Activity

Soverzene: Mont, Fortini di Soccher. Anello basso

Download

Trail photos

Photo ofSoverzene: Mont, Fortini di Soccher. Anello basso Photo ofSoverzene: Mont, Fortini di Soccher. Anello basso Photo ofSoverzene: Mont, Fortini di Soccher. Anello basso

Author

Trail stats

Distance
4.8 mi
Elevation gain
1,985 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,985 ft
Max elevation
2,628 ft
TrailRank 
76 4.3
Min elevation
1,382 ft
Trail type
Loop
Moving time
one hour 15 minutes
Time
2 hours 19 minutes
Coordinates
1249
Uploaded
September 1, 2018
Recorded
September 2018
  • Rating

  •   4.3 2 Reviews

near Soverzene, Veneto (Italia)

Viewed 3338 times, downloaded 34 times

Trail photos

Photo ofSoverzene: Mont, Fortini di Soccher. Anello basso Photo ofSoverzene: Mont, Fortini di Soccher. Anello basso Photo ofSoverzene: Mont, Fortini di Soccher. Anello basso

Itinerary description

ATTENZIONE, LA CHIUSURA DELL'ANELLO È ATTUALMENTE IMPEDITA DA UN BLOCCO SULLA PASSERELLA

L'obiettivo del trail è un percorso ad anello da Soverzene che scavalca la grande balena del Dolada, scende sugli Antichi Fortini di Soccher e rientra per la vecchia passerella sotto la parete dei Falchi.

Si sale da dietro alla centrale elettrica, segnavia bianchi e blu, si passa per il Col de le Legne (il nome è un programma), si sale alle Crosere lungo un bel sentiero in un bosco di faggio. Si intercetta una strada sterrata taglia fuoco che in breve conduce verso sud ai Fortini. Interessante il cambio di vegetazione passando da nord a sud, da faggio a carpino. La traccia passa per due fortini molto panoramici: ruderi di vecchie installazioni militari di epoca napoleonica, costruiti per mano austriaca per arginare l'esuberanza dell'esercito dei miserabili di Napoleone. La cosa affascinante è che un gruppo di appassionati locali è riuscito a trovarne traccia sul catasto Napoleonico, e dalle mappe sono state riportati alla luce 6 fortini (è possibile il giro completo).

Dai fortini si scende per un bel sentiero, che passa per Casera Fornez, fino alle vestigia del Castello di San Giorgio. Il rientro per la vecchia "passerella" alla base della verticale ed imponente parete dei Falchi, dove Manolo e altri grandi arrampicatori hanno aperto vie estreme.

Waypoints

PictographMonument Altitude 1,467 ft
Photo ofCentrale idroelettrica Achille Gaggia

Centrale idroelettrica Achille Gaggia

La centrale elettrica si trova ad inizio anello

PictographInformation point Altitude 1,458 ft
Photo ofFreccia inizio sentiero

Freccia inizio sentiero

Sul fianco destro della centrale, la prima indicazione per il sentiero di Mont

PictographIntersection Altitude 1,933 ft
Photo ofCol de le legne

Col de le legne

Mslm 590 , da qui seguire indicazione Crosere, Fortini

PictographPanorama Altitude 1,959 ft
Photo ofSoverzene dal Col de le legne

Soverzene dal Col de le legne

Vista verso nord sulla valle del Piave. Da qui con la teleferica i nonni trasferivano a valle il legname.

PictographIntersection Altitude 2,518 ft
Photo ofLe Crosere

Le Crosere

Mslm 730 , seguire per I Fortini. Qui il sentiero incrocia la strada tagliafuoco.

PictographMountain pass Altitude 2,609 ft
Photo ofPasso del Fagher (nuovo)

Passo del Fagher (nuovo)

Mistero sull'utilità della sbarra, la vegetazione cambia dal pusterno al solivo, da prevalenza di faggi a prevalenza di carpini.

PictographInformation point Altitude 2,621 ft
Photo ofPrima indicazione per il sentiero dei Fortini

Prima indicazione per il sentiero dei Fortini

Seguire le indicazioni, segnavia bianchi e blu

PictographRuins Altitude 2,585 ft
Photo ofFortino Pian Martin

Fortino Pian Martin

I ruderi del fortino di epoca napoleonica, sullo sfondo il lago Santa Croce e il Col Visentin

PictographRiver Altitude 2,551 ft
Photo ofPanorama dal Fortino

Panorama dal Fortino

Sul fondovalle l'ansa del Piave

PictographPanorama Altitude 2,551 ft
Photo ofPanorama dal Fortino

Panorama dal Fortino

Vista su Soccher, Santa Croce e Valbelluna

Photo ofFortino Fagher

Fortino Fagher

Il basamento dell'antico fortino, sullo sfondo il Cansiglio. Il fortino aveva un massiccio basamento quadrangolare, e indubbiamente un posizionamento strategico. La ricostruzione storica narra che gli Austriaci volessero tenere a bada l'esercito Francese guidato dal generale Massena, che dopo aver conquistato Venezia razziava i territori della serenissima. Poche scaramucce tra i due eserciti, una battaglia lungo il Piave, il tutto presto interrotto dal trattato di Campoformido, in cui il Veneto venne ceduto all'Austria.

PictographSummit Altitude 2,269 ft
Photo ofMonte Dolada

Monte Dolada

Il monte che domina il percorso, visto dal bel prato di Casera Fornez

PictographTree Altitude 1,403 ft
Photo ofGiardino Zen

Giardino Zen

Sotto la passerella, ometti di pietra e belle piante su un prato curato.

PictographRiver Altitude 1,454 ft
Photo ofPiave

Piave

Il fiume Piave all'imbrunire verso nord

Comments  (6)

  • Photo of violaa
    violaa Oct 20, 2019

    I have followed this trail  View more

    bel percorso, ben descritto, grazie!

  • Photo of NickDR72
    NickDR72 Dec 3, 2019

    Prego. Mi fa piacere sia piaciuto.

  • VarachelloWiki! Aug 25, 2020

    I have followed this trail  View more

    I couldn't complete the whole round in summer 2020. Probably due to tree felling and failure to maintain the path during the lockdown.

  • chiara forlin May 4, 2023

    Ciao! È fattibile con i passeggini?
    Grazie mille

  • Photo of NickDR72
    NickDR72 May 4, 2023

    No, è un sentiero di montagna, non fattibile con passeggini è un'escursione che richiede buone calzature ed equipaggiamento adeguato. Ciao

  • chiara forlin May 4, 2023

    Grazie mille per l'aiuto!

You can or this trail