Activity

SIENA - FIRENZE (via Romea del Chianti)

Download

Trail photos

Photo ofSIENA - FIRENZE (via Romea del Chianti)

Author

Trail stats

Distance
47.79 mi
Elevation gain
5,633 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
6,365 ft
Max elevation
2,240 ft
TrailRank 
28
Min elevation
327 ft
Trail type
One Way
Time
one day 7 hours 25 minutes
Coordinates
8417
Uploaded
April 4, 2023
Recorded
April 2023
Be the first to clap
Share

near Siena, Toscana (Italia)

Viewed 121 times, downloaded 8 times

Trail photos

Photo ofSIENA - FIRENZE (via Romea del Chianti)

Itinerary description

Uscendo dalla stazione di Siena si prende a dx la strada asfaltata fino a Uopini, dopo poco inizia una strada sterrata carrabile, che fiancheggia una vecchia ferrovia per un tratto infine passa sotto a questa e all'autostrada per poi proseguire incontrando diverse tenute. La strada sterrata si immette su asfalto (strada dei Selvolini) che si percorre verso sx verso Quattrostrade.
Piu' avanti si guada il Fosso di Cannicchia a Molino dei Bombi in prossimita di alcune casette ed infine la strada sterrata si immette sulla provinciale asfaltata che ci porta a Castellina in Chianti.

Appena arrivati a Castellina in Chianti si trova un distributore di acqua a pagamento (1,5L 0,10euro), si prosegue verso il centro nella zona pedonale e si trova a meta` del corso sulla sx la prima fontana, alla fine del corso sulla sx andando verso la piazza la seconda fontana.
Appena fuori la zona pedonale si passa davanti ad una COOP (chiude alle 13). Arrivati in piazzale Roma (piazza panoramica con la statua del gallo nero) prima di imboccare via Fiorentina e` presente una fontana. Percorso un tratto di provinciale si lascia finalmente l'asfalto girando subito dietro un parco recintato con alcune installazioni di pietra per prendere un sentiero sulla dx che passa accanto a diverse tenute.

Si attraversano due grosse pozze d`acqua (incontrate anche se non era piovuto di recente), e opco dopo si scorgono i i ruderi di una chiesetta (ex chiesa di San Silvestro) susul lato sx del sentiero.

Poco dopo il Podere San Silvestro (agriturismo), inizia un nuovo tratto asfaltatoche dura fino alla piazzetta della chiesa Madonna di Pietracupa proprio all`angolo a dx c`e` una fontana. Si oltrepassa la chiesa e subito dopo si prende a dx, una strada carrabile che prosegue fra vigne e ulivi.
Passata la Fattoria di Montecchio al bivio si prende verso sx costeggiando una recinzione,
si trova un cancello che si oltrepassa per poi prendere il sentiero sulla sx.
Dopo una discesa per campi abbandonati (e ruderi di casa) si attraversa la Pesa su un ponte in cemento, si comincia a salire su uno stradello con selciato, dopo i primi metri sulla dx ci sono ottimi spiazzi con prato per la tenda.

Continuando in salita prroprio sul percorso, prima di Rignana, sulla dx ci sono 2 edifici bassi fouri dai quali si trova un lavello con acqua; sulla sx una chiesetta.
Passata la fattoria di Rignana si trova un quadrivio con indicazioni per Badia a Passignana, qui sulla dx c`e` un tabernacolo con tavolo per pic nic, ottimo posto per la tenda (attenzione strada polverosa se ci fosse traffico).
la strada diventa asfaltata e conduce in salita verso Badia a Passignano (fontana all'angolo del parcheggio).
Si prosegue ancora oltre per montare la tenda al Podere torcilacqua.
La mattina seguente si riparte con una breve salita. Arrivati alla tenuta Vignanello (Podere Casacce) si aggira sulla sx (evitando l`ingresso al parcheggio) ma costeggiando la sottostante vigna e puntando al suo angolo dx, arrivati al quale un piccolo e stretto sentiero ci riporta su un sentiero piu` largo.
Si taglia al centro la vigna in direzione Fonte san Giovanni Gualberto (aprire il primo cancello e, arrivati a quello di fronte in fondo alla vigna, girare a dx senza oltrepassarlo) e si prosegue verso Case Poggio Sant'Anna.
Da qui si inizia a costeggiare il torrente Terzana, tenendo la vigna sulla dx. Arrivati al Borro San Pietro di Sotto si gira a dx senza attraversarlo e lo si costeggia verso Villa le Corti.
Passata villa le Corti si prosegue verso sx fino a San Casciano su asfalto. Alla grande rotonda di San Casciano si trova un parchetto con tavoli e fontana.
Dopo un lungo tratto asfaltato si esce su strada sterrata, proseguimento di via Gentilino fino a Spedaletto. Sbucati su via degli scopeti proprio all`angolo di trova un alimentari (ottima schiacciata), si riprende a sx su asfalto.
Usciti dal paese si prosegue ancora su asfalto. Oltrepassato Sant` Andrea in Percussina, sulla strada si trova una trattoria, poco dopo sulla sx si trova un sentiero che scende rapidamente.
Entrando a Chiesanuova si trova un distributore automatico di acqua gratuito.
Su asfalto (via Volterrana) si prosegue fino a passare sopra la galleria dell\autostrada A1 in corrispondenza dell'uscita "impruneta", per poi giungere in piazza del Galluzzo. In questo tratto si ha di fronte sempre la Certosa e la cupola del duomo di Firenze.
Qui si trova una fontana. Al semaforo della piazza si gira a sx. Inizia un ultimo tratto di sali-scendi verso via delle Romite, via delle Campora fino ad immettersi negli ultimi metri di via Senese proprio prima di entrare in piazza di Porta Romana a Firenze.
Si passa sotto la porta in via romana e si prosegue diritti passando per piazza Pitti fino ad arrivare al Ponte Vecchio.
Per uscire rapidamente dal centro ho seguito il lungarno verso dx fino al Ponte alle Grazie per prendere a sx via dei Benci, attraversare piazza Santa Croce e poi sempre piu` o meno diritto fino ad incrociare i viali di circonvallazione al Cimitero degli Inglesi (piazzale Donatello).


>>> Fatta in 2gg con tenda. Molto piu' panoramica e interessante la prima parte (chianti senese). Passato San Casciano prevalentemente su asfalto. In generale non sempre ben segnalato.

Comments

    You can or this trail