Activity

Sentiero del Viandante 2: Lierna - Varenna (variante bassa)

Download

Trail photos

Photo ofSentiero del Viandante 2: Lierna - Varenna (variante bassa) Photo ofSentiero del Viandante 2: Lierna - Varenna (variante bassa) Photo ofSentiero del Viandante 2: Lierna - Varenna (variante bassa)

Author

Trail stats

Distance
6.07 mi
Elevation gain
2,936 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
2,854 ft
Max elevation
2,620 ft
TrailRank 
50
Min elevation
766 ft
Trail type
One Way
Moving time
2 hours 12 minutes
Time
5 hours 24 minutes
Coordinates
827
Uploaded
February 21, 2021
Recorded
February 2021
Share

near Lierna, Lombardia (Italia)

Viewed 162 times, downloaded 13 times

Trail photos

Photo ofSentiero del Viandante 2: Lierna - Varenna (variante bassa) Photo ofSentiero del Viandante 2: Lierna - Varenna (variante bassa) Photo ofSentiero del Viandante 2: Lierna - Varenna (variante bassa)

Itinerary description

Seconda tappa del Sentiero del Viandante: Lierna - Varenna, variante bassa (febbraio 2021).

TAPPA ZERO
(Lecco - Pradello - Abbadia Lariana )
PRIMA TAPPA
(Abbadia Lariana - Lierna)
SECONDA TAPPA
(Lierna - Varenna)
TERZA TAPPA
(Varenna - Bellano - Dervio)
QUARTA TAPPA
(Dervio - Corenno - Dorio - Colico)

(Link funzionanti solo sulla versione desktop di Wikiloc)

IL SENTIERO DEL VIANDANTE:
Il Sentiero del Viandante si sviluppa lungo la sponda orientale del Lago di Como, da Abbadia Lariana (ora da Lecco) a Colico su una distanza di circa 35 km. Si mantiene sulle prime pendici delle montagne che bordano il lago. Si può percorrere in 4 giorni. È una fusione di tracciati storici che collegavano i paesi sulla sponda lecchese del lago ed è parte di un sistema di vie che andava da Milano ai passi alpini.

IL PERCORSO
La traccia GPS parte da un parcheggio abbastanza grande nella parte alta del paese. Il parcheggio è a pagamento (10€/giorno). Da qui la traccia prosegue verso il centro di Lierna per una visita al Castello e per la colazione. Si incontra segnaletica del Sentiero del Viandante al km 1.1. Si procede poco dopo su sentiero all'interno di bei boschi di faggi e castagni fino a raggiungere il punto più alto di questa tappa a 800m circa con splendida vista sul lago. Si procede poi ancora su sentiero in discesa moderata fino a Fiumelatte. L'ultimo tratto è su asfalto (2km circa) e conduce nel centro della bellissima Varenna dove sono presenti tutti i servizi (bar, ristoranti, hotel, bancomat). A Varenna è presente una stazione ferroviaria che la collega con Lecco, Milano e Sondrio e un piccolo porto con battelli che salpano per Bellagio e Maneggio. Meritano una visita i giardini botanici di Villa Monastero e il Castello di Vezio. Si può pernottare a Varenna oppure rientrare a case e riprendere il giorno dopo.

CONSIGLI:
Prima di intraprendere l'escursione è consigliabile controllare le condizioni meteorologiche e informarsi sullo stato dei sentieri. È importante anche essere adeguatamente attrezzati con scarpe da trekking, abbigliamento adatto alle condizioni climatiche, acqua anche se sono presenti fonti.

BUONE PRATICHE:
Durante le escursioni su sentieri nei boschi, in montagna e nella natura in genere, è essenziale rispettare l'ambiente circostante. Porta con te immondizia e rifiuti, evita di disturbare la fauna selvatica, mantieni i sentieri puliti e non danneggiare la flora. Rispetta le regole locali e lascia il luogo così come lo hai trovato.

LUNGO IL PERCORSO:

CASTELLO DI LIERNA:
Il castello di Lierna, luogo di scontri tra Milano e Como nel 1124, fu un tempo residenza della Regina Teodolinda, sovrana d'Italia e dei Longobardi dal 589 al 616. Nel 1532, trasformato in base navale strategica, cadde dopo feroci battaglie contro le truppe dei Grigioni. Abbandonato come struttura difensiva, si convertì in un borgo residenziale e commerciale, passando da fortezza militare a centro abitato. La sua storia racchiude momenti di conflitto, trasformazione e adattamento alla nuova funzione civile, mantenendo tracce del suo glorioso passato militare (fonte Wikipedia).

VARENNA
Varenna, situata sulle rive occidentali del Lago di Como, ha origini antiche che risalgono all'epoca romana. Dominata dai Longobardi e poi dai Visconti, ha mantenuto un fascino storico con i suoi vicoli medievali e il pregevole Castello di Vezio, simbolo di difesa e controllo del territorio. Circondata da una natura rigogliosa, con pendii montuosi che si riflettono nelle acque serene del lago, offre panorami incantevoli. I giardini botanici di Villa Monastero e gli uliveti secolari arricchiscono il paesaggio. A Varenna è presente una stazione ferroviaria che la collega con Lecco, Milano e Sondrio e un piccolo porto con battelli che salpano per Bellagio e Maneggio.

VILLA MONASTERO
Villa Monastero è un'elegante residenza storica risalente al XIX secolo, situata sulle rive del Lago. Rinomata per i suoi magnifici giardini botanici, offre una mescolanza di flora esotica e locale. Percorrendo i suoi sentieri ombreggiati, si incontrano specie rare come camelie, rododendri, e azalee, accanto a alberi secolari e piante aromatiche. La villa stessa è un esempio di architettura neoclassica, con interni riccamente arredati e affreschi d'epoca. Ospita anche un centro congressi e un museo scientifico. Per informazioni su orari d'apertura si può consultare il sito di Villa Monastero

Waypoints

PictographCar park Altitude 846 ft
Photo ofParcheggio

Parcheggio

PictographCastle Altitude 787 ft
Photo ofCastello di Lierna

Castello di Lierna

PictographIntersection Altitude 920 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographLake Altitude 1,170 ft
Photo ofLago

Lago

PictographRuins Altitude 2,700 ft
Photo ofRovine

Rovine

PictographRuins Altitude 2,031 ft
Photo ofRovine

Rovine

Comments

    You can or this trail