Activity

Sentiero delle Sirenuse e Fiordo di Crapolla

Download

Trail photos

Photo ofSentiero delle Sirenuse e Fiordo di Crapolla Photo ofSentiero delle Sirenuse e Fiordo di Crapolla Photo ofSentiero delle Sirenuse e Fiordo di Crapolla

Author

Trail stats

Distance
7.59 mi
Elevation gain
2,264 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,264 ft
Max elevation
1,755 ft
TrailRank 
38
Min elevation
1 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 19 minutes
Time
3 hours 18 minutes
Coordinates
2026
Uploaded
March 25, 2022
Recorded
March 2022
Share

near Colli di Fontanelle, Campania (Italia)

Viewed 307 times, downloaded 9 times

Trail photos

Photo ofSentiero delle Sirenuse e Fiordo di Crapolla Photo ofSentiero delle Sirenuse e Fiordo di Crapolla Photo ofSentiero delle Sirenuse e Fiordo di Crapolla

Itinerary description

Partenza da colli di Fontanelle attraversando il meraviglioso sentiero meraviglioso delle Sirenuse fino a Torca. Discesa alla torre vicereale di Crapolla con un sentiero a tracce. Poi fiordo di Crapolla. Risalita dall'altro lato, lungo i 700 gradini e il sentiero fino a Torca. Ritorno per pineta Le Tore fino a Colli Fontanelle.

Il sentiero delle Sirenuse è un percorso dell’altopiano sorrentino che, come intuibile dal nome, permette una vista costante sugli isolotti “Li Galli”, chiamati Sirenuse dagli antichi, il cui mito li indica come la dimora delle sirene che misero alla prova Ulisse ne l’Odissea.
L’escursione, adatta a chiunque data la generosità del terreno e la presenza di segnaletica, si svolge tra S. Agata e Colli Fontanelle con un percorso ad anello. La percorrenza standard prevede la partenza da S.Agata verso Torca, da qui si proseguirà verso il paesino di Monticello (Waypoint 1)oltre cui si imboccherà il primo sentiero sterrato. La passeggiata, all’ombra di uliveti e arbusti vari, porterà al boschetto di Roverelle ed infine ad una salita verso il Pizzitiello(Waypoint 2), il punto più vicino alle isole; da qui saranno visibili il Golfo di Salerno, i Faraglioni di Capri ed ovviamente le Sirenuse.
Da qui in poi il sentiero sarà prevalentemente in discesa fino alla strada ss145. Da qui il ritorno, prevalentemente in salita, a S. Agata sarà indicato dai segnavia.
Il percorso può essere intrapreso durante qualsiasi periodo dell’anno ma la ricca fioritura rende il periodo primaverile un momento perfetto.

Il Fiordo di Crapolla a Massa Lubrense è certamente tra le più suggestive insenature della Penisola Sorrentina.
Si tratta di un luogo che custodisce di un ricco patrimonio storico e naturalistico.
La spiaggia, in ciottoli, è anch’essa parte della Riserva Marina Protetta di Punta Campanella e solo in alcune ore del giorno è esposta al sole, mentre gran parte della giornata resta in ombra.

Il Fiordo di Crapolla è raggiungibile esclusivamente a piedi partendo dalla piazzetta di Torca, seguendo un sentiero ben tracciato con il colore blu.

È un sentiero di difficoltà elevata (e pertanto sconsigliato a chi non ama fare lunghe e faticose passeggiate).

S’innesta su una vecchia mulattiera circondata dalla flora mediterranea che, a un certo punto, prevede una diramazione (stavolta tracciata con la fascia bianco-rossa), che prevede un percorso composto di ben 700 gradini che conducono al fiordo.
Oltrepassata la cappella di San Pietro si giunge all’agognato luogo!
Il fiordo di Crapolla a Massa Lubrense si presenta come una profonda fenditura nella roccia che si insinua in una elevata scogliera per una lunghezza di circa 150 metri che man mano si estende verso il basso, terminando nella spiaggetta. A ovest dell’insenatura è possibile scorgere i resti di una villa romana dove si riconoscono porzioni di mura in opus reticolatum.

Comments

    You can or this trail