Activity

SENTIERO DELLE SYRENUSE (Sant'Agata sui Due Golfi- Colle delle Fontanelle - Fiordo di Crapolla - Sant’Agata sui Due Golfi)

Download

Trail photos

Photo ofSENTIERO DELLE SYRENUSE (Sant'Agata sui Due Golfi- Colle delle Fontanelle - Fiordo di Crapolla - Sant’Agata sui Due Golfi) Photo ofSENTIERO DELLE SYRENUSE (Sant'Agata sui Due Golfi- Colle delle Fontanelle - Fiordo di Crapolla - Sant’Agata sui Due Golfi) Photo ofSENTIERO DELLE SYRENUSE (Sant'Agata sui Due Golfi- Colle delle Fontanelle - Fiordo di Crapolla - Sant’Agata sui Due Golfi)

Author

Trail stats

Distance
7.57 mi
Elevation gain
2,372 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,372 ft
Max elevation
1,748 ft
TrailRank 
38
Min elevation
-42 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 33 minutes
Time
5 hours 30 minutes
Coordinates
1949
Uploaded
March 12, 2023
Recorded
March 2023
Be the first to clap
Share

near Pontone, Campania (Italia)

Viewed 172 times, downloaded 8 times

Trail photos

Photo ofSENTIERO DELLE SYRENUSE (Sant'Agata sui Due Golfi- Colle delle Fontanelle - Fiordo di Crapolla - Sant’Agata sui Due Golfi) Photo ofSENTIERO DELLE SYRENUSE (Sant'Agata sui Due Golfi- Colle delle Fontanelle - Fiordo di Crapolla - Sant’Agata sui Due Golfi) Photo ofSENTIERO DELLE SYRENUSE (Sant'Agata sui Due Golfi- Colle delle Fontanelle - Fiordo di Crapolla - Sant’Agata sui Due Golfi)

Itinerary description

Percorso veramente molto interessante si parte da via Pontone una strada in salita a sinistra proprio all’ingresso del centro di Sant’Agata sui Due Golfi) e dopo 300 m circa c’è un ampio spazio dove poter parcheggiare.
Da qui si parte verso l’alto seguendo sempre via Pontone fino ad arrivare all’ingresso della Pineta (qui anche se c’è un divieto di entrare in pineta per pericolo caduta arbusti ci si può entrare facendo sempre la massima attenzione e si percorre tutta la pineta un percorso facilissimo bellissimo quasi non sembra di essere al Sud Italia ma in qualche sentiero delle Alpi. Alla fine della pineta si svolta a destra e si rientra sul viottolo carrabile e lo si percorre per circa 800 m dopodiché svoltando a sinistra e cominciando un sentiero in discesa (un tratto non troppo perfetto ma discretamente impegnativo soprattutto se è piovuto qualche giorno prima). Raggiunta la strada Provinciale si svolta a destra in discesa e dopo aver superato una curva a dx dopo circa 100 m in una curva stradale a gomito si imbocca sulla destra il sentiero dell’Alta Via dei Monti Lattari segnalato come Sentiero Cai N. 300. Il sentiero ben segnalato e anche abbastanza semplice dopo circa 200 m si apre ad una vista panoramica bellissima che spazia dal Golfo di Napoli con la Costiera Sorrentina ed il Vesuvio al Gilfo di Salerno con la Costiera Amalfitana e Praiano fino ai Monti Alburni e Punta Licosa.
Dopo circa 300 m si raggiunge il Colle delle Fontanelle il punto più alto dell’escursione da dove ci si può ammirare un panorama mozzafiato dagli Isolotti de Li Galli all’Isolotto di Isca e di Vetara fino ai Faraglioni di Capri con gli inconfondibili speroni della Baia di Marina del Cantone.
Da questa altura con un po’ di difficoltà si individua il sentiero che scende con dei passaggi anche abbastanza esposti con un dislivello di circa 150 m . Scendendo per questo passaggio piuttosto impegnativo e difficoltoso si raggiunge un’ampia radura con delle panchine di fronte agli Isolotti de Li Galli. Da qui dopo una sosta di recupero (dopo essersi stancati per scendere dal Colle delle Fontanelle ). Percorrendo un sentiero molto semplice da questo punto in poi si raggiunge la Fraz. di Tore da dove svoltando a sinistra in discesa è possibile cominciare la discesa verso il fiordo di Crapolla. Il tratto di discesa non è molto agevole abbastanza impegnativo con scalini e speroni di roccia viva e dopo circa 400/ 500 m ci si ricongiunge col sentiero che scende da Sant’Agata e da questo punto in poi superato un po’ Rivellini dove scorre un ruscello il sentiero diventa abbastanza agevole fino al punto panoramico da dove cominciano i 720 scalini che ci porteranno giù al fiordo. Una volta giunti al fiordo si può risalire ripercorrendo lo stesso sentiero in direzione Sant’Agata. Dopo i 720 scalini il sentiero diventa abbastanza agevole fino al ponticello sul ruscello ed all’incrocio per Tore. Da questo punto comincia una impegnativa salita che anche se su strada carrabile ci mette duramente alla prova e che ci porta direttamente al centro di Sant’Agata.
Raggiunto Sant’Agata una fermata assolutamente è d’obbligo alla Pasticceria Fiorentino lungo la strada che ci riporta a Via Pontone per chiudere l’anello raggiungendo il punto di partenza dove abbiamo parcheggiato le nostre auto. L’Escursione non è proprio semplicissima perché ci sono dei passaggi abbastanza esposti e abbastanza impegnativi e ritengo non per tutti. Comunque è un’escursione che sicuramente offre degli scorci davvero mozzafiato e quindi anche se impegnati a ne vale veramente la pena.

Comments

    You can or this trail