre, del rosmarino, dei cisti e delle bianche eriche. Sulla via si nota continuamente come la zona, in passato, sia stata abitata: ruderi di baracche, muretti a secco, ampi recinti circolari per animali. In particolare, un ampio recinto si nota sulla destra verso in basso guardando in direzione del Faro. Raggiunto il Bricco della Sepoltura lo spettacolo dall’alto dei 180 metri è fantastico si vedono sullo sfondo a occidente le numerose case dello Spalmatore, la Punta del Castello che delimita la spiaggia sabbiosa della Caletta mentre, lontano verso sud, oltre l’isola di Sant’Antioco, si erge il roccioso isolotto del Toro ultimo lembo tirrenico verso il continente africano. Leggermente più basso (148 metri), a sud, il “Bricco del Polpo” la cui sommità rotondeggiante conserva gelosamente i segreti di un antico nuraghe. La vista a ovest si allunga, verso occidente si intravedono le case del vecchio centro minerario del Becco e più oltre il maestoso edificio del Faro di Capo Sandalo, dal 1864 vigile sentinella di tutti i naviganti del tirreno occidentale. In basso, si apre il profondo “Canale della Sepoltura” ricco di una fiorente macchia arbustiva a corbezzoli, lecci, filliree, pini d’Aleppo e profumate piante di mirto e rosmarino. Continuando sul sentiero, dopo non molto, si arriva presso un vecchio e grande rudere di baracca carlofortina. L'interno è inaccessibile causa delle erbacce. Attaccato alla baracca un grande recinto circolare probabilmente utilizzato per il ricovero del bestiame. Al centro del recinto, alcune lastre di pietra, tradiscono la presenza di una aia. Da qui, continuando dritti in discesa si prosegue per la Caletta. Viceversa, per il bricco del Polpo si innesta un sentierino meno marcato che sta sulla sinistra. Noi siamo arrivati alla base del bricco del Polpo ma l'intricata macchia mediterranea non ci ha consentito di salire in cima.

Pagina aggiornata al 20 02 2023.

Visita il mio sito dedicato al Trekking (hiking) nell'isola di san Pietro "Camiña uiza - a piedi per l'isola di San Pietro" al seguente indirizzo https://sites.google.com/view/caminauiza/home-page?authuser=0 accessibile anche dalla mia pagina Facebook.
Le principali pagine del sito : sentieri, toponomastica, cartine, punti di interesse, geositi.

View more external

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft

INIZIO

Parcheggio in loc. Paradiso sulla strada provinciale

PictographWaypoint Altitude 418 ft

SEPOLTURA

Comments  (1)

  • Photo of isabeille
    isabeille Mar 26, 2013

    grazie, vengo presto per provare i sentieri di Carloforte.
    a presto

You can or this trail