Activity

Scarponi 29 : Il villaggio rupestre nella valle della Loe , casino Irene

Download

Trail photos

Photo ofScarponi 29 : Il villaggio rupestre nella valle della Loe , casino Irene Photo ofScarponi 29 : Il villaggio rupestre nella valle della Loe , casino Irene Photo ofScarponi 29 : Il villaggio rupestre nella valle della Loe , casino Irene

Author

Trail stats

Distance
8.13 mi
Elevation gain
1,096 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
1,096 ft
Max elevation
1,084 ft
TrailRank 
70
Min elevation
391 ft
Trail type
Loop
Moving time
4 hours 9 minutes
Time
5 hours 29 minutes
Coordinates
2169
Uploaded
January 23, 2022
Recorded
January 2022

near Villaggio Saraceno, Basilicata (Italia)

Viewed 870 times, downloaded 26 times

Trail photos

Photo ofScarponi 29 : Il villaggio rupestre nella valle della Loe , casino Irene Photo ofScarponi 29 : Il villaggio rupestre nella valle della Loe , casino Irene Photo ofScarponi 29 : Il villaggio rupestre nella valle della Loe , casino Irene

Itinerary description

La prima parte dell'escursione fino alle cripte è abbastanza semplice, ma poi c'è un tratto nel bosco con vegetazione molto fitta in si perde facilmente il sentiero e il senso d'orientamento , per tale motivo è consigliato a escursionisti esperti
Prima di arenarsi serenamente nella piana di Montescaglioso la gravina di Matera ha un ultimo sussulto di wilderness alla confluenza del vallone della Loe. Gli spalti rocciosi che dominano la scena fluviale alternano il fitto scuro e selvaggio della macchia alla nuda roccia chiara strapiombante nel vuoto della gravina.
Lo spettacolo che s’offre al Dante che voglia penetrare in quella selva oscura è impressionante: grandi massi di crollo intasano il fondo della gravina; esili sentieri s’inerpicano nel folto in una guerriglia permanente con i lecci, l’olivastro e il lentisco; aeree cenge apparentemente inaccessibili tagliano le rocce verticali. Eppure questo mondo ostile, sorvolato da nibbi e altri inquietanti rapaci, nasconde sorprendenti presenze di antica civiltà rupestre. Superbe scalinate scolpite nella pietra al prezzo di immani fatiche collegano abitazioni in grotta, cripte e santuari, cisterne, immensi ovili, necropoli e tombe di famiglia: un imprevedibile villaggio ipogeo è incastonato nella gravina e sottratto agli sguardi di chi lavora nelle eleganti masserie dei dintorni o vive a Montescaglioso, Pomarico e Miglionico, le cittadine che si stagliano come sentinelle sui colli dintorno.
Il vallone della Loe si raggiunge in due modi. Scendendo da Montescaglioso, alla confluenza sulla strada proveniente da Matera, si va sulla provinciale in direzione di Ginosa. Dopo circa 1 km, subito dopo il piccolo ponte sulla gravina, si lascia l’asfalto e ci si immette a sinistra su una strada sterrata. La si percorre per 1,2 km fino a raggiungere un’antica cisterna per l’abbeverata degli animali. Qui si parcheggia. Se la sbarra è aperta si può proseguire fino al Casino Irene, una masseria che risale agli inizi dell’Ottocento, con una bella residenza privata a due piani circondata da edifici di servizio. Spalle alla cisterna si segue il largo viottolo protetto da una catena di ferro che scende leggermente verso i pascoli popolati di bestiame brado in vista di Montescaglioso. Traversata una breve fascia boscosa si segue fedelmente la successiva recinzione in filo spinato che separa i campi avvicinandosi al villaggio rurale delle Pianelle (sede di un centro di visita del parco). Superati i resti di un fontanile con vasche di pietra si raggiunge il bordo cespuglioso della gravina di Matera. A questo stesso punto si può giungere in un secondo modo, partendo dalla ex stazione di Montescaglioso e seguendo fedelmente il bordo orientale della gravina (indicazioni per la Madonna della Murgia). Il sentiero entra ora nella macchia e consente un bel colpo d’occhio sulle pareti e il fondo della gravina. Sull’opposto versante spicca la grotta di Pandona che ha ospitato per secoli nel suo capiente ventre le greggi e i loro pastori. Il sentierino che percorriamo è ben riconoscibile nonostante le sue ridotte dimensioni. L’ambiente diventa interessante quando iniziamo a costeggiare la parete rocciosa. Dopo i primi sgrottamenti naturali nel tenero tufo i fianchi della parete accolgono grotte via via più ampie, destinate a ricovero per la comunità del villaggio. Un grande masso caduto sbarra il sentiero e una freccia ci suggerisce la soluzione per aggirarlo. Serve ora un po’ d’attenzione.
Ben nascosta dalla vegetazione si palesa la Cripta del Canarino, una chiesetta rupestre del IX secolo. L’iconostasi a due archi separa l’aula dei fedeli (che avevano a disposizione un sedile di pietra) dallo spazio sacro del presbiterio e dell’altare. Attrazione intrigante della cripta sono le scritte graffiate sulle pareti che evocano nei nomi (Gamaliele, Israele) e nei simboli (il candelabro a sette braccia) la presenza di una piccola comunità di ebrei.
Sopra la cripta, grazie ad alcuni gradini, si raggiungono gli arcosoli con le tombe di famiglia. Il sentiero raggiunge poi l’abitazione più imponente, con le sue grandi stanze separate da un corridoio e da un parete divisoria. I crolli hanno modificato la struttura della casa-grotta, ma la sua imponenza resta tuttavia evidente insieme con i segni del riuso come ovile e caseificio.
Più avanti si giunge a un bivio. A sinistra una scalinata di roccia scende verso il fondo della gravina. Si va invece a destra su alcuni scalini in salita e su un sentierino di cengia. E qui c’è un’altra scoperta emozionante: la grande chiesa di Sant’Andrea, con il pilastro centrale separato dalla parete di fondo da un breve diaframma.
L’ingresso esterno è stato murato per consentirne il riutilizzo a ovile e l’accesso è possibile solo da un ambiente laterale di servizio che conserva ancora il giaciglio roccioso del pastore. Si torna al bivio precedente e si discende la scalinata per fermarsi alla terza presenza ecclesiale, la cripta della Scaletta.
Si resta affascinati dalla capacità degli scalpellini di realizzare l’iconostasi e gli archi dell’abside in una successione che dà l’illusione della profondità.
Dal web

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 525 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 552 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographRiver Altitude 519 ft
Photo ofFiume Photo ofFiume

Fiume

PictographWaypoint Altitude 667 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPanorama Altitude 677 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographCave Altitude 713 ft
Photo ofGrotta

Grotta

PictographCave Altitude 690 ft
Photo ofGrotta Photo ofGrotta Photo ofGrotta

Grotta

PictographCave Altitude 688 ft
Photo ofCripta del Canarino Photo ofCripta del Canarino Photo ofCripta del Canarino

Cripta del Canarino

PictographCave Altitude 680 ft
Photo ofGrotta Photo ofGrotta Photo ofGrotta

Grotta

PictographCave Altitude 746 ft
Photo ofGrotta Photo ofGrotta Photo ofGrotta

Grotta

PictographWaypoint Altitude 723 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 726 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 697 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 700 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 723 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 759 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

Comments  (4)

You can or this trail