Activity

Sella del Perrone (1.250m)-Cul di bove (1.360 m)-Pozzo della neve (1.368 m)

Download

Trail photos

Photo ofSella del Perrone (1.250m)-Cul di bove (1.360 m)-Pozzo della neve (1.368 m) Photo ofSella del Perrone (1.250m)-Cul di bove (1.360 m)-Pozzo della neve (1.368 m) Photo ofSella del Perrone (1.250m)-Cul di bove (1.360 m)-Pozzo della neve (1.368 m)

Author

Trail stats

Distance
4.38 mi
Elevation gain
679 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
679 ft
Max elevation
4,640 ft
TrailRank 
62 4.5
Min elevation
4,117 ft
Trail type
Loop
Moving time
one hour 26 minutes
Time
one hour 43 minutes
Coordinates
1237
Uploaded
May 16, 2021
Recorded
May 2021
  • Rating

  •   4.5 2 Reviews

near Bocca della Selva, Campania (Italia)

Viewed 552 times, downloaded 21 times

Trail photos

Photo ofSella del Perrone (1.250m)-Cul di bove (1.360 m)-Pozzo della neve (1.368 m) Photo ofSella del Perrone (1.250m)-Cul di bove (1.360 m)-Pozzo della neve (1.368 m) Photo ofSella del Perrone (1.250m)-Cul di bove (1.360 m)-Pozzo della neve (1.368 m)

Itinerary description

Diciamo che sarebbe una delle due vie normali per raggiungere ed osservare l'ingresso delle due famose grotte. Percorso abbastanza semplice adatto anche a famiglie, basta essere un minimo in forma. Sentiero molto largo e comodo,una carraia praticamente, basterebbe avere scarponcini da trekking ma si potrebbe fare anche con scarpe da ginnastica, ovviamente molto più facile in quest'ultimo caso fare storte o essere più scomodi. Bisogna portarsi dietro l'acqua perché non ci sono fontane o sorgenti dove poter bere, anche se il percorso non è particolarmente lungo e non ci si impiega tantissimo, ma almeno un litro e mezzo d'acqua bisogna portarselo. Ci sono due o tre bivi dove non bisogna sbagliare strada,li ho spiegati nel waypoint sulla traccia della mappa. Attenzione anche ad un pozzo profondo e pieno d'acqua, anche lui segnato in un waypoint nel primo ampio prato che si trova, chiamato "piscina Cul di Bove". È vero che è ben visibile come si può notare dalle foto, però bisogna stare attenti se si hanno bambini e animali al seguito. Come anche agli abissi delle grotte. Soprattutto al "Cul di Bove", poco visibile perché rialzato un paio di metri rispetto al sentiero ed è parallelo al terreno. Anche l'ingresso di "Pozzo della Neve 2", è simile perché rialzato e parallelo al terreno,in più quest'ultimo è a circa trenta metri dal sentiero, ma segnato anche lui nel waypoint e quindi facilmente individuabile. Visibilissimo invece l'ingresso principale di Pozzo della Neve, un imbuto molto bello ma inquietante. Stare davvero molto attenti ai bambini e animali al seguito. Si può osservare bene in un paio di punti dove ci si può appoggiare ad un paio di alberi,ma bisogna prestare molta attenzione.

Si parte da sella del Perrone, vicino al chioschetto con tavolo e panche, e si prende la comoda strada sterrata che sale, che sarebbe il sentiero CAI 100 DM-124. Continuando a salire nella bella faggeta, se arriva un certo punto a piscina col di bove riconoscibile per essere un bel prato ampio, come dicevo prima a fare attenzione al pozzo che c'è perché anche se è visibilissimo però non è coperto. Poco dopo piscina Cul di bove si arriva appunto all'abisso Cul di bove, e come dicevo bisogna guardare bene perché non è proprio così visibile, essendo un po' rialzato dalla strada, facendo attenzione ci si può affacciare sull'abisso. Continuando sempre sulla strada sterrata e superando alcuni bivi, che ho naturalmente segnato nei waypoint, anche se basta seguire comunque la strada sterrata, ci si può affacciare anche sul pozzo della Neve 2, il secondo ingresso dell'Abisso principale Pozzo della Neve. Questo ingresso distante circa una trentina di metri dalla strada sterrata, è nato nel 1985 perché è stato fatto saltare con della dinamite. Riprendendo la strada sterrata si continua e qui bisogna fare attenzione perché c'è un intersezione in particolare dove non ci sono indicazioni, e come dicevo prima comunque ho segnato nei waypoint un paio di bivi abbastanza problematici per capire l'arrivo a Pozzo della neve. Arrivati alla abisso Pozzo della neve è qualcosa che non si può spiegare, perché davvero inquietante meraviglioso lo stesso tempo. Al ritorno si rifà praticamente la strada inversa arrivando agevolmente visto che quasi tutta discesa, a Sella del Perrone al punto di partenza.

Waypoints

PictographPhoto Altitude 4,332 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,541 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,424 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographCave Altitude 4,489 ft
Photo ofAbisso 'Cul di Bove' Photo ofAbisso 'Cul di Bove'

Abisso 'Cul di Bove'

Non facile da osservare perché è un buco parallelo al terreno ed è un paio di metri al di sopra del livello del sentiero. Bisogna fare attenzione se si hanno bambini e animali al seguito.

PictographCave Altitude 4,544 ft
Photo of'Pozzo della neve 2' Photo of'Pozzo della neve 2'

'Pozzo della neve 2'

Ingresso secondario della famosa grotta "Pozzo della Neve". Non è facile da vedere perché come l'ingresso di "Cul di Bove" è parallelo al terreno ed è rialzato. Poi in questo caso è anche poco fuori dal sentiero, ad una trentina di metri di distanza. Bisogna prestare attenzione se si hanno bambini e animali al seguito.

PictographIntersection Altitude 4,438 ft
Photo ofBivio

Bivio

A questo punto prendere il sentiero a destra,che scende.

PictographIntersection Altitude 4,439 ft
Photo ofBivio

Bivio

Non andare dritto ma fare la curva a destra per poi dopo 20 metri girare a sinistra guardando bene i segni sugli alberi.

PictographCave Altitude 4,417 ft
Photo of'Pozzo della Neve' Photo of'Pozzo della Neve' Photo of'Pozzo della Neve'

'Pozzo della Neve'

Ingresso principale della famosa grotta Pozzo della Neve. Imbuto molto bello ed inquietante. Stare attenti se si hanno bambini e animali al seguito.

PictographCave Altitude 4,554 ft
Photo of'Pozzo della Neve'

'Pozzo della Neve'

Ingresso principale della famosa grotta Pozzo della Neve. Imbuto molto bello ed inquietante. Stare attenti se si hanno bambini e animali al seguito.

PictographIntersection Altitude 4,426 ft
Photo ofBivio

Bivio

Non scendere verso destra, ma andare nella discesa verso sinistra, basta stare attenti ai segnali sugli alberi.

PictographPhoto Altitude 4,480 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographCave Altitude 4,531 ft
Photo of'Pozzo della Neve 2'

'Pozzo della Neve 2'

Ingresso secondario della famosa grotta "Pozzo della Neve". Non è facile da vedere perché come l'ingresso di "Cul di Bove" è parallelo al terreno ed è rialzato. Poi in questo caso è anche poco fuori dal sentiero, ad una trentina di metri di distanza. Bisogna prestare attenzione se si hanno bambini e animali al seguito.

PictographFlora Altitude 4,439 ft
Photo ofFlora

Flora

PictographRisk Altitude 4,393 ft
Photo ofPozzo profondo pieno d'acqua Photo ofPozzo profondo pieno d'acqua

Pozzo profondo pieno d'acqua

Prestare molta attenzione se si hanno bambini e animali al seguito.

PictographPhoto Altitude 4,341 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,245 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographPhoto Altitude 4,156 ft
Photo ofFoto

Foto

Comments  (2)

  • Ferdinando Coppola Aug 25, 2021

    Aggiungo solo che per localizzare Cul di Bove si consideri che si trova sulla destra del percorso dopo la pianura Piscina. In particolare all altezza di scritte sulla roccia a dx(si legge "fornaio). E sulla sinistra del sentiero c'è l albero con scritta" 89a".
    Per pozzo della neve 2, si trova invece sulla sx del sentiero dopo cul di bove, in prossimità di una curva a dx, c'è un ceppo basso di albero tagliato sulla sx e soprattutto sempre a sx cercare l albero con sopra scritta "70",dietro quell albero c'è l ingresso pozzo neve 2.
    Fatto il 24 agosto 2021

  • Photo of Samuela Fracasso
    Samuela Fracasso Nov 18, 2021

    I have followed this trail  View more

    Interessante percorso, le grotte molisane che purtroppo nessuno conosce. Bellissime. Come sempre ottima descrizione.

You can or this trail