Activity

Sentiero Liguria: tappa 23 da Marina di Andora ad Albenga

Download

Trail photos

Photo ofSentiero Liguria: tappa 23 da Marina di Andora ad Albenga Photo ofSentiero Liguria: tappa 23 da Marina di Andora ad Albenga Photo ofSentiero Liguria: tappa 23 da Marina di Andora ad Albenga

Author

Trail stats

Distance
11.89 mi
Elevation gain
2,664 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,756 ft
Max elevation
1,855 ft
TrailRank 
32
Min elevation
13 ft
Trail type
One Way
Time
7 hours 20 minutes
Coordinates
3925
Uploaded
January 26, 2023
Recorded
June 2021
Be the first to clap
Share

near Marina di Andora, Liguria (Italia)

Viewed 211 times, downloaded 20 times

Trail photos

Photo ofSentiero Liguria: tappa 23 da Marina di Andora ad Albenga Photo ofSentiero Liguria: tappa 23 da Marina di Andora ad Albenga Photo ofSentiero Liguria: tappa 23 da Marina di Andora ad Albenga

Itinerary description

Questa tratta del sentiero Liguria è molto panoramica ma lunga e con un tratto difficile da fare.
Questa volta ho percorso il sentiero da ovest a est per comodità.

Il sentiero parte da Marina di Andora nei pressi di una rotatoria e salendo tra i muri di cinta di villette si arriva nei pressi di una cisterna.
Si prosegue nel bosco verso la chiesa di San Damiano e quindi al delizioso borgo di Colla Micheri dove visse l'esploratore norvegese Thor Heyerdahl.

Si prosegue lungo l'alta via Baia del Sole seguendo la strada asfaltata e poi su sterrato verso Poggio Balaie e Poggio Brea.
Il sentiero è molto panoramico e sotto si vede Alassio.
Si scende verso i ruderi della chiesa di San Bernardo vicino alla quale c'è una fontana dove riempire la borraccia.
Si prosegue quasi sempre su asfalto sino alla località La Crocetta dove si prende il sentiero verso la torre Pisana dalla quale si ammira il panorama su Andora e la vallata.

Qui si può fare pausa pranzo per poi scendere in un tratto un poco ripido e ppi risalire verso la Chiesa della Madonna della Guardia immersa in un ombroso bosco.

Un tempo qui sorgeva un castello con una torre di guardia e nel 1200 fu costruita la cappella che venne ampliata nel '600.

Il sentiero scende in mezzo al bosco e arriva su uno sterrato che si segue per un tratto sino al bivio per la vetta del Monte Pisciavino ma il nostro sentiero aggira la montagna sulla sinistra.
Si prosegue verso la sella del Monte Bignone ignorando le diverse deviazioni e consiglio perciò di scaricare la traccia.
Qui bisogna aiutarsi con le mani o con la corda, messa per maggiore sicurezza, per salire sulla roccia che presenta diversi punti di appoggio per i piedi.
Sono arrivata qui senza saperlo e per fortuna, nonostante il braccio reduce da un infortunio sono riuscita a salire.
Si scende su un sentiero da fare con attenzione ammirando l'isola di Gallinara e il panorama su Albenga.
Anche qui s'incontrano diversi sentieri ma il nostro è sullo sterrato che in parte viene tagliato da scociatoie ma l'ultima è franata e perciò da fare prestando attenzione.
Alla fine s'incontra l'antica via Iulia Augusta e si arriva al ponte alla periferia di Albenga concludendo la bella camminata.

Sentieri: quadrato rosso - rombo rosso vuoto - due cerchi rossi
Lunghezza: circa 19,8 km
Difficoltà: EE
Tempo: 7 ore e 15 minuti
Dislivello: quota max 578 m s.l.m.

View more external

Comments

    You can or this trail