Activity

San Lazzaro - valle delle Ferriere - Amalfi

Download

Trail photos

Photo ofSan Lazzaro - valle delle Ferriere - Amalfi Photo ofSan Lazzaro - valle delle Ferriere - Amalfi Photo ofSan Lazzaro - valle delle Ferriere - Amalfi

Author

Trail stats

Distance
7.66 mi
Elevation gain
1,404 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,323 ft
Max elevation
2,773 ft
TrailRank 
96 4.7
Min elevation
198 ft
Trail type
One Way
Moving time
5 hours 13 minutes
Time
7 hours 43 minutes
Coordinates
2186
Uploaded
August 21, 2022
Recorded
August 2022
  • Rating

  •   4.7 2 Reviews

near San Lazzaro, Campania (Italia)

Viewed 2750 times, downloaded 126 times

Trail photos

Photo ofSan Lazzaro - valle delle Ferriere - Amalfi Photo ofSan Lazzaro - valle delle Ferriere - Amalfi Photo ofSan Lazzaro - valle delle Ferriere - Amalfi

Itinerary description

Il sentiero parte dalla frazione San Lazzaro di Agerola, Via Radicosa è il punto di inizio. Si tratta di un continuo saliscendi con vedute spettacolari su di un territorio a cavallo tra la costiera sorrentina ed amalfitana. La parte iniziale si percorre sull'asfalto, totalmente esposta, con qualche scorcio sulla valle dei Mulini. Una volta giunti al bivio per Monte Murillo, si sale fino a Monte Mulignano (caratteristico per la lucentezza delle sue rocce) e diversi fori in superficie; il percorso prosegue dopo il km 4 nel suo continuo salire e discendere tra sterrato intervallato da tratti d'asfalto. Si passa in tratti completamente esposti con veduta su Ravello e Scala (il mare sul fondo a farci da compagno) ad altri in cui si attraversano castagneti e piccole foreste. Una volta arrivati a Pogerola, la fanno da padrona terrazzamenti vari e alberi di fico oltre che more selvatiche, si scende per percorrere un tratto del 325a fino al Canal Grande. Svoltando a sinistra, mi dirigo verso la riserva naturale dove si possono ammirare alcune specie animali protette (es. la salamandra e la rana italica). Qui è possibile osservare alcune felci rare come la Woodwardia radicans e la Pinguicula multiflora (pianta carnivora le cui foglie secernono un liquido colloso per catturare e digerire gli insetti). Di inestimabile bellezza la cascata di 25 m presente all'interno dell'aria protetta generata dal Rio Canneto (visitabile a costo di 5€ dal 30 Aprile al 1 Novembre di ogni anno, in altri periodi solo su prenotazione contattando il Comune di Scala). Lasciando alle spalle la Riserva e superati i ruderi della vecchia ferriera, ci si incammina nella valle dei mulini (attenzione, presente un tratto franato dove è necessario prestare cautela). Il panorama comincia a mutare, adesso imponenti e straordinariamente colorati troviamo i giardini verticali coltivati a limoni. Nella discesa verso Amalfi, sulla nostra destra c'è il Museo della Carta (risalente al XIII, si possono ammirare gli antichi macchinari usati nella produzione della carta). Il percorso si conclude nella splendida Amalfi col suo duomo ed il blu del mar tirreno.

Waypoints

PictographIntersection Altitude 2,284 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographWaypoint Altitude 2,428 ft
Photo ofSalita

Salita

PictographWaypoint Altitude 2,610 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,707 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographFlora Altitude 2,708 ft
Photo ofFlora

Flora

PictographWaypoint Altitude 2,681 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographIntersection Altitude 2,631 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographPhoto Altitude 2,502 ft
Photo ofFoto

Foto

PictographWaypoint Altitude 2,428 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,433 ft
Photo ofPonte Chito

Ponte Chito

PictographWaypoint Altitude 2,430 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,416 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographFlora Altitude 2,218 ft
Photo ofFlora

Flora

PictographWaypoint Altitude 2,029 ft
Photo ofMonte Molignano

Monte Molignano

PictographDoor Altitude 1,775 ft
Photo ofPorta

Porta

PictographWaypoint Altitude 1,388 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPanorama Altitude 1,212 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 1,159 ft
Photo ofVeduta su Ravello

Veduta su Ravello

PictographReligious site Altitude 1,095 ft
Photo ofChiesa di Santa Maria delle Grazie

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

PictographInformation point Altitude 1,092 ft
Photo ofPunto informativo

Punto informativo

PictographWaypoint Altitude 1,209 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographFlora Altitude 1,318 ft
Photo ofFlora

Flora

PictographWaypoint Altitude 1,254 ft
Photo ofVeduta sulla Cartiera e su Scala

Veduta sulla Cartiera e su Scala

PictographPanorama Altitude 1,297 ft
Photo ofMonte Clavano

Monte Clavano

PictographWaypoint Altitude 1,581 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 1,627 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographIntersection Altitude 1,708 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographFlora Altitude 1,341 ft
Photo ofFlora

Flora

PictographRiver Altitude 1,087 ft
Photo ofRiserva Naturale Valle delle Ferriere

Riserva Naturale Valle delle Ferriere

PictographRiver Altitude 1,087 ft
Photo ofRio Canneto

Rio Canneto

PictographWaypoint Altitude 409 ft
Photo ofLimoneti di Amalfi

Limoneti di Amalfi

Comments  (6)

  • Photo of Alessandro Vignoli
    Alessandro Vignoli Sep 25, 2022

    I have followed this trail  verified  View more

    Grazie per la traccia aggiornata ad agosto.
    Bello il diversivo che consente di allungare un po' il percorso passando per Pogerola.
    Hai fatto bene a precisare che c'è stata una frana, ma che nonostante questo si passa senza difficoltà.

  • Photo of Susy7
    Susy7 Sep 25, 2022

    Mi fa piacere ti sia stata utile 😉

  • Photo of Il Marchese 18
    Il Marchese 18 May 25, 2023

    Variante lunga rispetto al classico sentiero breve delle Ferriere che permette di unire panorami, arte e storia.

  • luigi.urbano Feb 8, 2024

    Bel percorso e diverso. Lo vorrei fare col mio gruppo, ma credo che mi hanno detto che è pericoloso…..

  • Photo of Susy7
    Susy7 Feb 8, 2024

    Io lo feci nell' agosto del 2022, c'era una piccola frana in un punto ma era facilmente aggirabile. Non credo sia pericoloso, provo a trovare qualche info su di una traccia più recente o puoi chiedere nel gruppo su fb "trekking in Campania", sono sicura qualcuno ti risponderà.

  • luigi.urbano Feb 8, 2024

    Grazie.... gentilissima, 👍

You can or this trail