Activity

Sant'Anna di Bellino - Monte Bellino - Buc Faraut - Monte Faraut - Laghetto senza nome (Vallone di Traversagn)

Download

Trail photos

Photo ofSant'Anna di Bellino - Monte Bellino - Buc Faraut - Monte Faraut - Laghetto senza nome (Vallone di Traversagn) Photo ofSant'Anna di Bellino - Monte Bellino - Buc Faraut - Monte Faraut - Laghetto senza nome (Vallone di Traversagn) Photo ofSant'Anna di Bellino - Monte Bellino - Buc Faraut - Monte Faraut - Laghetto senza nome (Vallone di Traversagn)

Author

Trail stats

Distance
12.85 mi
Elevation gain
4,964 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,964 ft
Max elevation
9,805 ft
TrailRank 
34
Min elevation
6,012 ft
Trail type
Loop
Time
8 hours 50 minutes
Coordinates
6825
Uploaded
July 18, 2023
Recorded
July 2023
Be the first to clap
Share

near Meleze, Piemonte (Italia)

Viewed 94 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofSant'Anna di Bellino - Monte Bellino - Buc Faraut - Monte Faraut - Laghetto senza nome (Vallone di Traversagn) Photo ofSant'Anna di Bellino - Monte Bellino - Buc Faraut - Monte Faraut - Laghetto senza nome (Vallone di Traversagn) Photo ofSant'Anna di Bellino - Monte Bellino - Buc Faraut - Monte Faraut - Laghetto senza nome (Vallone di Traversagn)

Itinerary description

Partito da Sant'Anna di Bellino, mi sono diretto lungo la carrareccia verso Pian Ceiol, per poi imboccare la gola delle Barricate, dopo la quale si giunge nel bellissimo pianoro dove sorgono le Grange Autaret (2558 m). Da qui sono arrivato al Colle Bellino (2813 m) e quindi al Monte omonimo (2937 m), da cui si gode di un panorama spettacolare che comprende le cime della Valle Maira, su cui spiccano gli imponenti Brec e Aiguille de Chambeyron, quelle della Valle di Bellino e l'immancabile Monviso con i suoi satelliti. Da qui sono poi sceso alla Colletta (2830 m) a breve distanza dal Bivacco Carmagnola (2840 m), per poi risalire lungo la cresta divisoria tra Varaita e Maira fino al Buc Faraut (2911 m). La successiva discesa avviene su sfasciumi fino a intercettare una traccia che percorre sempre lo spartiacque fino alla sommità del Monte Faraut (3042 m). Da qui sono ritornato brevemente sui miei passi, per poi scendere nell'avvallamento che costituisce il versante nord dello stesso Faraut lungo una colata di sfasciumi un po' insidiosi e senza la minima traccia di sentiero. Questo tratto non è comunque pericoloso e il prossimo punto da raggiungere, il Colletto Balma (2787 m) tra il Monte Gabel e il Faraut, è ben visibile. Si riprende così a seguire il sentiero che porta in breve al Colletto Chiausis (2693 m) e successivamente all'ameno pianoro di Traversagn. Prima però di giungervi ho effettuato una deviazione mantenendomi a una quota di circa 2500 m e dirigendomi fuori sentiero verso un grazioso laghetto senza nome posto sul lato sinistro orografico del vallone di Traversagn, non distante dal sentiero che lo risale interamente fino al Colle di Vers e al quale mi sono infine ricongiunto così da tornare a Sant'Anna di Bellino chiudendo un anello insolito ma splendido per la varietà dei paesaggi incontrati. Data la lunghezza e il dislivello notevoli è da consigliare solo a escursionisti allenati.

Comments

    You can or this trail