Activity

Sentiero dell’infinito - Riomaggiore - Monesteroli - Portovenere

Download

Trail photos

Photo ofSentiero dell’infinito - Riomaggiore - Monesteroli - Portovenere Photo ofSentiero dell’infinito - Riomaggiore - Monesteroli - Portovenere Photo ofSentiero dell’infinito - Riomaggiore - Monesteroli - Portovenere

Author

Trail stats

Distance
11.02 mi
Elevation gain
3,560 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,550 ft
Max elevation
1,784 ft
TrailRank 
60 4.3
Min elevation
133 ft
Trail type
One Way
Moving time
5 hours 16 minutes
Time
8 hours 13 minutes
Coordinates
3080
Uploaded
March 26, 2022
Recorded
March 2022
  • Rating

  •   4.3 1 review

near Riomaggiore, Liguria (Italia)

Viewed 3679 times, downloaded 92 times

Trail photos

Photo ofSentiero dell’infinito - Riomaggiore - Monesteroli - Portovenere Photo ofSentiero dell’infinito - Riomaggiore - Monesteroli - Portovenere Photo ofSentiero dell’infinito - Riomaggiore - Monesteroli - Portovenere

Itinerary description

La camminata inizia da Riomaggiore, la più orientale delle Cinque Terre. Da qui partono numerosi sentieri, a noi interessa il 593v che sale verso la Madonna di Montenero.

Inerpicandosi velocemente lungo sentieri e "creuze" (le tipiche viuzze liguri che salgono tra le terrazze coltivate), si arriva al santuario (342 metri slm) dopo circa un'ora.

L'edificio sorge in un punto straordinariamente panoramico e la vista spazia dalle Cinque Terre a Palmaria e Tino, le isole davanti a Portovenere. Qua si può iniziare ad avere il sospetto che si tratti davvero del sentiero più bello al mondo, ma insomma, ci sono altri posti così. Il trekking, però, è ancora lungo...

Dal santuario di Montenero la salita continua molto meno ripida, attraversa alcuni tratti di bosco e poi ripropone viste spettacolari sulla costa ligure.

La meta successiva è il colle del Telegrafo, a 513 metri di quota: da qui, non si sale più.
Un comodissimo sentiero (con tanto di attrezzi tipo sbarre e anelli per rendere ancora più ginnica la giornata) va dal Telegrafo a Sant'Antonio (AV5T, Alta Via delle 5 Terre). Arrivati al Valico di Sant'Antonio, l'itinerario più veloce per Portovenere continua in quota, ma noi proponiamo di scendere a Casotti e Fossola, da dove poi si camminerà verso Monesteroli. Si abbandona dunque il sentiero dell'infinito AV5T e si prende la variante 534.

La discesa avviene prima nel bosco, finché si apre nuovamente la vista sul mare, e che vista! Il sentiero attraversa terrazzamenti coltivati a vigneto. Le foglie, d'autunno, assumono un meraviglioso colore giallo che si staglia contro il blu del mare.

Poco dopo avere superato Casotti, si svolta a sinistra e si attraversano le case sparse di Fossola... si smette di scendere e si continua in costa lungo il sentiero 535 fino alla scalinata che, abbastanza a precipizio, scende a Monesteroli (sentiero 536). Si tratta di un dislivello di circa 300 metri tutto a gradini irregolari. Le viste, però, ripagano la fatica.

Si attraversano caratteristici caseggiati e terrazzamenti in parte coltivati fino a raggiungere il mare, dove l'acqua è sempre limpidissima (se non c'è onda). Se ancora non siete convinti che si tratti del sentiero più bello al mondo, tuffatevi e rinfrescatevi le idee!

Il problema è che la risalita da Monesteroli per gli stessi 300 metri di gradini vi farà cambiare idea. Vi direte: "Non può essere così faticosa la camminata più affascinante al mondo." In compenso, vi verranno delle chiappe d'acciaio, e quando tirerete il fiato e ammirerete il panorama... beh, di nuovo sarete convinti che l'itinerario escursionistico Riomaggiore - Monesteroli - Portovenere possa davvero essere il più bello del pianeta.

Terminati i gradini di Monesteroli, si sale ancora lungo il sentiero 535 incontrando pure qualche altro scalino (ma meno ripido) fino a Campiglia, a quota 401 metri. In questo piccolo paese si può bere un panoramico caffè o una birra rinfrescante.

Da Campiglia si riprende il classico sentiero dell'infinito Riomaggiore - Portovenere lungo l'Alta Via delle Cinque Terre. A tratti nel bosco si alternano tratti in cui l'itinerario, alto sul mare, presenta bellissime viste sulle scogliere dei Tramonti e sulla Palmaria. Inoltre, a un certo punto ci si trova sulla cresta che divide il Mare Ligure dal Golfo di La Spezia. Da qui, si possono ammirare anche le Alpi Apuane e poi la città de La Spezia.

Waypoints

PictographReligious site Altitude 1,112 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographReligious site Altitude 1,299 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographReligious site Altitude 1,647 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographWaypoint Altitude 1,302 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 1,037 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

Comments  (5)

  • Photo of Vergantilucia
    Vergantilucia Apr 26, 2022

    Ciao, posso chiederti se è fattibile in un giorno o se meglio trovare alloggio a metà e proseguire il giorno dopo

  • Photo of Ale 80
    Ale 80 Apr 26, 2022

    Ciao, io il percorso l’ho fatto in un giorno solo in andata; andando con calma calcola 6 ore

  • Photo of Vergantilucia
    Vergantilucia Apr 26, 2022

    Grazie mille

  • Photo of walter.limonta53
    walter.limonta53 Sep 29, 2022

    I have followed this trail  verified  View more

    Trekking fantastico in un ambiente unico, si richiede una discreta preparazione fisico/atletica, sconsigliato ai principianti

  • Photo of Alice Romagnolo
    Alice Romagnolo May 3, 2024

    Percorso veramente bello, immerso nella natura. Lungo ma non difficile con bellissimi panorami a picco sul mare. Ben tracciato.

You can or this trail